Come compilare il modulo per la pensione di inabilità? Scopriamolo insieme in questo approfondimento (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Indice
- Come compilare il modulo per la pensione di inabilità
- Come compilare il modulo per la pensione di inabilità: prima parte
- Come compilare il modulo per la pensione di inabilità: seconda parte
- Come compilare il modulo per la pensione di inabilità: terza parte
- Come compilare il modulo per la pensione di inabilità: quarta parte
- Come compilare il modulo per la pensione di inabilità: quinta e sesta parte
- Come compilare il modulo per la pensione di inabilità: settima e ottava parte
- Come compilare il modulo per la pensione di inabilità: nona e decima parte
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Come compilare il modulo per la pensione di inabilità
Come compilare il modulo per la pensione di inabilità? Parliamo della prestazione che l’INPS eroga agli inabili lavorativi totali (100% di invalidità), riconosciuta ai lavoratori iscritti presso:
- l’Assicurazione Generale Obbligatoria dei lavoratori dipendenti;
- i fondi sostitutivi della stessa;
- le gestioni speciali dei lavoratori autonomi;
- la Gestione Separata dell’INPS
Per ottenere la pensione di inabilità è necessario:
- essere stati riconosciuti invalidi totali (100%);
- aver versato almeno 5 anni di contributi, di cui 3 anni nei 5 anni precedenti alla presentazione della domanda.
Inoltre, l’interessato dovrà compilare il modulo previsto, in tutte le sue parti contrassegnate da una cornice blu.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Come compilare il modulo per la pensione di inabilità: prima parte
Nella prima parte del modulo vanno indicati i propri dati di riferimento: nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, cittadinanza, residenza, indirizzo, telefono e indirizzo e-mail.
Quindi dovrà essere spuntata la casella che indica la prestazione richiesta:
- pensione ordinaria di inabilità;
- pensione privilegiata di inabilità;
- pensione di inabilità a carico del seguente Stato esterno (va indicato lo Stato/Nazione).

A questo punto va segnalato il proprio stato civile e, se sposati, vanno inseriti i dati del coniuge: nome, cognome, codice fiscale, data e luogo di nascita.

Come compilare il modulo per la pensione di inabilità: seconda parte
Nella seconda parte del modulo vanno indicate le generalità e le informazioni di eventuali persone inabili, studenti o studenti universitari inclusi nel nucleo familiare, allegando il Modulo SS3 (persone inabili), il certificato di frequenza scolastica o un’autocertificazione (studenti) o il certificato di immatricolazione e di iscrizione all’Università (studenti universitari).

Come compilare il modulo per la pensione di inabilità: terza parte
Nella terza parte del modulo sarà necessario indicare – barrando l’apposita casella – quale attività lavorativa è stata svolta e di non svolgere più alcuna attività lavorativa.
Se il richiedente ha prestato servizio all’estero, c’è un’apposita sezione da compilare per indicare tutte le informazioni richieste e necessarie.

Come compilare il modulo per la pensione di inabilità: quarta parte
Nella quarta sezione dovrà essere indicato, qualora dovesse essere avvenuto, di aver presentato domanda di altra pensione a carico dello Stato, oppure di essere titolare di rendita INAIL.
O ancora: di aver effettuato il servizio militare, per la richiesta dell’accredito di contributi figurativi; o di aver percepito prestazioni per malattie specifiche o di aver presentato domanda di riscatto per il corso legale di laurea, per periodi lavorativi scoperti da contribuzione o per altri motivi previsti dalla legge.

Come compilare il modulo per la pensione di inabilità: quinta e sesta parte
La quinta e la sesta parte del modulo sono dedicate alle detrazioni fiscali. Va quindi segnalata quella richiesta e vanno inserite le informazioni su eventuali figli a carico: nome, cognome, codice fiscale, data e luogo di nascita.


Come compilare il modulo per la pensione di inabilità: settima e ottava parte
Nella settima sezione del modulo vanno indicate le informazioni per ottenere il pagamento della prestazione richiesta.
Quindi il nome e l’indirizzo della banca di riferimento, nonché i codici ABI e CAB.
Inoltre va spiegato se si vuole ricevere quanto dovuto sul libretto di risparmio nominativo, sul conto corrente nominativo o su una carta prepagata: per ognuna di queste opzioni bisogna scrivere il codice IBAN indicato e occorrerà il timbro della banca per autenticare il documento.

Se si preferisce l’accredito sui servizi di Poste Italiane, la sezione numero 8 del modulo permette di inserire tutte le informazioni necessarie: nome dell’ufficio postale, indirizzo, il Codice ABI e CAB e il proprio codice IBAN.

Come compilare il modulo per la pensione di inabilità: nona e decima parte
Nella nona parte del modulo vanno segnalati quali documenti verranno allegati al modulo.
Quindi va scritta la data in cui è stato compilato il documento, che va firmato.
Nell’ultima sezione va dichiarata la cessazione dell’attività lavorativa e andranno inseriti i propri dati.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: