Se sono titolare di Legge 104, devo pagare le prestazioni dei medici specialisti? E in caso di medico generico, come funziona? Quali medici devo pagare con la Legge 104? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Ti è stata riconosciuta la Legge 104 e vuoi sapere se hai delle esenzioni sul pagamento delle prestazioni mediche e sulle visite specialistiche che devi affrontare per la tua patologia o disabilità.
Quali medici devo pagare con la Legge 104? Cerchiamo di chiarirlo in questo approfondimento.
Indice
Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.
- Quali medici devo pagare con la Legge 104?
- Quali medici devo pagare con la Legge 104? I medici specialisti si pagano con la Legge 104?
- Quali medici devo pagare con la Legge 104? I medici generici si pagano con la 104?
- Quali medici devo pagare con la Legge 104? In quali casi risparmio sulle visite mediche con la Legge 104?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Quali medici devo pagare con la Legge 104?
Per rispondere alla domanda quali medici devo pagare con la Legge 104, dobbiamo fare prima una premessa.
Se ti è stata riconosciuta la Legge 104 e quindi sei portatore di handicap, hai diritto all’esenzione dal pagamento del ticket in relazione a visite ed esami diagnostici per la tua patologia o disabilità.
Il ticket sanitario riguarda solo le prestazioni sanitarie erogate dalle strutture pubbliche, oppure i professionisti privati ma convenzionati con il Sistema Sanitario Nazionale (SSN).
I medici privati che non hanno una convenzione con il SSN non effettuano visite sanitarie o esami diagnostici tramite presentazione di impegnativa medica (quella rossa, per intenderci) e quindi con possibilità di esenzione dal ticket.
Detto questo, vediamo quali medici devi pagare con la Legge 104.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Quali medici devo pagare con la Legge 104? I medici specialisti si pagano con la Legge 104?
Quindi, quali medici devo pagare con la Legge 104? Partiamo dai medici specialisti. Stando a quanto detto sopra, se il medico specialista lavora in un ospedale o comunque una struttura pubblica, potrai farti rilasciare l’impegnativa dal tuo medico curante, con l’esenzione riferita alla tua patologia, disabilità o menomazione.
Quando andrai a prenotare la visita con il medico della struttura pubblica, non pagherai il ticket, perché l’ospedale o la struttura pubblica è gestita dal Servizio sanitario Nazionale.
La stessa cosa vale se lo specialista ha uno studio privato ma è convenzionato con il SSN: neanche in questo caso pagherai il ticket.
Se, però, ti vuoi affidarti a uno specialista privato non convenzionato, magari perché è riconosciuto come un grande esperto nella tua patologia o disabilità, allora pagherai l’intera parcella prevista dallo stesso specialista per la visita o l’esame diagnostico che effettuerà.
Esenzione C03 dentista: l’esenzione C03 per il dentista garantisce l’accesso gratuito alle cure odontoiatriche per chi è affetto da disabilità grave. Ecco quali sono i requisiti.
Quali medici devo pagare con la Legge 104? I medici generici si pagano con la 104?
Per rispondere alla domanda quali medici devo pagare con la Legge 104, anche nel caso del medico generico dobbiamo fare alcune precisazioni.
Per medico generico si intende il medico di medicina generale, anche detto medico di base o medico di famiglia.
Il medico di base, in sostanza, fa una prima valutazione (di base, appunto) della condizione sanitaria di una persona, per poi indirizzarla a medici specialisti che possano approfondire il problema di salute e stabilire una terapia idonea.
Molti dei certificati e delle prestazioni rilasciati dal medico generico sono gratis. Ma non è sempre così.
La legge infatti stabilisce che alcuni dei certificati rilasciati dal medico curante siano a pagamento.
Per esempio, se il medico generico effettua una visita a domicilio urgente, potrebbe anche richiederti un compenso.
Inoltre, per alcuni certificati medici, potresti essere tenuto a pagare un corrispettivo secondo il tariffario esposto nell’ambulatorio.
Tuttavia, è difficile che una persona con handicap, e quindi con determinate necessità, si affidi alla visita di un medico generico.
Quindi, in questo caso possiamo dire che non paghi il medico generico con la Legge 104, ma non lo pagheresti nemmeno senza questa agevolazione, per le seguenti prestazioni gratuite che un medico generico normalmente rilascia:
- visita medica ambulatoriale e domiciliare;
- prescrizione di farmaci, richieste di visite specialistiche e di accertamenti diagnostici sia strumentali sia di laboratorio;
- proposta di ricovero alla struttura ospedaliera;
- proposte di cure domiciliari alternative al ricovero;
- rilascio gratuito dei seguenti certificati medici previsti dagli accordi nazionali:
- certificati di riammissione a scuola dopo malattia;
- certificazione di idoneità allo svolgimento di attività sportiva non agonistica solo in ambito scolastico;
- certificati di malattia per i lavoratori;
- a sua discrezione, alcune prestazioni di particolare impegno professionale (ad esempio suture di ferite superficiali, rimozione di punti di sutura, medicazioni, vaccini, ecc.).
Se lo ritiene, tuttavia, il medico di base può farsi pagare per tali prestazioni. A questo punto, però, essendo convenzionato con l’ASL locale e quindi con il SSN, anche in questo caso non pagherai il ticket per la prestazione.
Invalidità civile e codice c04: scopri quando spetta l’indennità per persone disabili e le agevolazioni previste.

Quali medici devo pagare con la Legge 104? In quali casi risparmio sulle visite mediche con la Legge 104?
Da quanto abbiamo detto, capisci che avrai un risparmio se ti affiderai a medici specialisti che lavorano in strutture pubbliche oppure a medici privati convenzionati con il SSN.
Se sei titolare di Legge 104, hai delle agevolazioni economiche per le spese mediche generiche e di assistenza specifica (infermieristica e riabilitativa) nei casi di grave e permanente invalidità o menomazione.
Sono coperte anche le spese mediche per prestazioni chirurgiche, analisi, indagini radioscopiche, ricerche e applicazioni, prestazioni specialistiche, acquisto di medicinali, degenze o ricoveri collegati a operazioni chirurgiche, trapianti di organi, oppure per l’acquisto o l’affitto di protesi.
In sintesi: con la Legge 104, non devi pagare il medico, specialista o generico, nel momento in cui è convenzionato con il SSN o opera in una struttura pubblica. Paghi il medico, invece, quando scegli un professionista privato non convenzionato con l’ASL.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: