Ultime Notizie
Invalidità, perché si chiede l’aumento? La situazione oggi
Invalidità civile e aumento: è necessario un intervento che ponga fine alla discriminazione fatta ai danni degli invalidi parziali, esclusi dall’incremento al milione del 2020. Cosa si dovrebbe fare e perché.
Turni a cavallo di 2 giorni: come funzionano i permessi 104
Turni a cavallo di 2 giorni: come funzionano i permessi 104, valgono per due giorni o per uno solo. Cosa ha disposto l’INPS in una circolare e come si determinano i giorni di permesso con un contratto part time.
Mia per l’Rdc: resta il nodo invalidità. Tagli ai disabili?
In questo approfondimento parliamo di Mia per l’Rdc e tagli alle persone con disabilità: ci chiediamo, nello specifico, se la nuova misura che dovrebbe sostituire il Reddito di cittadinanza prevederà ancora i vergognosi tagli che da mesi stanno dimezzando e in alcuni casi azzerando il sussidio alle persone disabili.
Invalidità, visita a casa: come fare e quando è possibile
Scopri qual è il processo da seguire per richiedere la visita a casa per l’invalidità civile in caso di impossibilità di recarsi in ambulatorio.
Posso fruire dei permessi 104 anche in malattia?
Posso fruire dei permessi 104 anche in malattia? Rispondiamo alla domanda dei nostri lettori e ne approfittiamo per chiarire quando è possibile fruire dei permessi e quando invece non lo è.
Concorsi per categorie protette: guida completa alle tutele
Ecco la guida ai concorsi per categorie protette: dove sono pubblicati i concorsi pubblici, come partecipare, quali requisiti bisogna avere, quali tutele e diritti sono previsti.
Invalidità e accompagnamento sono la stessa cosa?
Cerchiamo di capire se invalidità e accompagnamento sono la stessa cosa: cosa sono, a chi spettano e quali sono le differenze.
Invalidità a meno di un terzo: a cosa si ha diritto
Cosa vuol dire quando viene riconosciuta un’invalidità a meno di un terzo e che differenza c’è con la riduzione della capacità lavorativa a meno di un terzo.
Invalidità civile, cosa cambia con l’accertamento di base
Invalidità civile, cosa cambia con l’accertamento di base per le persone con disabilità. Come cambierà la valutazione medico legale, di cosa si terrà conto, quali sono i tempi per approvare la riforma del sistema assistenziale.
Ausili vecchi per persone disabili: scoppia la protesta
Il comparto ortoprotesico denuncia ausili vecchi per le persone disabili. Pur essendo compresi nei nuovi LEA ausili più moderni, il Servizio Sanitario Nazionale autorizza solo quelli inclusi nel vecchio nomenclatore. Aziende ortopediche in stato di agitazione: cosa sta succedendo.
Pensioni e prestazioni di invalidità compatibili
Pensioni e prestazioni di invalidità compatibili: quando è possibile percepire entrambi i trattamenti? Scopriamolo in questo approfondimento.
Amministratore di sostegno: chi può essere nominato
Le persone impossibilitate a provvedere ai propri interessi a causa di infermità o menomazione, anche temporanea o parziale, hanno diritto all’amministratore di sostegno. Vediamo chi può essere nominato amministratore di sostegno e di cosa si occupa nello specifico.
Invalidità per ernia cervicale: quali agevolazioni spettano
Cerchiamo di capire se e in quali casi è possibile richiedere l’invalidità per ernia cervicale e cosa si ha diritto con questa patologia.
Annullare una domanda di invalidità già inviata
Annullare una domanda di invalidità già inviata è possibile quando ci si accorge di aver commesso un errore? Quali sono le procedure da attivare. E a cosa stare attenti quando il medico di base (o ospedaliero) compila il certificato introduttivo.
Disabilità, che documenti portare al colloquio di lavoro
Vediamo che documenti portare al colloquio di lavoro se sei persona disabile iscritta alle categorie protette o nel caso in cui rispondi ad annunci senza passare per il collocamento mirato.
Legge 104 e ferie: come incidono i permessi
Vediamo cosa prevede la normativa in merito a Legge 104 e ferie, ovvero se i permessi Legge 104 e il congedo straordinario possono essere richiesti anche a ridosso del godimento delle ferie e se in questo caso si perde qualcosa o si mantengono i diritti.
Le tutele per i lavoratori disabili in caso di mobbing
Scopri quali sono le tutele per i lavoratori disabili in caso di mobbing, come comportarsi e in cosa consiste.
Tumore alla prostata, l’acqua del rubinetto è un rischio
Tumore alla prostata, l’acqua del rubinetto è un rischio per l’alta concentrazione di nitrati. Lo studio è stato effettuato in Spagna, servono altre ricerche per individuare con maggiore chiarezza la correlazione. La ricerca però dovrebbe indurre l’Ue a ridurre la percentuale tollerabile di nitrati nell’acqua potabile che è decisamente troppo alta.
Pensionati invalidi, a cosa hanno diritto: guida breve
Anche alle persone già in pensione può essere riconosciuta un’invalidità. Ma a cosa hanno diritto i pensionati invalidi? Ti mostriamo quali sono tutti i diritti e le tutele per un pensionato che viene riconosciuto invalido dopo la pensione.
Legge 104 per familiare non residente: guida breve ed esempi
È possibile richiedere i permessi e il congedo Legge 104 per un familiare non residente, ma solo ad alcune condizioni: ecco quali sono.
Invalidità civile senza tiroide: diritti dopo tiroidectomia
Come richiedere l’invalidità civile dopo l’asportazione della tiroide, qual è la percentuale massima riconoscibile e a cosa si ha diritto.
Bonus asilo nido per i bambini fragili: importi e requisiti
Anche i genitori che non possono portare al nido il proprio figlio perché soffre di una patologia cronica, hanno diritto al Bonus asilo nido per i bambini fragili. Vediamo quali sono i requisiti, come richiederlo e a quanto ammonta il Bonus.
Assegno invalidità, integrazione minima più alta: quando?
Assegno di invalidità e integrazione al minimo: quando spetta, come si calcola e quali limiti reddituali rispettare?
Invalidità con amputazione di un arto: diritti e tutele
Parliamo di invalidità con amputazione di un arto: qual è la percentuale di invalidità ottenibile, a quali benefici si ha diritto e come fare domanda per l’invalidità civile.
Indennità di accompagnamento: come riscuoterla, tutti i modi
Come riscuotere l’indennità di accompagnamento? Ecco i modi possibili, a chi spetta la prestazione e come ottenerla.
Bonus elettrico disagio fisico entro il 30 marzo: come fare
In scadenza il Bonus elettrico per disagio fisico per il I trimestre 2023. Vediamo chi ne ha diritto, come richiederlo e a quando ammonta il Bonus.
5 Decreti disabili, dal garante ai LEPS: i piani del governo
Il Ministro Alessandra Locatelli presenta davanti alle Camere 3 dei 5 decreti attuativi che sono in arrivo e che rivoluzioneranno il mondo della disabilità. Vediamo di cosa si tratta e in cosa consistono queste rivoluzioni.
Accompagnamento per bambini con diabete: sentenza storica
Storica sentenza della Cassazione: l’INPS deve erogare l’indennità di accompagnamento per bambini diabetici. Ecco le motivazioni e come puoi fare per richiederla, anche se avevi presentato domanda in passato ed è stata negata.
Invalidità civile senza visita medica: quando è possibile
È possibile richiedere l’accertamento per invalidità civile senza visita medica: vediamo in quali casi e qual è la procedura da seguire.
Tariffe agevolate telefonia disabili, proroga al 2024
Tariffe agevolate telefonia disabili, l’Agcom ha prorogato i benefici fino al 30 giugno del 2024. Sono previsti sconti del 50 per cento, l’agevolazione estesa di nuovo anche alle persone che hanno una grave limitazione della capacità di deambulare. Vediamo come funziona e come presentare la domanda.
Associazioni per disabili e onlus: link, elenco e contatti
Ti mostriamo un elenco delle principali associazioni che si occupano di disabili in Italia: cosa fanno, come possono esserti utile e come contattarle in caso di bisogno.
Passo carrabile, i disabili non pagano?
Parliamo di passo carrabile e persone con disabilità, ovvero cerchiamo di chiarire se i portatori di handicap pagano la tassa sul passo carrabile.
Posso comprare una seconda auto con la Legge 104?
Ecco le sole eccezioni in cui si può comprare una seconda auto con la Legge 104 e come ottenere nuovamente l’agevolazione prima dei 4 anni dall’acquisto della prima.
Cosa serve per ricoverare un anziano nella Rsa (documenti)
Cosa serve per ricoverare un anziano nella Rsa, i documenti, la domanda, le visite, la scelta. La differenza tra la Rsa e la Casa di riposo, e tra strutture pubbliche e private. Come funziona la graduatoria, quali sono i tempi di attesa.
Bonus attività fisica adattata, scade oggi: come richiederlo
In scadenza oggi il Bonus attività fisica adattata, che può essere richiesto da chi ha sostenuto spese per svolgere attività fisica per migliorare la propria salute nel corso del 2022: ecco come richiederlo.
Invalidità civile al 40%: cosa spetta?
Cosa spetta con un’invalidità civile al 40 per cento? Ecco le agevolazioni previste con questa percentuale di invalidità.
Bonus figli disabili marzo 2023: nuova data di pagamento
Nuova data per il pagamento Bonus figli con disabilità a marzo 2023. Vediamo per chi e come puoi fare a sapere se il pagamento riguarda anche te.
Livelli invalidità civile: quando cambiano e cosa comporta
A seconda della patologia o della menomazione, la Commissione medica dell’ASL può predisporre la revisione dei livelli dell’invalidità civile. Vediamo cosa comporta la revisione e in quali casi si possono perdere i benefici ottenuti precedentemente o acquisirne dei nuovi.
Conviene il congedo Legge 104 prima della pensione?
Ci sono alcuni casi in cui conviene il congedo con la Legge 104 prima della pensione e altri in cui si andrebbe a perdere qualcosa ai fini dell’importo spettante. Esaminiamo entrambe le situazioni.
Come funziona la pensione di invalidità Enasarco
Come funziona la pensione di invalidità Enasarco: vediamo di cosa si tratta, a chi spetta e quali sono gli importi. La pensione di invalidità e quella di inabilità. Le compatibilità con i trattamenti assistenziali INPS. Come funziona l’accertamento sanitario e come si può fare ricorso.
Quante volte si può usare la 104? Regole per i permessi
Proviamo a capire quante volte si possono richiedere i permessi della 104, se possono essere cumulati in caso di non utilizzo nel mese precedente e in quali casi raddoppiano.
Chi certifica la disabilità e come si accerta
Il riconoscimento della disabilità dà diritto ad aiuti e benefici, sia economici che fiscali. Vediamo chi accerta e certifica la disabilità e qual è la procedura da seguire per richiedere l’accertamento.
Opzione donna, età più bassa e niente sconto figli
Opzione donna, età più bassa e niente sconto figli: si discute su come modificare ancora la misura. Il limite anagrafico dovrebbe essere ridotto per tutte a 59 anni. Resta il nodo delle categorie (caregiver, invalide e licenziate) che ha ristretto in modo drastico la platea delle beneficiarie. Il tentativo di ripristinare i vecchi requisiti di accesso.
Pensione invalidità aprile, c’è chi vede già la somma
Già visibili per alcuni beneficiari i dettagli degli importi della pensione di invalidità ad aprile 2023. Vediamo come fare per conoscerli e a cosa possono fare riferimento le voci riportate.
Reversibilità, la percentuale di invalidità incide?
La percentuale di invalidità incide sulla reversibilità? Vediamo se è necessaria una percentuale minima di invalidità affinché una persona disabile possa beneficiare della reversibilità di un familiare deceduto.
Pensione di invalidità a 67 anni: cosa succede
Vediamo cosa succede a chi percepisce pensione di invalidità a 67 anni, ovvero cosa cambia quando si raggiunge l’attuale età pensionistica.
Il medico competente può esonerare dal turno notturno?
Vediamo se il medico competente può esonerare dal turno notturno e in quali casi è previsto l’esonero.
Contro il mal di testa arriva il primo spray nasale
Contro il mal di testa arriva il primo spray nasale, libera dall’emicrania acuta in quindici minuti. Sarà in vendita negli Usa da luglio, sui banconi delle nostre farmacie dovrebbe arrivare entro la fine dell’anno. Come funziona e quali sono i possibili effetti collaterali.
Lavoratori con malattie rare: diritti, tutele, agevolazioni
I lavoratori con malattie rare hanno diritti a molteplici tutele ed agevolazioni sul luogo di lavoro. Scopriamole nel dettaglio.
Congedo Legge 104 per la suocera, quando è possibile
Vediamo se e a quali condizioni è permesso richiedere il congedo Legge 104 per la suocera: cosa dice la normativa e come presentare richiesta nel caso fosse possibile.