Quali sono le agevolazioni per cure odontoiatriche esistenti in Italia? Vediamo cosa passa il Sistema Sanitario (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le altre guide complete di IED. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
Indice
- Agevolazioni per cure odontoiatriche in Italia: per chi?
- Agevolazioni per cure odontoiatriche in Italia: età evolutiva
- Agevolazioni per cure odontoiatriche in Italia: categorie vulnerabili
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Agevolazioni per cure odontoiatriche in Italia: per chi?
Le agevolazioni per cure odontoiatriche sono regolamentate dal decreto legislativo 502 del 1992 e dal DPCM del 12 gennaio 2017.
L’assistenza odontoiatrica a carico del Sistema Sanitario Nazionale è garantita:
- ai giovani in età evolutiva (0-14 anni), con programmi di tutela per la salute odontoiatrica;
- alle persone in condizioni vulnerabili di tipo sanitario o sociale.
È possibile accedere a cure odontoiatriche tramite il SSN anche non rientrando in queste due categorie, se queste sono finalizzate a individuare tumori alla bocca (neoplasie del cavo orale) o sono rese necessarie da gravi emergenze, come:
- trattamento immediato delle urgenze odontostomatologiche (con accesso diretto); trattamento delle infezioni acute;
- emorragie;
- dolore acuto (compresa pulpotomia, molaggio di irregolarità smalto-dentinali conseguente a fratture).
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
Agevolazioni per cure odontoiatriche in Italia: età evolutiva
Le agevolazioni per cure odontoiatriche per giovani in età evolutiva (0-14 anni) prevedono:
- il monitoraggio delle carie e delle malocclusioni;
- la correzione delle patologie ortognatodontiche a maggior rischio (gradi 4° e 5° dell’Indice di Necessità di Trattamento Ortodontico – IOTN).
Cos’è lo IOTN? È uno studio raccomandato dalla British Orthodontic Society, con il quale si valuta la necessità di intervenire con un trattamento ortodontico in presenza o meno di alterazioni nella disposizione dentale, che siano associate o meno ad alterazioni funzionali.
Prevede 5 classi di gravità:
- grado 1 – non è necessario il trattamento;
- grado 2 – insufficiente necessità di trattamento;
- grado 3 – casi al limite;
- gradi 4 e 5 – necessità di trattamento.
Una particolare attenzione è rivolta ai giovani provenienti da contesti socio-economici difficili. I servizi devono consentire una rapida diagnosi delle patologie orali.
Le prestazioni erogabili sono:
- visita odontoiatrica compresa radiografia endorale ed eventuale rimozione di corpo estraneo;
- trattamenti ortodontici (solo ai minori con patologie ortognatodontiche a maggior rischio in condizioni di vulnerabilità sanitaria e/o sociale), estrazioni, interventi di chirurgia parodontale e ricostruttiva, ablazione del tartaro, incappucciamento indiretto della polpa.
Agevolazioni per cure odontoiatriche in Italia: categorie vulnerabili
Per parlare di agevolazioni per cure odontoiatriche per categorie vulnerabili, bisogna distinguere due tipi di vulnerabilità:
La prima è di tipo sanitario e prevede due differenti criteri:
- ascendente, tiene in considerazione le malattie e le condizioni alle quali sono spesso e sempre associate complicanze di natura odontoiatrica, come la labiopalatoschisi o altre malformazioni congenite, alcune malattie rare, tossicodipendenza e altri fattori;
- discendente, tiene in considerazione le malattie e i fattori dove le condizioni di salute potrebbero aggravarsi o essere pregiudicate da patologie odontoiatriche concomitanti.
Lo Stato deve riconoscere la vulnerabilità sanitaria soprattutto alle persone che sono affette da gravi patologie e che corrono il rischio di vedere pregiudicate le proprie condizioni di salute a causa di una patologia odontoiatrica concomitante (criterio “discendente“).
Parliamo di:
- pazienti in attesa di trapianto e post- trapianto (escluso trapianto di cornea)
- pazienti con stati di immunodeficienza gravepazienti con cardiopatie congenite cianogene;
- pazienti con patologie oncologiche ed ematologiche in età evolutiva e adulta in trattamento con radioterapia o chemioterapia o comunque a rischio di severe complicanze infettive;
- pazienti con emofilia grave o altre gravi patologie dell’emocoagulazione congenite, acquisite o iatrogene.

Possono accedere alle cure odontoiatriche, ma soltanto se la condizione patologica risulta associata ad una concomitante condizione di vulnerabilità sociale, anche i soggetti affetti da altre patologie o condizioni che causano complicanze di natura odontoiatrica (criterio “ascendente“).
L’altra vulnerabilità è di tipo sociale e parliamo di condizioni di svantaggio sociale ed economico (redditi bassi, persone ai margini o escluse dalla società), che causano impedimenti nell’accesso alle cure odontoiatriche a pagamento considerati gli alti costi da affrontare per chi si affida alle strutture private.
Sotto l’aspetto economico distinguiamo le situazioni di esclusione sociale (indigenza), di povertà o di reddito medio-basso.
Le Regioni e le Province autonome devono scegliere gli strumenti adatti alla valutazione della condizione socio-economica (come l’ISEE) e i criteri di selezione delle fasce di popolazione.
Dal punto di vista delle prestazioni odontoiatriche, devono essere garantite:
- visita odontoiatrica;
- ablazione del tartaro;
- applicazione di protesi rimovibili (escluso il manufatto protesico);
- estrazioni dentarie;
- otturazioni e terapie canalari;
- applicazione di apparecchi ortodontici ai soggetti 0-14 anni con indice IOTN = 4° o 5° (escluso il costo del manufatto);
- apicificazione ai soggetti 0-14 anni.
Ecco le 5 guide preferite dagli utenti: