Quando il Reddito di cittadinanza non ci sarà più, la nuova misura che lo sostituirà cosa prevede per le persone disabili che vivono da sole? Quale sarà la durata del sussidio e quale l’importo? Cosa è previsto con la Mia al posto del Rdc per persone con disabilità single. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
Sei una persona disabile, vivi da sola e non hai un nucleo familiare numeroso. Stai ancora percependo il Rdc, ma sai che nel 2024 il sussidio scomparirà e lascerà il posto a una nuova misura, che probabilmente sarà la Mia (Misura di Inclusione Attiva).
Ti chiedi: cosa è previsto con la Mia al posto del Rdc per persone con disabilità? In realtà, questa è una domanda che ci stanno facendo molti nostri utenti.
Rispondiamo in questo approfondimento, cercando di capire come funzionerà la Mia in questo caso e se le persone disabili single saranno penalizzate rispetto ai nuclei familiari numerosi.
Indice
- Cosa è previsto con la Mia al posto del Rdc per persone con disabilità single?
- Ci sarà la Mia al posto del Rdc per persone con disabilità single o sono previste altre misure?
- Mia al posto del Rdc per persone con disabilità single: e i single senza disabilità?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Cosa è previsto con la Mia al posto del Rdc per persone con disabilità single?
Intanto, precisiamo che faremo solo delle ipotesi per quanto riguarda la Mia al posto del Rdc per persone fragili con disabilità grave.
Di più non potremmo fare, visto che le misure al Tavolo di lavoro del Governo sono esse stesse solo delle ipotesi, al momento.
Partendo da questo presupposto, quello che possiamo dire con più sicurezza è che anche le persone con disabilità single potranno percepire la Mia.
Così come per il Reddito di cittadinanza, infatti, anche la Mia sarà rivolta a tutti i nuclei familiari, anche a quelli composti da una sola persona.
La differenza potrebbe invece riguardare gli importi, che però, per le persone che rientrano nella categoria dei “fragili”, ovvero persone con disabilità o over 60, dovrebbero essere pari a un massimo di 4.500 euro all’anno, quindi 375 euro al mese.
Ti ricordiamo che le famiglie con disabili o persone anziane avranno invece diritto a un massimo di 6.000 euro all’anno, quindi 500 euro al mese.
Inoltre, è possibile che le persone single subiscano anche la decurtazione sulla quota affitto, come lo è adesso per il Reddito di cittadinanza, e il sussidio potrebbe avere una durata inferiore, ma questo potrebbe essere valido esclusivamente per le persone single senza disabilità.
In linea generale, il calcolo dell’importo dovrebbe comunque basarsi sulla scala di equivalenza, che in caso di componenti con disabilità corrisponde a un massimo di 2,1%.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
Ci sarà la Mia al posto del Rdc per persone con disabilità single o sono previste altre misure?
Chiedersi cosa succederà con la Mia al posto del Rdc per persone con disabilità single non è una domanda banale.
Nessuna domanda in merito al nuovo sussidio che andrà a sostituire il Reddito di cittadinanza nel 2024, in realtà è banale.
È normale che ci sia ancora tanta confusione e incertezza. Lo è ancora di più perché non abbiamo realmente un quadro di quella che sarà la nuova misura che sostituirà quella uscente.
Anche la Mia (Misura di inclusione Attiva) è solo un’ipotesi al momento al Tavolo di lavoro del Governo, il quale ha tenuto a specificare, con un comunicato, che nulla ancora è una certezza, ma tutte sono solo ipotesi.
È di qualche giorno fa la notizia in merito a una nuova proposta fatta dalla Caritas Italiana al Governo. In questo caso si tratta di una doppia misura: una destinata alle persone fragili (il Reddito di protezione) e una alle persone in difficoltà senza lavoro (l’assegno sociale per il lavoro). Ne abbiamo parlato in questo articolo: Reddito di protezione alle persone fragili.
Quel che è certo, è che le persone single con disabilità dovrebbero essere più serene rispetto a chi non è stata riconosciuta un’invalidità, perché maggiormente tutelate. Questo, proprio perché ritenute “fragili”.
Il problema potrebbe riguardare invece coloro sono single e non sono persone disabili: vediamo cosa è previsto per loro.
Mia al posto del Rdc per persone con disabilità single e Mia per l’Rdc per chi è stato condannato. Un nostro utente ci chiede se il sussidio Mia al posto del Reddito di cittadinanza varrà anche per i cittadini che sono stati condannati. Scopri i dettagli nell’approfondimento.

Mia al posto del Rdc per persone con disabilità single: e i single senza disabilità?
La Mia al posto del Rdc per persone con disabilità single non dovrebbe causare particolari problemi.
Usiamo sempre il condizionale perché, fino a quando la misura non sarà definita e approvata, non possiamo darlo come una certezza.
Quel che è certo, è che fin da subito il Governo ha rassicurato le persone fragili, dichiarando più volte che verranno tutelate, proprio per le loro difficoltà di inserimento sociale e lavorativo.
Non sarà così per tutti gli altri single, per i quali è stata manifestata la volontà di ridurre sia l’importo che la durata del sussidio, qualunque esso sia.
Questo, perché l’intenzione del Governo è quella di mettere subito i nuclei monocomponente in condizione di attivarsi pe trovare lavoro, attraverso il Patto di attivazione digitale, una delle novità della Mia.
Insomma, per i single che non hanno una condizione invalidante, il futuro non è molto roseo, anzi, si teme che il sussidio venga loro completamente precluso.
Se invece sei persona con disabilità single, puoi stare più sereno: avrai il sussidio e sarai tutelato. Ancora non sappiamo esattamente in quali termini, ma speriamo di non dover mai denunciare da questo sito un’ingiustizia anche in tal senso.
Ti ricordiamo che se vuoi farci una domanda o una segnalazione, puoi contattarci sul nostro canale YouTube, lasciando un commento ai nostri video, oppure scrivendoci alla mail [email protected].
Mia al posto del Rdc per persone con disabilità single. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:
- Mia al posto del Rdc per persone con disabilità single. Tutte le tabelle per l’invalidità civile: le agevolazioni
- Mia al posto del Rdc per persone con disabilità single. Legge 104 per assistere genitori anziani
- Mia al posto del Rdc per persone con disabilità single. Legge 104 e patente di guida: regole, scadenza e rinnovo
- Mia al posto del Rdc per persone con disabilità single. Legge 104 art.3 comma 1, tutte le agevolazioni
- Mia al posto del Rdc per persone con disabilità single. Legge 104 ed esenzione per tasse e tributi: guida