Revisione invalidità civile: quando diventa definitiva?

Revisione invalidità civile: dopo quante visite diventa permanente? Ecco cosa dice la legge.
 - 
21/3/23

Revisione invalidità civile: dopo quante visite il parere della commissione medica permanente? Ne parliamo in questo articolo (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

INDICE

Revisione invalidità civile permanente

La normativa sulla revisione per l’invalidità civile è piuttosto vaga. L’INPS, sull’assegno ordinario di invalidità, scrive: «Dopo 3 riconoscimenti consecutivi l’assegno di invalidità è confermato automaticamente, salvo le facoltà di revisione».

L’assegno di invalidità è legato anche ai requisiti medico legali per l’invalidità civile.

La revisione per l’invalidità civile diventa definitiva dopo tre visite della commissione medica, per i lavoratori diventati invalidi civili e che, spesso, hanno diritto ad alcuni sostegni economici.

Come funziona, però, per le persone invalide civili permanenti? Ci riferiamo a chi ha una invalidità civile riconosciuta in modo definitivo e può, comunque, essere chiamato per la visita.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Revisione invalidità civile permanente: cosa dice la legge

Il decreto del Presidente della Repubblica numero 698 del 21 settembre 1994 (articolo 5, comma 4 e 5) offre dei passaggi interessanti per capire dopo quante visite la revisione per l’invalidità civile diventa definitiva:

Il comma 4 afferma: «… gli organi preposti alla concessione dei benefici economici a favore dei ciechi civili, invalidi civili e sordomuti hanno la facoltà, in ogni tempo, di accertare la sussistenza delle condizioni per il godimento dei benefici previsti».

Il comma 5 chiarisce, come comportarsi, se la visita di revisione non conferma i requisiti necessari per il riconoscimento dell’invalidità civile: «Nel caso di accertata insussistenza dei requisiti prescritti per il godimento dei benefici si dà luogo alla immediata sospensione cautelativa del pagamento degli stessi, da notificarsi entro trenta giorni dalla data del provvedimento di sospensione. Il successivo formale provvedimento di revoca produce effetti dalla data dell’accertata insussistenza dei requisiti prescritti. In caso di revoca per insussistenza dei requisiti, in cui vengono rilevati elementi di responsabilità per danno erariale, i prefetti sono tenuti ad inviare copia del provvedimento alla Corte dei conti per eventuali azioni di responsabilità».

Revisione invalidità civile: quando diventa definitiva?
Revisione invalidità civile: quando diventa definitiva?

Visite di revisione invalidità civile: quante ne servono?

Il comma 4 sembra suggerire come la commissione medica abbia sempre facoltà di convocare una persona invalida civile per la visita di revisione. Questo vale sia per chi è riconosciuto invalido permanente, sia per chi ha una condizione medica suscettibile a miglioramenti.

Se ne deduce che può essere soggetto a revisione per l’invalidità civile:

  • chi ha avuto il riconoscimento di una invalidità civile definitiva;
  • chi ha avuto il riconoscimento di una invalidità civile suscettibile di miglioramento o peggioramento.

Ti sei mai chiesto se una vattura intestata a una persona con invalidità sia pignorabile? I colleghi di thewam.net hanno scritto un approfondimento sul tema.

Revisione invalidità civile: cosa sono le verifiche straordinarie INPS

L’invalidità civile, con percentuale fra il 74 e il 99%, è soggetta a revisione. Le eccezioni sono rappresentate da quelle patologie che non prevedono questo step o in presenza di menomazioni ritenute definitive.

La scadenza per la visita di revisione può essere disposta ogni uno, due o tre anni e viene stabilita dalla commissione medica. L’INPS, comunque, ha facoltà di organizzare verifiche straordinarie ulteriori.

Invalidità civile, dopo quante revisioni diventa definitiva? Falsi invalidi…

Tutte queste revisioni sono, spesso, oggetto di contestazioni. Da un lato c’è la versione dell’INPS: l’istituto spiega come tutte queste verifiche siano nate per impedire che i falsi invalidi usufruiscano di benefici e agevolazioni delle quali non hanno diritto.

Dall’altro lato ci sono i cittadini con disabilità, costretti a subire numerosi controlli, con la possibilità di ingorghi fra visite straordinarie e revisione per l’invalidità ordinaria, rischiando che i tempi per veder riconosciuti i propri diritti si dilatino.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.