In questo approfondimento cerchiamo di dare dei consigli per trovare lavoro con disabilità (scopri le ultime notizie su Invalidità e Legge 104, categorie protette, diritto del lavoro, sussidi, offerte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Trovare lavoro con disabilità: consigli
Negli ultimi anni, il tema delle condizioni di vita delle persone con disabilità è diventato di grande importanza sia a livello politico che per chi desidera approfondirlo.
Moltissime aziende ritengono cruciale offrire opportunità di lavoro a persone con disabilità. Tuttavia, come abbiamo detto in apertura, per chi si trova in questa situazione e si approccia a trovare lavoro con disabilità, ci sono sfide uniche che possono rendere più complesso il processo di ricerca e il successivo colloquio.
Per facilitarti la ricerca, ti forniamo una serie di consigli, che ti permetteranno sia di affrontare meglio la ricerca e i colloqui di lavoro e sia di cercare dove ci possono essere per te più possibilità. Cominciamo.
Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.
Attenzione alla componente psicologica
Cercare lavoro può essere un’esperienza emotivamente intensa per chiunque, ma se hai una disabilità, potresti sentire una pressione aggiuntiva.
Spesso, le persone con disabilità si trovano a lottare con due sentimenti contrastanti: la paura del pregiudizio e il desiderio di dimostrare le proprie competenze. Tuttavia, trovare un lavoro può portare a una maggiore indipendenza e un senso di scopo.
Oggigiorni c’è una crescente apertura verso la diversità, anche nel mondo del lavoro. Ci sono politiche di inclusione che mirano a supportare le persone con disabilità.
Quindi, se ti preoccupa che i futuri datori di lavoro siano prevenuti, ricorda che spesso è accade il contrario.
Per esempio, le aziende sopra i 15 dipendenti hanno l’obbligo di assunzione di persone con disabilità, che possono assumere sia tramite collocamento mirato che a prescindere dall’iscrizione alle categorie protette.
Scopri quali sono gli obblighi delle aziende per l’assunzione dei disabili e come funziona l’assunzione di una persona disabile.
È importante che conosca i tuoi punti di forza
Quando si tratta di disabilità e lavoro, per trovare lavoro con disabilitò è importante mettere in evidenza i tuoi punti di forza anziché concentrarsi sulla disabilità stessa.
È essenziale sapere che un datore di lavoro non può legalmente chiederti informazioni sulla tua salute, e non sei obbligato a rispondere se lo fa.
Per iniziare, dovresti identificare le tue migliori qualità personali e professionali. Questo ti aiuterebbe a costruire fiducia in te stesso e a capire quale tipo di lavoro ti piacerebbe fare e in quale ambiente ti troveresti a tuo agio.
Ecco alcune domande da considerare:
- Quali sono i miei interessi principali?
- Quali esperienze ho accumulato?
- Quali lavori potrebbero sfruttare le mie competenze e passioni?
- Avrei bisogno di ulteriore formazione per il lavoro desiderato?
- Come posso distinguermi grazie alle mie competenze?
Questo esercizio ti aiuterà a raccogliere materiale prezioso da includere nel tuo curriculum vitae, che è uno strumento essenziale per il processo di ricerca del lavoro.
Oltre alle esperienze lavorative, ricorda di evidenziare i tuoi successi passati e le migliorie che hai apportato alle aziende precedenti.
Anche i dettagli ritenuti meno interessanti sono importanti, ma assicurati di rimanere focalizzato sull’ambito lavorativo.
Perché si nasconde la disabilità sul lavoro, perché la gran parte dei lavoratori fragili nega in azienda la sua condizione? La risposta è ovvia: teme discriminazioni. Uno studio internazionale, che include l’Italia, disegna un quadro preoccupante sulle condizioni di lavoro per le persone con fragilità (compresa la difficoltà a trovare un’occupazione).
Attenzione al curriculum
Il curriculum è come la tua carta d’identità quando vuoi trovare lavoro con disabilità. È un documento importante che mostra cosa sai fare e chi sei come persona.
Puoi mettere in evidenza le tue abilità professionali e personali in modo sicuro, cose che potresti avere paura di dire di persona.
Come abbiamo detto, non è obbligatorio menzionare la tua disabilità nel curriculum, a meno che tu non pensi che possa influenzare il lavoro che stai cercando.
L’importante è essere onesti. Il curriculum ti dà anche l’opportunità di migliorare ciò che scrivi, evitando errori grammaticali e usando un linguaggio adatto al lavoro che vuoi fare. Gli errori possono dar l’idea che non presti attenzione ai dettagli.
Un altro suggerimento è quello di inviare una mail di ringraziamento dopo un colloquio, se ne hai la possibilità. Non tutti lo fanno, ma i datori di lavoro lo apprezzano.
Ecco come inserire l’invalidità civile nel curriculum, quando va inserita e quando si può anche scegliere di non farlo.
Dove cercare per trovare lavoro con disabilità
La ricerca di lavoro può essere difficile per tutti, ma ci sono diverse risorse che possono aiutarti a semplificarla, specialmente se hai già preparato un curriculum e sei pronto a scrivere una lettera di presentazione su misura per le aziende che ti interessano.
È importante ricordare di personalizzare ogni lettera di presentazione per ciascuna azienda, evitando di utilizzare la stessa per più di una.
Ecco alcune risorse utili:
- Siti web per la ricerca di lavoro: puoi utilizzare siti web specializzati per cercare lavoro. Questi siti ti permettono di cercare annunci relativi ai lavori che ti interessano. Molte di queste piattaforme offrono anche la possibilità di iscriverti tramite e-mail e ricevere notifiche personalizzate quando vengono pubblicati annunci in linea con le tue preferenze di ricerca. In questo modo, sarai informato tempestivamente sulle opportunità e potrai valutare se inviare la tua candidatura.
- Fornitori di servizi per disabili: se sei una persona con disabilità, in Italia ci sono servizi specializzati disponibili per aiutarti a trovare il lavoro adatto a te. Questi fornitori di servizi possono assisterti in varie fasi del processo di ricerca e assunzione. Ad esempio, possono aiutarti nella preparazione per un colloquio di lavoro, fornirti informazioni su opportunità di formazione e risorse relative al tipo di lavoro che desideri svolgere.
In generale, è importante essere attenti e preparati nella ricerca di lavoro, personalizzando la tua presentazione per ogni azienda e sfruttando le risorse disponibili online e i servizi specializzati, se necessario.
Vuoi trovare lavoro con disabilità? Scopri alcuni importanti consigli e suggerimenti su come trovare lavoro con le categorie protette.

Considera di poter lavorare da casa
Negli ultimi anni, sempre più lavori possono essere fatti da casa. Questa è una buona notizia per molte persone con disabilità fisica.
Se stai cercando lavoro online, puoi inviare la tua candidatura a aziende che cercano dipendenti a distanza. Questo può aiutarti a trasformare la tua disabilità in una risorsa, invece di un ostacolo.
Non preoccuparti che questo possa sembrare una scelta di compromesso. Grazie alla tecnologia e all’impatto della pandemia di Covid-19, molte professioni altamente qualificate si sono spostate online, offrendo una varietà di opportunità lavorative.
Puoi trovare lavoro in diverse aree senza preoccuparti che la tua disabilità possa essere un problema durante il processo di assunzione.
Inoltre, se sei bravo con le lingue, le tue opportunità aumenteranno ulteriormente, poiché potrai lavorare per datori di lavoro stranieri.
Ecco come guadagnare online con 10 idee pratiche e qualche consiglio utile sull’argomento.
Approccio positivo
Venire rifiutati per un lavoro è, purtroppo, un’esperienza comune e molte persone ricevono più risposte negative che positive quando cercano lavoro.
Questo è particolarmente vero in un mercato del lavoro competitivo o quando si inviano candidature a molte aziende.
È importante mantenere una prospettiva positiva durante la ricerca di lavoro e non prendere personalmente ogni rifiuto.
Come abbiamo detto, ci possono essere molte ragioni per cui un’azienda potrebbe non assumere un candidato, e spesso non ha nulla a che fare con la disabilità di una persona.
Alcune aziende potrebbero avere requisiti specifici che non corrispondono alle tue competenze o esperienze, mentre altre potrebbero già avere un candidato in mente.
È anche vero che la mancanza di risposta da parte di un reclutatore può essere dovuta a vari motivi, come un alto volume di candidature da gestire o la scadenza dell’annuncio. Quindi, non prendere il silenzio come un rifiuto diretto.
Cerca di dedicare solo una parte della giornata alla ricerca di lavoro e di bilanciarla con attività rilassanti: è un ottimo modo per gestire lo stress legato alla ricerca di lavoro.
Mantenere un equilibrio nella tua vita può aiutarti a rimanere positivo e concentrato durante la ricerca di lavoro, riducendo l’ansia legata alle risposte o ai rifiuti.
Infine, è fondamentale perseverare e continuare a inviare candidature anche dopo aver ricevuto rifiuti.
Il processo di ricerca di lavoro può richiedere tempo, ma con dedizione e pazienza, è possibile trovare l’opportunità giusta.
Vediamo che documenti portare al colloquio di lavoro se sei persona disabile iscritta alle categorie protette Legge 68/1999 o nel caso in cui rispondi ad annunci senza passare per il collocamento mirato.
Chiedi alle aziende, non fermarti!
Quando hai una disabilità e stai cercando un lavoro, potresti avere paura di chiedere alle aziende se hanno le strutture adatte alle tue esigenze.
Questa paura deriva dalla preoccupazione che potrebbe influire negativamente sulla tua candidatura.
Tuttavia, è importante essere sicuri di te stessi e fare questa domanda in anticipo per scoprire se l’azienda si prende cura dei propri dipendenti in modo rispettoso e protettivo.
Inoltre, è fondamentale valutare attentamente se il lavoro che stai cercando è adatto alle tue abilità e necessità.
Ad esempio, se hai una disabilità fisica, potresti non ottenere il supporto necessario se cerchi di diventare una guida turistica o un autista.
Pertanto, è importante fare una ricerca accurata sia sulla posizione lavorativa che sull’azienda in cui desideri lavorare.
È meglio dedicare un po’ più di tempo a considerare vari aspetti piuttosto che inviare molti curriculum senza avere una chiara comprensione delle opportunità offerte.
Cercare un lavoro non significa solo cercare di guadagnare soldi, ma anche costruire relazioni con altre persone. Se sei una persona con una disabilità e stai cercando lavoro, non pensare mai di essere svantaggiato. Hai le tue competenze e passioni, proprio come tutti gli altri.
FAQ su come trovare lavoro con disabilità
Quali sono i canali da utilizzare per trovare lavoro con disabilità?
Le persone con disabilità possono cercare lavoro con il supporto di enti pubblici come i Centri per l’Impiego (CPI), ex uffici di collocamento. Possono anche monitorare i concorsi pubblici e cercare opportunità di lavoro online o su giornali locali. Ci sono anche agenzie per il lavoro che hanno una divisione dedicata alle persone con disabilità.
Il primo passo su come trovare lavoro con le categorie protette è iscriversi al Centro per l’impiego nella propria città, così da figurare negli elenchi speciali di collocamento mirato (se la disabilità è superiore al 45% e appartengono alle categorie protette) e usufruire dei servizi di consulenza e assistenza per le offerte di lavoro disponibili nella propria zona.
Inoltre, i candidati possono monitorare i concorsi pubblici pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale, dove le pubbliche amministrazioni indicono bandi per selezionare candidati appartenenti alle categorie protette.
Dove devo andare a cercare lavoro se sono una persona disabile?
Esistono anche siti web specializzati nella ricerca di impiego per disabili e con sezioni dedicate solo a queste categorie di annunci. Questi possono essere trovati attraverso una ricerca online su Google digitando come parola chiave “categorie protette”.
Come ci si iscrive alle categorie protette?
Per richiedere l’iscrizione alle categorie protette, le persone con disabilità in età lavorativa e disoccupate possono rivolgersi ai Centri per l’Impiego. Questi Centri offrono accesso al “collocamento mirato”, un servizio che fornisce offerte di lavoro riservate alle persone con disabilità.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: