Il Decreto Semplificazioni ha portato ottime notizie sull’assegno unico per famiglie con figli disabili. Ma dove sono finiti i pagamenti previsti? Ne parliamo in questo articolo (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Indice
- Arretrati assegno unico disabili: aumento degli importi e arretrati
- Arretrati assegno unico disabili: quando arrivano i pagamenti?
- Arretrati assegno unico disabili: la risposta dell’INPS
- Arretrati assegno unico disabili: nuovi importi per figli maggiorenni
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Arretrati assegno unico disabili: aumento degli importi e arretrati
Lo scorso 21 giugno è stato pubblicato il dl n.73/2022, anche noto come Decreto Semplificazioni, che ha introdotto delle novità molto interessanti per le famiglie che percepiscono l’assegno unico universale e hanno almeno un figlio disabile a carico.
Queste novità coinvolgono in modo particolare i figli maggiorenni. Infatti, con l’uscita del Decreto, gli importi dell’assegno unico previsti per i figli maggiorenni con disabilità sono stati equiparati a quelli per figli disabili minorenni.
A questo si aggiungono anche delle modifiche relative alle maggiorazioni per figli con più di 18 anni, nonché l’aumento della cosiddetta maggiorazione compensativa per quei nuclei familiari che nel 2021 percepivano gli assegni al nucleo familiare o ANF e che hanno un figlio o una figlia disabile a carico.
Un altro elemento interessante del Decreto è che questi aumenti per figli con disabilità saranno riconosciuti dall’INPS con efficacia retroattiva dal 1° marzo 2022.
Quindi, questo vuol dire che l’aumento previsto per quest’anno viene riconosciuto anche sugli arretrati.
Tuttavia, bisogna ricordare anche un altro dettaglio significativo, e cioè che almeno per il momento questi cambiamenti nell’importo dell’assegno unico disabili valgono solo per quest’anno. Non si sa se la misura sarà confermata anche in futuro.
A questo punto ti starai chiedendo: ma quando arrivano gli arretrati assegno unico disabili? Continua a leggere per scoprirlo.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Arretrati assegno unico disabili: quando arrivano i pagamenti?
Come ormai (e purtroppo) è prassi, i pagamenti degli arretrati non sono stati ancora erogati alle persone che ne hanno diritto. Né alle famiglie con figli disabili né a chi li aspetta per altri motivi (abbiamo approfondito l’argomento arretrati in questo articolo di the Wam.net).
Se da un lato è vero che gli aumenti degli importi e il loro valore retroattivo può fare solo piacere, dall’altro lato sarebbe altrettanto piacevole vedere le somme spettanti sul proprio conto.
Purtroppo, come sta accadendo troppo spesso negli ultimi tempi, non ci sono novità in merito alle tempistiche di pagamento del sussidio.
Anzi, proprio di recente è stato lo stesso Istituto di previdenza sociale a confermare l’incertezza da cui siamo tutti circondati.
Nel prossimo paragrafo parleremo di un commento dell’INPS sulla questione.
Nel frattempo, ecco l’ultimo video pubblicato da TheWam riguardo alle date di assegno unico e arretrati.
Arretrati assegno unico disabili: la risposta dell’INPS
L’impazienza palpabile da parte degli utenti che aspettano questi fatidici pagamenti del sussidio, si fa sempre più evidente anche sui social network.
Infatti, proprio qualche giorno fa una delle persone interessate agli aumenti del Decreto Semplificazioni, ha chiesto delle novità sulla pagina ufficiale di Facebook dell’INPS (INPS per la Famiglia) e ha ricevuto questa risposta:
“Verranno pagate in un secondo momento”.
Quello a cui si riferisce l’INPS nel commento qui sopra sono le mensilità di assegno unico pregresse destinate alle famiglie con uno o più figli disabili.
Insomma, nulla di nuovo da questo punto di vista. Anzi, se proprio vogliamo, il messaggio dell’INPS lascia intendere che al momento non sta lavorando tali pratiche e che non sembra intenzionato a lavorarle, almeno non nel breve periodo.
Stando così i fatti, si può soltanto ipotizzare quando potrebbero essere sbloccati questi pagamenti. Per il momento, tutto lascia pensare che prima dell’autunno inoltrato non si vedrà neanche un euro di questi importi maggiorati per famiglie con figli disabili.

Arretrati assegno unico disabili: nuovi importi per figli maggiorenni
Nonostante non ci siano grandi novità dal punto di vista dei pagamenti degli arretrati per famiglie con figli disabili, ci sembra giusto ricordare in cosa consistono le modifiche apportate dal Decreto semplificazioni sull’assegno unico.
Come abbiamo accennato anche in questo articolo, l’incremento degli importi del sussidio si può riassumere in tre punti principali:
- ai figli con disabilità fino a 21 anni spetterà una maggiorazione relativa al grado di disabilità (e non più la maggiorazione fissa di 80 euro):maggiorazione di 85 euro per chi ha una disabilità media;
- maggiorazione di 95 euro per chi ha una disabilità grave;
- maggiorazione di 105 euro in caso di non autosufficienza.
- ai figli maggiorenni con disabilità senza limiti di età spetterà un importo base che va dai 175 ai 50 euro a seconda della fascia ISEE di appartenenza. Quindi, ciò vuol dire che l’importo per figli maggiorenni disabili diventa uguale a quello per figli minorenni.
- ai nuclei familiari con ISEE non superiore a 25mila euro che nel 2021 hanno fruito degli assegni al nucleo familiare o ANF e che sono stati danneggiati dal passaggio all’assegno unico, spetta un aumento della cosiddetta maggiorazione compensativa fino a 120 euro. Tuttavia, questo incremento vale solo in presenza di uno o più figli a carico con disabilità.
Per conoscere tutti i dettagli dell’assegno unico figli disabili e relative maggiorazioni, ti consigliamo questa guida pratica.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: