Come rinnovare l’indennità di frequenza

Come rinnovare l'indennità di frequenza? Cos'è, a chi spetta la prestazione economica assistenziale e come fare a rinnovarla? Ne parliamo in questo approfondimento.
 - 
21/3/23

Come rinnovare l’indennità di frequenza? Ne parliamo in questo approfondimento sul tema (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Leggi quali sono le agevolazioni con la Legge 104 per le utenze domestiche, su quali acquisti è possibile ottenere degli sconti con la 104, quali agevolazioni sono previste con l’art.3 comma 3 della Legge 104, quali diritti e agevolazioni sonogarantiti con l’art.3 comma 1 della Legge 104, come funziona l’acquisto dell’auto con la 104, perché conviene comprare un divano, una caldaia, un condizionatore o un materasso sanitario con la Legge 104. Dai un’occhiata alla tabella con tutte le agevolazioni della Legge 104 e approfondisci come funzionano gli sconti su sussidi tecnici e informatici e sulle spese mediche e di assistenza

INDICE:

Indennità di frequenza: cos’è e a chi spetta?

Come rinnovare l’indennità di frequenza? Con l’imminente riapertura delle scuole torna di attualità l’indennità di frequenza e, soprattutto, sapere come rinnovare l’indennità di frequenza.

Prima di entrare nel dettaglio, spiegandovi come effettuare la richiesta annuale, vediamo insieme cos’è l’indennità di frequenza e a chi spetta.

L’indennità di frequenza è una prestazione economica di tipo assistenziale che viene erogata dall’INPS ai minori di 18 anni con disabilità e ai minori ipoacusici con perdita uditiva superiore ai 60 decibel nell’orecchio migliore nelle frequenze di 500, 1.000 e 2.000 hertz, rispettando le soglie di reddito previste dalla legge.

L’obiettivo di questa misura è favorire l’inserimento scolastico e sociale di chi ne è titolare e viene riconosciuta dimostrando di frequentare:

  • l’asilo nido o scuole materne (è obbligatorio presentare ogni anno all’INPS un certificato di frequenza scolastica);
  • la scuola pubblica o privata (asilo, scuola primaria e scuola secondaria di primo e secondo grado). La frequenza non deve essere inferiore a tre quarti dell’orario scolastico annuale;
  • centri diurni specializzati nel trattamento terapeutico o di riabilitazione, anche di tipo semi-residenziale;
  • centri di formazione o addestramento professionali pubblici o privati convenzionati, finalizzati al reinserimento sociale e scolastico del minore con disabilità;
  • centri ambulatoriali sia pubblici che privati convenzionati.

Nel 2022 l’importo dell’indennità di frequenza è di 291,69 euro al mese, per 12 mensilità. Spetta solo se il limite reddituale del richiedente è pari o inferiore a 5.010,20 euro all’anno.

Oltre ai cittadini italiani, spetta pure ai minori comunitari regolarmente iscritti all’anagrafe del comune di residenza e ai minori extracomunitari purché residenti sul territorio italiano.

La misura viene erogata fino al compimento dei 18 anni, quindi, qualora dovessero sussistere le condizioni, il minore diventato maggiorenne può presentare domanda per l’assegno di invalidità o per la pensione, in base alla percentuale di invalidità riconosciuta in seguito a regolare visita medica.

Detto questo, nei prossimi paragrafi vedremo insieme come rinnovare l’indennità di frequenza.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Come rinnovare l’indennità di frequenza?

Come rinnovare l’indennità di frequenza? Per ottenere l’indennità di frequenza è necessario presentare domanda online, accedendo con le proprie credenziali al sito dell’INPS. Alla domanda va allegato un documento che attesta la difficoltà a svolgere funzioni e compiti proprie dell’età-indennità di frequenza.

Ma cosa accade al termine dell’anno scolastico e prima dell’inizio del nuovo? L’indennità di frequenza scatta dal primo giorno del mese successivo al mese in cui il minore disabile inizia il corso scolastico o il trattamento terapeutico-riabilitativo e termina il mese successivo al mese in cui il minore ha smesso di frequentare scuole, centri o corsi.

Come rinnovare l’indennità di frequenza? Per continuare a ricevere l’indennità di frequenza, il genitore del minore con disabilità, deve necessariamente presentare una dichiarazione dei redditi, relativi a quelli dell’anno precedente e in corso. Il minore può presentare solo la dichiarazione di mancato ricovero.

Come rinnovare l'indennità di frequenza
Come rinnovare l’indennità di frequenza

Inoltre va dichiarato di aver effettuato l’iscrizione all’anno scolastico e che il minore frequenta regolarmente scuole, centri o corsi previsti dalla legge.

Come rinnovare l’indennità di frequenza? Per il ripristino dell’indennità di frequenza dopo la visita di revisione o dopo i mesi estivi nei quali, generalmente, non si frequenta la scuola, il minore disabile, sempre seguito dai genitori, deve presentare una domanda online di ricostituzione per motivi documentali, allegando alla richiesta anche il verbale di indennità di frequenza, se la visita di revisione ha dato esito positivo, e il nuovo certificato di frequenza scolastica relativo al nuovo anno scolastico.

La domanda va presentata sempre sul sito dell’INPS, ma è possibile anche farsi aiutare da un patronato o da un Caf.

Non va dimenticato che, nel caso in cui durante l’anno il minore disabile è stato ricoverato presso istituti o ospedali, questi deve necessariamente presentare il Modello ICRIC, con cui si dichiarano eventuali ricoveri delle persone con invalidità.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.