Ultime Notizie

Inabilità civile e lavoro

Inabilità civile e lavoro

Inabilità civile e lavoro: vediamo se è possibile svolgere attività lavorativa se viene accertata la totale e permanente inabilità lavorativa e in quali casi puoi tornare a lavorare.

Caro badanti, da gennaio 80 euro al mese in più

Caro badanti, da gennaio 80 euro al mese in più

Caro badanti, in sei mesi sono costate alle famiglie 80 euro in più, una spesa che aggiunta agli effetti dell’inflazione ha messo in ginocchio tante famiglie che hanno la necessità di avere una collaboratrice domestica. In uno studio Assindatcolf ha tracciato un quadro complessivo dei disagi e dei bisogno dei cittadini. Vediamo nei dettagli qual è la situazione.

Legge 104: come attivarla

Legge 104: come attivarla

La Legge 104 introduce una serie di misure fondamentali per la tutela dei delle persone disabili, compreso il diritto all’assistenza, sostenuto da permessi retribuiti, ma anche vantaggi fiscali. In questo approfondimento vediamo come attivare la Legge 104 dopo il riconoscimento dell’handicap.

Quanto prende una persona disabile al 62 per cento

Quanto prende una persona disabile al 62 per cento

Nonostante la sua capacità lavorativa sia ridotta del 62 per cento, una persona invalida a cui è stata riconosciuta questa percentuale di invalidità non ha diritto a prestazioni economiche. Tuttavia, gli vengono riconosciuti diversi benefici. Vediamo quindi cosa spetta a una persona con disabilità al 62 per cento.

Ape sociale agevolata per le donne: 61 anni

Ape sociale agevolata per le donne: 61 anni

L’Ape sociale agevolata per le donne prevede l’uscita a 61 anni con 28 o 30 anni di contribuzione. È una delle ipotesi che si rincorrono nelle ultime ore e di fatto segnerebbe l’addio di Opzione donna, che se non torna alla versione originaria (o quasi) non ha senso di esistere. Vediamo come dovrebbe funzionare e quali sono i possibili limiti.

Legge 104 concorsi pubblici: come funziona

Legge 104 concorsi pubblici: come funziona

La Legge 104, in Italia rappresenta un fondamentale strumento di tutela per i lavoratori disabili e per i familiari che li assistono. Oltre a fornire supporto ai diretti interessati, apre le porte a opportunità uniche nell’ambito lavorativo. Vediamo cosa è previsto in caso di Legge 104 e concorsi pubblici.

Perché si nasconde la disabilità sul lavoro

Perché si nasconde la disabilità sul lavoro

Perché si nasconde la disabilità sul lavoro, perché la gran parte dei lavoratori fragili nega in azienda la sua condizione? La risposta è ovvia: teme discriminazioni. Uno studio internazionale, che include l’Italia, disegna un quadro preoccupante sulle condizioni di lavoro per le persone con fragilità (compresa la difficoltà a trovare un’occupazione).

Spese notaio per persone disabili, quali sconti

Spese notaio per persone disabili, quali sconti

Spese dal notaio per persone disabili: vediamo cosa prevede la legge sul “Dopo di noi” in merito alla possibilità di ottenere esenzioni e agevolazioni fiscali sulle spese notarili dopo la morte dei genitori o dei familiari che si prendevano cura della persona con disabilità.

Dolori articolari, invalidità e agevolazioni

Dolori articolari, invalidità e agevolazioni

I dolori articolari possono diventare un fardello invalicabile nella vita quotidiana, e in molti casi portano a malattie invalidanti. In questo articolo, esploreremo in dettaglio tutto sui dolori articolari e invalidità, ovvero a cosa si ha diritto nel caso in cui venga riconosciuta l’invalidità civile.

Pensione anticipata per chi ha il diabete

Pensione anticipata per chi ha il diabete

Pensione anticipata per chi ha il diabete: vediamo quali sono le possibili uscite dal lavoro per chi soffre di questa patologia e quali sono le condizioni e i requisiti richiesti. Una piccola guida che potrebbe essere utile anche per chi, con patologie diverse, rientra in una situazione invalidante simile.

Permessi 104 per lavoratore disabile: cosa si può fare?

Permessi 104 per lavoratore disabile: cosa si può fare?

Permessi 104 per lavoratore disabile, vediamo quali e se ci sono obblighi per il dipendente che fruisce di questa agevolazione. Le indicazioni della Cassazione e il nuovo orientamento. La differenza con i permessi fruiti da chi deve invece assistere un familiare con disabilità.