Ultime Notizie
Legge 104, agevolazioni fiscali Dopo di Noi
A favore delle persone disabili che perdono il sostegno dei genitori o dei familiari, sono previste delle agevolazioni fiscali con il Dopo di noi. Vediamo quali sono queste agevolazioni e le condizioni per ottenerle.
Agevolazioni invalidi civili Trento
Ecco quali sono le agevolazioni per persone invalide civili in provincia di Trento e come presentare domanda.
Legge 104 ingressi gratuiti piscina
Vediamo se è possibile utilizzare la Legge 104 e ingressi gratuiti in piscina, e se ci sono agevolazioni per le persone disabili per gli ingressi nelle piscine comunali o private.
Inabilità civile e lavoro
Inabilità civile e lavoro: vediamo se è possibile svolgere attività lavorativa se viene accertata la totale e permanente inabilità lavorativa e in quali casi puoi tornare a lavorare.
Indennità per amministratore di sostegno: come funziona
Indennità per amministratore di sostegno, vediamo come funziona e quando chi si occupa degli interessi di una persona con disabilità può avere diritto a un rimborso spese. Cosa dice la legge, come si quantifica l’importo e come viene ritenuto da un punto di vista fiscale.
Legge 104 condivisa tra genitori
Parliamo di Legge 104 condivisa tra genitori: vediamo come utilizzarla per i permessi e se è possibile coinvolgere altri familiari nell’assistenza al figlio disabile, oltre ai genitori.
Percentuale invalidità valvola mitralica
Percentuale invalidità valvola mitralica: quanto spetta e a cosa si ha diritto? Vediamolo insieme in questo articolo.
Esenzione ticket farmaci per invalidità: quali?
Scopri quando è possibile l’esenzione ticket per i farmaci agli invalidi civili e quali sono le specifiche casistiche.
Caro badanti, da gennaio 80 euro al mese in più
Caro badanti, in sei mesi sono costate alle famiglie 80 euro in più, una spesa che aggiunta agli effetti dell’inflazione ha messo in ginocchio tante famiglie che hanno la necessità di avere una collaboratrice domestica. In uno studio Assindatcolf ha tracciato un quadro complessivo dei disagi e dei bisogno dei cittadini. Vediamo nei dettagli qual è la situazione.
Congedo per gravi motivi familiari: come funziona
Congedo per gravi motivi familiari: quando è possibile usufruirne, per quali situazioni, quanto dura e come richiederlo? Ne parliamo in questo approfondimento.
Legge 104: obblighi
Vediamo quali sono gli obblighi con la Legge 104 sia per quanto riguarda il lavoratore e sia per il datore di lavoro.
Maggiorazione inabilità: reddito del coniuge
Maggiorazione per inabilità e reddito del coniuge: vediamo se e come viene calcolato il reddito del coniuge per il diritto all’incremento al milione sulla pensione di inabilità.
Contributi figurativi per invalidità
Contributi figurativi per lavoratori con invalidità: quali sono e quando spettano? Ecco una panoramica sull’argomento.
Legge 104: orario di lavoro
Scopri cosa sapere a riguardo della Legge 104 e orario di lavoro: è possibile deciderlo o richiedere una riduzione delle ore?
Ape sociale 30 novembre: ultima scadenza
Ape Sociale e 30 novembre 2023: cosa fare entro questa data? Ecco come presentare domanda e quali sono i requisiti d’accesso al prepensionamento.
Nuovo pagamento Bonus figli disabili settembre 2023
L’INPS comunica una nuova data per il pagamento del Bonus figli disabili a settembre 2023. Scopri qual è e vediamo perché molti di coloro che hanno presentato una nuova domanda non stanno ancora ricevendo i pagamenti.
Assegno ordinario e lavoro dipendente
Assegno ordinario e lavoro dipendente: vediamo se si può richiedere l’Assegno ordinario di invalidità mentre si svolge ancora attività lavorativa e come può cambiare l’importo mensile.
Permessi 104 non devono essere ricorrenti: cosa significa
I permessi con Legge 104 non devono essere ricorrenti: cosa significa e in quale settore si applica questo vincolo? Ne parliamo in questo approfondimento.
Reversibilità al figlio inabile, quanto spetta (esempi)
Reversibilità al figlio inabile, vediamo quanto spetta, come si calcola e quali sono i requisiti necessari. I chiarimenti dell’INPS sulla “vivenza a carico” che è diversa da quella considerata per le questioni fiscali. Un piccolo e utile vademecum.
Contrassegno disabili Legge 104 art 3 comma 3
Scopri se può essere sempre riconosciuto il contrassegno per disabili con Legge 104 art 3 comma 3.
Legge 104: come attivarla
La Legge 104 introduce una serie di misure fondamentali per la tutela dei delle persone disabili, compreso il diritto all’assistenza, sostenuto da permessi retribuiti, ma anche vantaggi fiscali. In questo approfondimento vediamo come attivare la Legge 104 dopo il riconoscimento dell’handicap.
Quanto prende una persona disabile al 62 per cento
Nonostante la sua capacità lavorativa sia ridotta del 62 per cento, una persona invalida a cui è stata riconosciuta questa percentuale di invalidità non ha diritto a prestazioni economiche. Tuttavia, gli vengono riconosciuti diversi benefici. Vediamo quindi cosa spetta a una persona con disabilità al 62 per cento.
Permessi 104 e congedo nella stessa settimana?
Scopri se è possibile usufruire nella stessa settimana di permessi con Legge 104 e congedo straordinario.
Legge 104 art 3 comma 1 posso rifiutare il trasferimento?
Possono rifiutare il trasferimento con la Legge 104 art 3 comma 1? Vediamo quando è possibile e se spetta pure ai lavoratori disabili “non gravi”.
Quanto prende una persona invalida al 51 per cento
In questo approfondimento parliamo di cosa spetta a una persona con invalidità al 51 per cento.
Ape sociale agevolata per le donne: 61 anni
L’Ape sociale agevolata per le donne prevede l’uscita a 61 anni con 28 o 30 anni di contribuzione. È una delle ipotesi che si rincorrono nelle ultime ore e di fatto segnerebbe l’addio di Opzione donna, che se non torna alla versione originaria (o quasi) non ha senso di esistere. Vediamo come dovrebbe funzionare e quali sono i possibili limiti.
Legge 104 concorsi pubblici: come funziona
La Legge 104, in Italia rappresenta un fondamentale strumento di tutela per i lavoratori disabili e per i familiari che li assistono. Oltre a fornire supporto ai diretti interessati, apre le porte a opportunità uniche nell’ambito lavorativo. Vediamo cosa è previsto in caso di Legge 104 e concorsi pubblici.
Perché si nasconde la disabilità sul lavoro
Perché si nasconde la disabilità sul lavoro, perché la gran parte dei lavoratori fragili nega in azienda la sua condizione? La risposta è ovvia: teme discriminazioni. Uno studio internazionale, che include l’Italia, disegna un quadro preoccupante sulle condizioni di lavoro per le persone con fragilità (compresa la difficoltà a trovare un’occupazione).
Caregiver e disabile che lavora: fruizione dei permessi 104
Scopri come funzionano i permessi 104 in caso di caregiver e disabile che lavora: è possibile richiederli?
Spese notaio per persone disabili, quali sconti
Spese dal notaio per persone disabili: vediamo cosa prevede la legge sul “Dopo di noi” in merito alla possibilità di ottenere esenzioni e agevolazioni fiscali sulle spese notarili dopo la morte dei genitori o dei familiari che si prendevano cura della persona con disabilità.
Assistenza disabili: detrazioni fiscali
Assistenza per persone disabili e detrazioni fiscali: questo articolo spiega chi può beneficiare di detrazioni e deduzioni, e quali spese possono essere dedotte o detratte dal reddito complessivo.
Quanto prende una persona invalida al 47 per cento
In questo approfondimento parliamo di Quanto prende una persona invalida al 47 per cento.
Patente scaduta tolta a una persona disabile: quando è giusto far rispettare la legge
I carabinieri hanno revocato la patente scaduta a una persona disabile che non può più spostarsi come prima. Giusto così.
Ospedali italiani tra i migliori al mondo: la classifica
Ospedali italiani tra i migliori al mondo: un po’ a sorpresa molti ospedali italiani sono ai vertici della classifica mondiale stilata dalla prestigiosa rivista Newsweek. Vediamo quali e per quali specializzazio
Quanto prende una persona invalida al 45 per cento
Se ti è stata riconosciuta una capacità lavorativa ridotta del 45 per cento, non hai diritto a molti benefici. Tuttavia, poco non vuol dire niente. Vediamo quindi Cosa spetta a una persona con invalidità al 45 per cento.
Come leggere la scheda socio ambientale con Legge 104
In questo approfondimento spieghiamo come leggere la scheda socio ambientale con Legge 104 per capire come deve essere usato il verbale e a cosa dà diritto.
Dolori articolari, invalidità e agevolazioni
I dolori articolari possono diventare un fardello invalicabile nella vita quotidiana, e in molti casi portano a malattie invalidanti. In questo articolo, esploreremo in dettaglio tutto sui dolori articolari e invalidità, ovvero a cosa si ha diritto nel caso in cui venga riconosciuta l’invalidità civile.
Quanto prende una persona invalida al 98 per cento
Cosa spetta a una persona invalida al 98 per cento: tutele, agevolazioni fiscali e prestazioni economiche.
Pensione anticipata per chi ha il diabete
Pensione anticipata per chi ha il diabete: vediamo quali sono le possibili uscite dal lavoro per chi soffre di questa patologia e quali sono le condizioni e i requisiti richiesti. Una piccola guida che potrebbe essere utile anche per chi, con patologie diverse, rientra in una situazione invalidante simile.
Assegno unico disabili non autosufficienti: cosa cambia
In questo articolo, esploreremo chi ha diritto all’Assegno unico e persone disabili non autosufficienti, come funziona e come sarà possibile richiederlo.
Legge 104 art 3 comma 1 invalidità 50 per cento
Legge 104 art 3 comma 1 e invalidità al 50 per cento: quali sono le differenze e a cosa si ha diritto? Scopriamolo insieme in questo approfondimento.
Permessi Legge 104 e straordinari: come funziona
Scopri se i permessi con Legge 104 e straordinari sono compatibili: è possibile fare lavoro oltre il proprio orario con questo beneficio?
Disability Card INPS, nuove proposte dall’Europa
Scopri cosa sapere a riguardo della Disability Card INPS e novità che sono state proposte di recente dalla Commissione Europea.
Permessi 104 per lavoratore disabile: cosa si può fare?
Permessi 104 per lavoratore disabile, vediamo quali e se ci sono obblighi per il dipendente che fruisce di questa agevolazione. Le indicazioni della Cassazione e il nuovo orientamento. La differenza con i permessi fruiti da chi deve invece assistere un familiare con disabilità.
Quanto prende una persona invalida al 99 per cento
Cosa spetta a una persona con invalidità al 99 per cento: tutele, agevolazioni fiscali e prestazioni economiche.
Prestazione invalidità civile, ripristino: tutti i casi
In questo approfondimento chiariamo quando è possibile il ripristino della prestazione di invalidità a seguito di reiezione, revoca o sospensione della prestazione da parte dell’INPS.
Pensione d’invalidità per causa di servizio
Pensione d’invalidità per causa di servizio: quando spetta, come si stabilisce e come si calcola l’importo? Ne parliamo in questo approfondimento.
Collegamento funzionale Legge 104: chi lo rilascia
Scopri chi rilascia il collegamento funzionale con Legge 104 e a che cosa serve l’esibizione di questo particolare documento.
Rifiuto amministratore di sostegno
Rifiuto amministratore di sostegno: si può fare? È sempre possibile? Di cosa il giudice tutelare deve tenere conto? Ne parliamo in questo approfondimento.
Quanto prende una persona invalida al 92 per cento
Cosa spetta a una persona con invalidità al 92 per cento: tutele, agevolazioni fiscali e prestazioni economiche.