Legge 104 e invalidità, cosa cambia con la nuova norma

Legge 104 e invalidità, cosa cambia con la nuova norma per l’accertamento e il riconoscimento di invalidità e disabilità. Ci sarà una semplificazione evidente e non sarà necessario sottoporsi a più visite per certificare stati diversi (invalidità legge 104, accompagnamento). Vediamo come funziona.
 - 
2/12/23

Legge 104 e invalidità, la nuova legge in materia di disabilità è in fase molto avanzata. Si stanno definendo i decreti attuativi, siamo quindi agli sgoccioli: la normativa dovrebbe modificare gran parte del sistema di sostegno per le persone con invalidità. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

INDICE

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.

In questo articolo proviamo a soffermarci in particolare sui cambiamenti che saranno attuati sui processi di valutazione per l’accertamento delle condizioni di invalidità e handicap.

Al momento le procedure non sono ancora ben definite. Ma da qui a qualche mese ci ritroveremo di fronte a una piccola rivoluzione per il mondo della disabilità. A partire proprio dagli accertamenti per il riconoscimento e la revisione. Ma non solo. Nei prossimi giorni concentreremo la nostra attenzione sui progetti di vita individuale, un altro aspetto importante della legge che entrerà in vigore nei prossimi mesi.

Su questo argomento potrebbe interessarti un articolo su come e quando è possibile richiedere l’aggravamento per l’invalidità; c’è un focus che spiega come funziona l’Ape sociale per le persone con invalidità; e infine siamo andati a verificare se con l’invalidità parziale spetta la tredicesima.

Legge 104 e invalidità, cosa cambia con la 227 del 2021

La legge in questione è la 227 del 2021. È una delle riforme previste dalla Missione 5 (Inclusione e Coesione: infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore del Pnrr) e contiene tra l’altro anche un riassetto di gran parte delle disposizioni che sono oggi in vigore in materia di disabilità. Rilevante anche la cosiddetta valutazione multidimensionale, che porterà alla successiva realizzazione del progetto di vita individuale. Ci saranno quindi solo due valutazioni per le persone con disabilità:

  • la valutazione di base (per il riconoscimento di sostegni e agevolazioni);
  • la valutazione multidimensionale (per il progetto di vita individuale).

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Legge 104 e invalidità, tutte le modifiche della nuova legge

Prima di addentrarci in particolare nella questione che riguarda l’accertamento dell’invalidità e dell’handicap, vediamo nel complesso su cosa inciderà la normativa che è ormai in via di definizione:

  • sulla definizione della condizione di disabilità e della revisione, riordino e semplificazione della normativa di settore;
  • sull’accertamento della condizione di disabilità e della revisione, in particolare per i suoi processi valutativi di base;
  • sulla valutazione multidimensionale della disabilità, realizzazione del progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato;
  • sull’informatizzazione dei processi valutativi e di archiviazione;
  • sulla riqualificazione dei servizi pubblici in materia di inclusione e accessibilità;
  • sull’istituzione di un Garante nazionale delle disabilità;
  • sul potenziamento dell’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità, istituito presso la Presidenza del Consiglio dei ministri.

Legge 104 e invalidità, disabilità o handicap

Si parte dalla valutazione di base per l’accertamento dell’invalidità. Per la Legge 104 sparisce la definizione di handicap, sostituita da disabilità.

Nella valutazione per l’accertamento dell’invalidità e della disabilità saranno incluse tre tipologie:

  • necessità di sostegno;
  • sostegno intensivo;
  • restrizione della partecipazione della persona.

Rientrano in questa valutazione di base anche gli attuali accertamenti collegati alle minorazioni civili, come invalidità, cecità, sordità e sordocecità.

Gli attuali criteri di accertamento, che risalgono al febbraio del 1992, saranno gradualmente aggiornati.

Cosa significa? Ci sarà una semplificazione evidente. Nel corso degli anni si sono sovrapposte normative e definizioni. Con il risultato che oggi ci sono tanti, troppi status che attestano la presenza di:

  • minorazioni (invalidità, sordità, cecità, sordocecità);
  • dell’handicap;
  • degli status di alunno o lavoratore con disabilità.

Ognuna di queste condizioni prevede determinati e diversi diritti e per ottenere questi diritti è necessario ottenere il riconoscimento di diversi status.

Con la nuova normativa verrà accertata una sola disabilità e quindi un solo accertamento (appunto, la valutazione di base) che andrà a sostituire tutte le certificazioni.

Ma non solo, l’accertamento della disabilità costituirà poi il presupposto per la successiva valutazione multidimensionale che porterà alla redazione del progetto di vita individuale.

Legge 104 e invalidità, l’errore da evitare

Il governo dovrà evitare un errore (per non riaprire il quadro delle complicazioni): la valutazione multidimensionale non deve diventare un nuovo accertamento della condizione di disabilità che possa contraddire le conclusioni alle quali si è arrivati con la valutazione di base.

Sarà quindi indispensabile trovare un raccordo tra le due valutazioni. Hanno scopi e finalità differenti, dovranno dunque essere condotte con modalità diverse. Ma dovranno comunque essere interconnesse.

Legge 104 e invalidità: diversi percorsi valutativi

Un emendamento presentato alla Camera ha introdotto anche la separazione dei percorsi valutativi. Saranno diversi per gli anziani, per gli adulti e per i minori.

Questa divisione dovrebbe permettere di ottimizzare e qualificare meglio i percorsi e gli strumenti: saranno più specifici per ogni tipo di età.

Legge 104 e invalidità, la valutazione di base

Nella valutazione di base dovrebbero essere incluse tutte le informazioni:

  • sulla concessione di protesi e ausili;
  • interventi sanitari e riabilitativi;
  • l’individuazione della non autosufficienza;
  • i requisiti necessari per l’accesso alle agevolazioni fiscali, tributarie e relative alla mobilità (come il contrassegno disabili e l’Iva ridotta per l’acquisto di veicoli).

Nella valutazione di base saranno inclusi tutti gli accertamenti che precedono quelli connessi all’inclusione lavorativa (legge 68 del 1999) e alla condizione di alunno con disabilità.

Legge 104 e invalidità, cosa cambia con la nuova norma

Legge 104 e invalidità: chi effettua la valutazione di base?

A chi sarà affidato il compito di effettuare la valutazione di base? La legge precisa che ad occuparsene sarà un unico soggetto pubblico, «per garantire in questo modo l’omogeneità a livello nazionale».

Oggi quelle funzioni sono affidate all’Inps e con alcune competenze all’Asl. Molto probabilmente le funzioni saranno affidate all’Istituto di previdenza.

Nella norma viene anche previsto un criterio direttivo. Che così viene definito dalla legge: «È previsto un efficace e trasparente sistema di controlli sull’adeguatezza delle prestazioni rese, garantendo l’interoperabilità tra le banche di dati già esistenti, prevedendo anche specifiche situazioni comportanti l’irrivedibilità nel tempo, fermi restando i casi di esonero già stabiliti dalla normativa vigente».

Avremo modo di parlare più in dettaglio di questa riforma delle politiche e dei sostegni per la disabilità nei prossimi mesi. Così da fornire ai lettori gli strumenti indispensabili per conoscere le nuove procedure, gli strumenti e le modalità di accesso alle misure.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.