Ausili per disabili, prezzi folli con inflazione: le cifre

Ti mostriamo perché i prezzi degli ausili per disabili sono aumentati così tanto nel corso degli ultimi mesi del 2022 e quali sono le previsioni.
 - 
2/4/23

A causa della forte inflazione e dell’impennata dei prezzi delle materie prime, aumentano anche i prezzi degli ausili per disabili (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

In questo approfondimento cerchiamo di capire quali ripercussioni sta avendo questa situazione e quali sono i rischi per i disabili che necessitano di ausili.

INDICE:

Ausili per disabili: prezzi in crescita per il rincaro delle materie prime

Si attesta al +36% l’aumento dei prezzi degli ausili per disabili registrato negli ultimi mesi a causa dei rincari di materie prime e trasporti.

A segnalarlo è l’associazione Ausili di Confindustria Dispositivi Medici, che avverte anche sulla possibilità che nelle prossime settimane si verifichi una grande difficoltà nel reperire gli ausili e vadano deserte le gare d’appalto, perché non sostenibili per le imprese.

Cosa comporterebbe questo per i disabili? Comporterebbe lasciarli senza un’adeguata assistenza, perché sono a rischio tutte le forniture per il Servizio sanitario nazionale.

Andiamo ad analizzare dettagliatamente la situazione in modo da capire quale impatto avrebbe per i disabili.

Cominciamo vedendo quali sono i rincari delle materie prime, che incidono sugli aumenti prezzi ausili disabili.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Aumenti prezzi ausili per disabili: l’indagine del Centro Studi di Confindustria Dispositivi Medici

L’allarme per l’aumento dei prezzi degli ausili per disabili arriva a seguito di un’indagine condotta dal Centro Sudi di Confindustria DM, che ha rilevato una forte impennata dei prezzi delle materie prime necessarie per la realizzazione degli ausili, in particolare delle carrozzine manuali o elettriche e ausili complessi per disabilità gravi.

Di seguito, le percentuali degli aumenti delle materie prime negli ultimi mesi del 2022:

  • ferro: +51,6%;
  • alluminio: +39,5%;
  • acciaio inox: +36,3%;
  • materiali plastici: +34,8%;
  • componentistica elettronica: +32,1%.

L’impennata dei costi delle materie prime si somma poi a quella relativa ai costi per il trasporto e per le importazioni di componentistica, semilavorati e prodotti finiti.

Tutti questi aumenti hanno fatto registrare mediamente un balzo del 188%, con picchi che nelle ultime settimane hanno superato il 400%.

Come conseguenza, si registra anche un forte aumento dei prezzi ausili disabili, che attualmente è del +36%.

Le imprese che partecipano alle gare d’appalto per le forniture presso il Ssn, riusciranno a sopportare il peso di questi rincari? Vediamolo nel prossimo paragrafo e cerchiamo di capire le richieste dei fornitori di ausili per disabili.

Leggi anche quanto costa un montascale per disabili e come scegliere uno scooter elettrico per disabili.

Ausili per disabili: cosa succederà al sistema di approvvigionamento per il Ssn

Se la situazione non verrà presa in considerazione, le imprese produttrici di ausili per disabili avranno grosse difficoltà a produrre gli ausili e a partecipare alle gare d’appalto per l’approvvigionamento pubblico.

Per quanto riguarda il sistema di appalto, infatti, è rimasto tutto fermo a qualche mese fa, senza considerare il particolare periodo che stiamo vivendo

Le procedure di acquisizione pubblica degli ausili per disabili, infatti, hanno basi d’asta calcolate su prezzi di mercato di due o tre anni fa. Con queste premesse, il sistema non potrà mai reggere e rischia di avere pochissime settimane di autonomia.

Inoltre, le gare d’appalto hanno procedure pubbliche di acquisto in cui il primo criterio di valutazione è il prezzo. In parole povere, la gara d’appalto per la fornitura di ausili per disabili se l’aggiudica spesso chi propone il prezzo più basso, senza che vengano valutate anche le qualità basilari che devono avere questi importanti strumenti per i disabili.

Tuttavia, è vero che questa situazione ha portato all’aggiudicazione di prodotti a basso contenuto tecnologico, ma è anche vero che l’incidenza delle pure materie prime produttive risultava molto elevata.

E adesso? Cosa succederà se il costo delle materie prime continuerà a mantenere questi aumenti o, peggio ancora, crescerà di più? Come faranno le imprese che si occupano di produrre gli ausili?

In questa breve guida ti mostriamo le tabelle con tutte le agevolazioni fiscali riservate ai disabili.

Su Thewam.nte ti abbiamo anche spiegato quali sono gli ausili e le protesi che passa l’Asl.

Ausili per disabili, prezzi folli con l’inflazione: le cifre.

Ausili per disabili: cosa chiedono le imprese produttrici

L’effetto sproporzionale dei costi delle materie prime per la realizzazione di ausili per disabili, da un lato impone alle imprese di fornire prodotti per gare già aggiudicate a un prezzo che non è più sostenibile per i cambiamenti eccezionali che impattano sugli approvvigionamenti.

Dall’altro, mette a rischio le procedure di acquisto, che potrebbero andare deserte dalle stazioni appaltanti.

Quello che le imprese chiedono, quindi, è una revisione dei prezzi da parte delle stesse stazioni appaltanti, come previsto dall’art. 106 del Dlgs 50/2016.

Aumento prezzi ausili per disabili: cosa dobbiamo aspettarci da questa situazione

Purtroppo, se non si interverrà in maniera tempestiva, ci sarà difficoltà nel reperire gli ausili per disabili necessari per tutti coloro che ne hanno bisogno.

Di sicuro, i tempi per l’approvvigionamento potrebbero allungarsi di molto, in questa situazione, costringendo i portatori di handicap a vivere numerose difficoltà in relazione alla loro condizione fisica.

La forte inflazione di quest’ultima parte del 2022 sta causando non pochi problemi. Assistiamo quotidianamente ai rincari della benzina, del gas, dell’energia e anche dei beni alimentari.

Per questo autunno, poi, è prevista una nuova stangata che provocherà non pochi danni alle fasce più deboli della popolazione.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.