Tutorial per aiutare i caregiver

Tutorial per aiutare i caregiver, si tratta di video con consigli utili per quanti ogni giorno affrontano il duro compito di assicurare l’assistenza necessaria a un familiare anziano o con disabilità. Ne parliamo in questo post oltre a ricordare quali sono i compiti e le responsabilità di un caregiver.
 - 
10/12/23

Tutorial per aiutare i caregiver, in questo post ci fa piacere segnalare una iniziativa che potrebbe essere utile a quanti assistono un familiare con disabilità: la Fondazione Arezzo Comunità ha realizzato sul suo portale una serie di video con consigli utili a chi affronta quotidianamente le difficoltà del caregiver. Vediamo di cosa si tratta. (scopri le ultime notizie su Legge 104, invalidità civile, categorie protette, diritto del lavoro, sussidi, offerte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

I video tutorial

La Fondazione Arezzo Comunità ha recentemente lanciato una serie di video tutorial pensati per i caregiver. Questa iniziativa potrebbe essere utile a quanti si trovano a dover gestire le complesse esigenze di assistenza di un familiare.

Cos’è un caregiver?

Un caregiver è una persona che assiste un parente o un amico che non è in grado di svolgere alcune attività quotidiane. I compiti principali di un caregiver includono:

  • Preparazione dei pasti: cucinare e garantire una dieta equilibrata.
  • Amministrazione dei farmaci: tenere traccia delle medicine e degli orari.
  • Assistenza nella mobilità: aiutare nella deambulazione e negli spostamenti.

Diventare caregiver

Capita spesso che, da un giorno all’altro, ci si trovi a dover gestire le necessità assistenziali di un familiare. Si arriva quindi inevitabilmente impreparati. Per questo motivo, la Fondazione Arezzo Comunità, in collaborazione con OPI Arezzo, ha pensato di offrire un supporto pratico attraverso video lezioni.

Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Le sfide per i caregiver

La vita di un caregiver è piena di sfide. Ecco alcuni aspetti da prendere in considerazione:

  1. Gestione dello stress: tecniche di rilassamento e gestione dello stress quotidiano.
  2. Formazione: corsi e seminari utili per acquisire competenze specifiche.
  3. Risorse finanziarie: come accedere a sussidi o contributi.
  4. Strumenti di lavoro: utilizzo di ausili come sedie a rotelle, letti ortopedici ecc.

Pillole informative dalla Fondazione

La Fondazione Arezzo Comunità ha aggiunto oltre ai video anche una serie di “pillole informative” che potrebbero essere di grande aiuto. Si tratta di consigli pratici, come ad esempio:

  • Come evitare le lesioni da pressione
  • Gestire le infezioni
  • Sicurezza nel maneggiare i farmaci a domicilio

Tutorial per caregiver

Il progetto di OPI Arezzo

Ma vediamo alle video-lezioni per i caregiver. Questi tutorial abbracciano una vasta gamma di temi:

  • Decadimento cognitivo: come affrontare problemi come la demenza.
  • Sicurezza nella gestione dei farmaci a domicilio: come conservare e somministrare i farmaci in modo sicuro.
  • Lesioni da pressione: prevenzione e trattamento.
  • Infezioni e lavaggio mani: tecniche per evitare la diffusione di germi.
  • Prevenzione dal rischio di cadute: consigli per rendere l’ambiente domestico più sicuro.

Dove trovare i video

Tutti questi tutorial sono facilmente accessibili sul sito web della Fondazione Arezzo Comunità. Per visualizzarli, basta visitare il sito e cercare la sezione dedicata ai caregiver. P=er accedere ai video basta cliccare qui.

Un caregiver non è un infermiere

Quando parliamo di caregiver, è importante fare una distinzione netta con la figura dell’infermiere. Un caregiver si prende cura di un familiare o di una persona cara, ma non ha necessariamente le competenze mediche di un infermiere.

Le due figure non possono quindi mai sovrapporsi, hanno ruoli, competenze e mansioni molto diverse. Ma un buon caregiver diventa inevitabilmente il tramite indispensabile tra i professionisti della sanità e il paziente.

Differenze chiave tra caregiver e infermiere

CaratteristicaCaregiverInfermiere
FormazioneSpesso autodidatta o con corsi breviLaurea in Infermieristica
CertificazioneGeneralmente noSì, con esami di stato
Ambito di AzioneSpecifico, spesso un solo individuoAmpio, diversi pazienti e contesti
Responsabilità MedicaLimitateAmpie, incluse procedure specialistiche

Quali sono i compiti del caregiver?

Vediamo quali sono i compiti in dettaglio di un caregiver:

AttivitàDescrizione
Igiene quotidianaBagno, igiene orale, e cura della pelle
Cambio del pannoloneIn caso di incontinenza urinaria o fecale
Preparazione dei pastiInclusa la somministrazione dei pasti
Somministrazione dei farmaciSeguire le prescrizioni mediche
Visite medicheOrganizzazione e accompagnamento
Pratiche amministrativeGestione di documenti e appuntamenti
Sorveglianza passivaMonitorare la persona assistita per evitare situazioni di pericolo

Caregiver familiare: cosa fare quando si assiste un anziano?

Quando si tratta di assistere un anziano, i compiti diventano più specifici e delicati. Ecco alcune delle principali sfide:

Incontinenza Urinaria

  • Scegliere il giusto pannolone
  • Cambiare il pannolone in modo corretto

Piaghe da Decubito

  • Prevenzione attraverso la rotazione
  • Utilizzo di cuscini appositi

Igiene Quotidiana

  • Utilizzare prodotti specifici
  • Eseguire correttamente l’igiene a letto

Prevenzione della Disidratazione

  • Assicurare un adeguato apporto di liquidi
  • Monitorare i sintomi di disidratazione

Combattere la Solitudine

  • Socializzazione e attività ricreative
  • Supporto psicologico

Caregiver e cura di sé

Il benessere del caregiver è fondamentale non solo per lui stesso ma anche per la persona assistita. Ecco alcune strategie:

Gestione dello Stress

  • Tecniche di rilassamento
  • Pausa e tempo per sé

Routine Quotidiana

  • Organizzazione della giornata
  • Bilanciamento tra lavoro, famiglia e assistenza

Chiedere Aiuto

  • Non sottovalutare il proprio benessere
  • Chiedere supporto a familiari e amici

Formazione e Supporto

  • Partecipazione a corsi e seminari
  • Gruppi di supporto online o fisici

Agevolazioni per il caregiver e l’assistito

Vediamo in questa agile tabella, quali sono le agevolazioni oggi disponibili per i caregiver e per gli assistiti:

Servizio / AgevolazioneDescrizione DettagliataNote Supplementari
Riconoscimento dell’invalidità/handicap – Legge 104Detta i principi dell’ordinamento in materia di diritti, integrazione sociale e assistenza della persona affetta da invalidità. L’accertamento avviene attraverso un esame effettuato da un’apposita commissione medica presente nell’Asl di appartenenza.
Indennità di accompagnamentoBeneficio economico erogato dall’INPS alle persone in condizione di invalidità totale al 100%, che non possano svolgere in modo autonomo le normali attività della vita quotidiana.Importo mensile: €522,03 netti. Erogazione mensile. Domanda da fare all’INPS.
Iva agevolata al 4%Aliquota del 4% applicata per l’acquisto di mezzi necessari all’accompagnamento, alla deambulazione e al sollevamento della persona con disabilità.Tra cui servoscala, protesi e ausili per menomazioni permanenti, apparecchi di ortopedia, ecc.
Fornitura pannoloni gratisLe persone incontinenti riconosciute aventi diritto, possono ricevere gratuitamente la fornitura di presidi assorbenti.Prescrizione da parte dello specialista del SSN e autorizzazione della ASL. Fornitura a domicilio o in farmacia.
Detrazione spese dispositivi mediciOltre alle spese sanitarie come visite mediche o particolari prestazioni assistenziali, è possibile portare in detrazione anche le spese sostenute per l’acquisto di ausili ortopedici, per incontinenza, ecc.
Servizio di assistenza domiciliare (SAD)Cure domiciliari rivolte alle persone fragili, cioè individui non autosufficienti, anziani, disabili, ai fini della gestione della cronicità e della prevenzione della disabilità.A carico del servizio sanitario nazionale. Disponibile su tutto il territorio nazionale ma coordinato a livello regionale.

Puoi utilizzare questa tabella come un riferimento rapido per avere un quadro completo delle diverse opzioni disponibili per le persone con bisogni particolari.

Tutorial per aiutare i caregiver
Nella foto una caregiver dà da mangiare alla sua assistita.

FAQ (domande e risposte)

Quali sono i video tutorial per i caregiver?

La Fondazione Arezzo Comunità ha realizzato una serie di video lezioni dedicate ai caregiver. Questi video sono stati fatti in collaborazione con OPI Arezzo e contengono “pillole informative” utili e pratiche.

Come si possono supportare i caregiver con le video-lezioni?

OPI Arezzo ha messo a disposizione alcuni dei suoi professionisti per realizzare 6 video-lezioni. Questi mini-tutorial sono pensati per supportare i caregiver nello svolgimento quotidiano del loro lavoro.

Quali temi trattano i tutorial per aiutare i caregiver?

I temi trattati nei video includono il decadimento cognitivo, la sicurezza nella gestione dei farmaci a domicilio, le lesioni da pressione, infezioni e lavaggio delle mani, e la prevenzione dal rischio di cadute.

Come affrontare le difficoltà del caregiver nel quotidiano?

Per i caregiver, è importante imparare a gestire lo stress e il sovraccarico fisico e psicologico. La gestione della propria routine quotidiana può aiutare il caregiver ad avere più tempo da dedicare a sé e ai propri affetti.

Quali attività di assistenza diretta sono svolte dai caregiver?

Le attività possono variare, ma in generale includono: igiene quotidiana, cambio del pannolone in caso di incontinenza, preparazione e somministrazione dei pasti, somministrazione dei farmaci, organizzazione di visite mediche, gestione di pratiche amministrative e burocratiche, e acquisto di ausili come pannoloni e protesi.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.