Ultime Notizie

Non è una sanità per disabili

Non è una sanità per disabili

Quella italiana non è una sanità per disabili. Lo conferma un’indagine che evidenzia come i bisogni delle persone con disabilità non siano presi in considerazione dai servizi sanitari. Promosso invece il personale medico. Vediamo nel dettaglio.

Agevolazioni Legge 104 benzina

Agevolazioni Legge 104 benzina

Agevolazioni con Legge 104 e benzina: in attesa del Bonus benzina 80 euro, che spetterà anche alle persone con disabilità in possesso dei requisiti richiesti, vediamo se ci sono altri sconti per il rifornimento carburante.

Pronto soccorso affollati? Arrivano i CAU

Pronto soccorso affollati? Arrivano i CAU

Arrivano i CAU, i Centri di assistenza e urgenza, per risolvere il problema dei pronto soccorso affollati. Sono stati istituiti con successo in Emilia Romagna e presto potrebbero essere estesi in tutta Italia. Vediamo di cosa si tratta e come funzionano.

Disability card stadio

Disability card stadio

Disability card e stadio: vediamo se con la Disability card è possibile ottenere anche sconti o esenzioni sul biglietto dello stadio e chiariamo quali sono le agevolazioni per le persone con disabilità che vanno allo stadio.

Disability card minorenni

Disability card minorenni

Disability card e minorenni: è possibile ottenere la Disability card anche per minorenni con disabilità. Ecco qual è la procedura per richiederla, come funziona e cosa è possibile fare.

Proroga smart working fragili, ma nel privato

Proroga smart working fragili, ma nel privato

Proroga dello smart working fragili, ma solo nel privato. Rientrano nel provvedimento anche i lavoratori con figli under 14, anche in questo caso solo nel privato e a determinate condizioni. Confermato lo stop al 41 dicembre del lavoro agile semplificato per i dipendenti fragili. Questione di soldi. Ma la discussione resta aperta.

Bonus psicologo, raddoppiano i fondi

Bonus psicologo, raddoppiano i fondi

Per il Bonus psicologo il governo ha deciso di raddoppiare il fondo per il 2023, che passa da 5 a 10 milioni. La dote arriva da altri ministeri. Vediamo cosa cambia e chi e come potrà accedere a questo importante sostegno.