Quali sono i requisiti e come si accede al nuovo Reddito di cittadinanza e figli con disabilità? La misura è già attiva o deve essere approvata? Cosa ne è stato della Mia? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
Non avevamo fatto ancora in tempo ad abituarci alla Mia (Misura di inclusione attiva) che spunta già un’altra sigla: Gil.
Gil sta per Garanzia per l’inclusione ed è, in pratica, il nuovo Reddito di cittadinanza e figli con disabilità al quale sta lavorando attualmente il Governo.
È d’obbligo, prima di approfondire a chi spetterebbe, precisare ancora una volta che si tratta di una misura che è ancora in fase di bozza di relazione tecnica, che dovrà essere approvata dal Consiglio dei Ministri.
Per cui, su quello che oggi sappiamo potrebbero ancora essere apportate delle modifiche, né abbiamo disponibili tutti i dettagli.
Qualche informazione, però, il Governo l’ha rilasciata. Vediamo quindi come dovrebbe funzionare e a chi spetterebbe.
Indice
- Nuovo Reddito di cittadinanza e figli con disabilità: cosa è la Gil?
- Requisiti per il nuovo Reddito di cittadinanza e figli con disabilità
- Quale dovrebbe essere l’importo del nuovo Reddito di cittadinanza e figli con disabilità?
- Come si presenta la domanda per il nuovo Reddito di cittadinanza e figli con disabilità?
- Quali sono le altre misure previste insieme al nuovo reddito di cittadinanza e figli con disabilità?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Nuovo Reddito di cittadinanza e figli con disabilità: cosa è la Gil?
Il nuovo Reddito di cittadinanza e figli con disabilità non sarà la Mia (Misura per l’inclusione attiva) prospettata nei mesi scorsi.
In vista dell’abolizione del Rdc nel 2024, infatti, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è al lavoro per definire tre nuovi strumenti che dovrebbero essere approvati a breve dal Consiglio dei Ministri: Gil, Pal e Gal.
Il Gil (Garanzia per l’inclusione), in particolare, dovrebbe essere il nuovo aiuto economico previsto dal Decreto Lavoro riconosciuto alle famiglie (e non ai singoli cittadini) nei cui nuclei è presente almeno un componente con disabilità, un minore, un soggetto con almeno 60 anni o con una patologia riconosciuta per l’accesso all’assegno di invalidità civile, anche temporaneo.
Vediamo quali dovrebbero essere gli altri requisiti per accedere alla Gil.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
Requisiti per il nuovo Reddito di cittadinanza e figli con disabilità
Abbiamo visto che la Gil dovrebbe rappresentare il nuovo Reddito di cittadinanza e figli con disabilità.
Verrà infatti riconosciuto anche a chi, nel proprio nucleo familiare, ha almeno un componente con disabilità.
Non basta però il requisito sanitario per accedere alla nuova misura. Per ottenere l’aiuto economico, infatti, sarà necessario possedere anche un valore dell’ISEE non superiore a 7.200 euro e un valore del reddito familiare inferiore a 6.000 euro annui, sogli da incrementare in base al numero di componenti della famiglia.
Quest’ultima soglia viene adeguata alla scala di equivalenza che è pari a 1, e che viene aumentata:
- dello 0,4 per un maggiorenne con carichi di cura, per un familiare con più di 60 anni o con disabilità;
- dello 0,15 per ogni minore fino al secondo;
- dello 0,10 per ogni minore oltre il secondo.
Tra i parametri di riferimento da rispettare ci sarebbero anche:
- un valore del patrimonio immobiliare, in Italia e all’estero, come definito ai fini ISEE, diverso dalla casa di abitazione, non superiore a 30.000 euro;
- un valore del patrimonio mobiliare, come definito ai fini ISEE, non superiore a una soglia di euro 6.000, accresciuta di euro 2.000 per ogni componente il nucleo familiare successivo al primo, fino a un massimo di euro 10.000, incrementato di ulteriori euro 1.000 per ogni minorenne successivo al secondo;
- inoltre, non bisogna possedere imbarcazioni da riporto, auto di cilindrata superiore a 1.600 cc o moto oltre i 250 cc.
Scopri anche le ultime novità sulle convocazioni per il Reddito di cittadinanza e programma Gol.
Quale dovrebbe essere l’importo del nuovo Reddito di cittadinanza e figli con disabilità?
L’importo del nuovo Reddito ci cittadinanza e figli con disabilità dovrebbe essere pari a 6.000 euro l’anno, vale a dire 500 euro al mese, moltiplicato per il corrispondente parametro della scala di equivalenza. Il sussidio potrebbe essere integrato fino a 3.360 euro – cioè 280 euro extra al mese – come contributo affitto.
Il sussidio dovrebbe essere erogato mensilmente per un periodo continuativo non superiore a 18 mesi e potrebbe essere rinnovato, previa sospensione di un mese, per periodi ulteriori di 12 mesi.
Portale Unico INPS per l’ISEE 2023 e Reddito di cittadinanza. Scopri nell’approfondimento come funziona il nuovo portale INPS e quali cambiamenti sono stati apportati ad alcuni servizi come l’ISEE e il Reddito di cittadinanza.
Come si presenta la domanda per il nuovo Reddito di cittadinanza e figli con disabilità?
La domanda per aver accesso al nuovo Reddito di cittadinanza e figli con disabilità deve essere presentata all’INPS per via telematica.
Dopo aver presentato domanda, si verrà convocati entro 120 giorni dai servizi sociali e lì sarà firmato il patto di attivazione digitale, che serve per far partire il percorso personalizzato di inclusione sociale lavorativa.
Sanzioni con il nuovo Reddito di cittadinanza. Scopri nell’approfondimento cosa sta per accadere al Reddito di cittadinanza, quali saranno i cambiamenti e, soprattutto, le sanzioni previste nel caso di frodi.

Quali sono le altre misure previste insieme al nuovo reddito di cittadinanza e figli con disabilità?
Insieme alla Gil, che rappresenterà il nuovo Reddito di cittadinanza e figli con disabilità, il decreto Lavoro dovrebbe prevedere anche l’introduzione di due nuove misure che danno diritto a un’indennità di 350 euro al mese.
La prima è la Prestazione di accompagnamento al lavoro (Pal), una misura transitoria prevista da settembre 2023 e fruibile fino alla fine dell’anno.
I potenziali beneficiari del Pal sarebbero gli “occupabili” che attualmente percepiscono il Reddito di cittadinanza e che, al momento della scadenza dei 7 mesi di fruizione del sussidio previsti dalla Legge di Bilancio 2023, hanno sottoscritto il Patto per il lavoro e sono inseriti in misure di politica attiva del lavoro. Questi soggetti, quindi, dovrebbero continuare a ricevere un aiuto economico, ma con importi inferiori.
L’altra è la Garanzia per l’attivazione lavorativa (Gal), destinata a coloro che appartengono a nuclei familiari che non hanno i requisiti per richiedere la Garanzia per l’Inclusione. Secondo le anticipazioni, potrebbero richiederla i cittadini con un’età compresa tra i 18 e i 59 anni e con un ISEE non superiore a 6.000 euro.
In questo ultimo caso, all’interno della famiglia sarebbe possibile richiedere il sostegno economico al massimo da parte di due persone, ma per la seconda l’importo sarebbe pari a 175 euro. Il periodo di copertura arriverebbe a un massimo di 12 mesi senza rinnovo.
Per quanto riguarda Pal e Gal sono previste anche delle misure contro gli abusi, che possono portare non solo alla perdita del sussidio anche a condanne da due a sei anni, e incentivi per i datori di lavoro che assumono i beneficiari. Ne abbiamo parlato dettagliatamente su un nostro approfondimento su TheWam.net: Garanzia per l’inclusione, come funziona il nuovo sostegno.
Nuovo Reddito di cittadinanza e figli con disabilità. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: