Patente speciale: patologie pericolose alla guida, verifichiamo quali sono le malattie che vengono definite a rischio (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
INDICE- Patente speciale: patologie “pericolose” per la guida
- Patente speciale: mutilazioni e minorazioni
- Patente speciale: validità e durata
- Patente speciale: certificato di idoneità
- Patente speciale: esame teorico e pratico
- Patente speciale: rinnovo
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
A rischio, chiariamo, per mettersi alla guida. Chi soffre dei disturbi che tra qualche paragrafo elencheremo dovrà verificare la sua idoneità alla guida, passando quindi al vaglio delle commissione medica locale.
Come sapete è stata eliminata la cosiddetta patente F. Era quella che indicava il rilascio a persone con una disabilità. Ora viene definita speciale.
Questa patente di guida viene consegnata alle persone che sono affette da minorazioni anatomiche, funzionali e sensoriali. Spesso per mettersi al volante, dopo aver superato la visita di idoneità e l’esame di guida, dovranno apportare delle modifiche al veicolo. Modifiche che sono in funzione delle patologie di cui soffrono e che vengono segnalate dalla stessa commissione.
Sull’argomento potrebbe interessarti come si presenta ricorso contro la commissione per la patente speciale, quali sono i requisiti e come si rinnova, quali sono le regole e la scadenza.
Anche chi è stato colpito da disabilità dopo aver conseguito la patente dovrà sottoporsi a una visita per il rilascio della patente speciale. O meglio: la patente B speciale.
Patente speciale: patologie “pericolose” per la guida
L’elenco delle patologie che sono ritenute pericolose per chi guida moto o auto sono queste (incluse nell’articolo 320 app. Titolo IV del regolamento di esecuzione del Codice della Strada):
- patologie cardiovascolari;
- diabete;
- malattie endocrine;
- malattie del sistema nervoso;
- epilessia
- malattie psichiche;
- uso di sostanze psicoattive (farmaci – alcool – sostanze stupefacenti);
- malattie del sangue;
- malattie dell’apparato urogenitale.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Patente speciale: mutilazioni e minorazioni
Nel caso di persone che sono mutilate o hanno delle minorazioni fisiche (articolo 119, comma 4, lettera 1 del Codice della Strada), l’accertamento dei requisiti fisici e psichici viene fatto dalle Commissioni mediche locali.
Queste commissioni sono spesso costituite nelle Asl di ogni capoluogo di provincia. Il compito che devono svolgere è questo: accertare se ci sono gli adeguati requisiti psico-fisici in caso di revisione della patente, del rinnovo, del conseguimento o delle estensione ad altre categorie.
Ovviamente entrano in funzione quando le condizioni mediche o di età possano mettere in discussione l’idoneità e la sicurezza della guida.
La minorazioni e le mutilazioni fisiche che vengono valutate dalle commissioni sono queste:
- efficienza degli arti;
- amputazioni;
- minorazioni anatomiche o funzionali a carico degli arti o della colonna vertebrale;
- anchilosi invalidanti;
- malattie dell’apparato visivo;
- diminuzione della vista;
- diminuzione dell’udito;
- anomalie della conformazione e/o dello sviluppo somatico.
Patente speciale: validità e durata
La commissione ha anche un altro compito: quello di stabilire la validità e la durata della patente. Che è chiaramente sempre legata alla gravità della patologia che è stata accertata.
La patente speciale comunque ha una validità che può oscillare tra i due e i cinque anni. Non ha rilevanza l’età della persona con invalidità.
Patente speciale: certificato di idoneità
Ma come si ottiene il rilascio (o rinnovo) della patente sociale europea?
E allora, lo abbiamo già accennato: è necessario sottoporsi alla visita di idoneità di fronte alla Commissione medico legale.
La Commissione è in genere presieduta dal Responsabile di medicina legale dell’Asl territoriale. Ed è composta poi:
- da due medici;
- da un medico dei servizi territoriali di riabilitazione;
- da un ingegnere della Motorizzazione civile.
Questo gruppo di persone può anche essere integrati da esperti nella patologia sofferta dalla persona con invalidità.
Come si richiede la visita di idoneità. Bisogna presentare un certificato medico. Deve essere compilato su un modulo (è indispensabile anche un documento di riconoscimento).
Se la persona con disabilità è già titolare di una patente normale (che diventerà speciale), dovrà esibirla al posto del documento di riconoscimento.
Durante la visita la persona con disabilità può anche mostrare altra documentazione medica. Un consiglio: è molto meglio se è stata rilasciata da un servizio di riabilitazione o da uno specialista della patologia che causa l’invalidità.
La persona disabile, se vuole e a sue spese, può farsi assistere durante la visita da un medico di fiducia.
Se durante la visita la commissione solleva dei dubbi sull’idoneità alla guida, si può procedere con una prova pratica. Ovvero la guida di un veicolo che è già stato adattato alle esigenze della persona invalida.
In pratica, la non idoneità alla guida non può essere rifiutata solo sulla base della visita medica e delle certificazioni che sono state presentate.
Il certificato di idoneità vale per 90 giorni.
Patente speciale: esame teorico e pratico
La commissione medica indica, se è il caso, segnala anche quali sono gli adattamenti e i dispositivi di guida necessari. Saranno riportati sul foglio rosa e poi sulla patente.
Con il foglio rosa la persona con disabilità può esercitarsi alla guida e poi sostenere gli esami teorici e pratici.
Durante l’esame pratico l’ingegnere della Motorizzazione civile potrà valutare se gli adattamenti disposti dalla commissione sono adatti o sufficienti. In caso contrario potrebbe prevederne altri. Una facoltà che può spettare anche alla persona con disabilità.
È ovvio che la persona con disabilità sarà autorizzata a guidare solo veicoli che sono provvisti di quegli adattamenti.

Patente speciale: rinnovo
Come detto la patente speciale europea (che vale appunto in tutta Europa) ha una validità massima di 5 anni. Per ottenere il rinnovo è indispensabile presentare un certificato medico alla commissione e richiedere un nuovo appuntamento per la visita di idoneità.
Conviene farlo 90 giorni prima della scadenza della patente.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: