Entro quanto tempo arriva la pensione di reversibilità

Entro quanto tempo arriva la pensione di reversibilità, a chi spetta ed è necessario presentare domanda? Scopri tutto in questo approfondimento.
 - 
2/4/23

Entro quanto tempo arriva la pensione di reversibilità? Ne parliamo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

INDICE

Entro quanto tempo arriva la pensione di reversibilità?

Entro quanto tempo arriva la pensione di reversibilità? Rispondiamo subito alla domanda: la prestazione viene erogata dal mese successivo al decesso del pensionato, il primo giorno bancabile del mese di riferimento (ossia il primo giorno lavorativo delle banche in quel mese).

Questo avviene a prescindere dalla data di presentazione della domanda di pensione all’INPS.

Per riceverla, però, è necessario presentare all’INPS un’apposita domanda, in via telematica, sul sito dell’istituto, o tramite contact center, o rivolgendosi a un patronato o agli intermediari dell’INPS. La prestazione, infatti, non viene erogata automaticamente.

Se la domanda viene inoltrata mesi dopo il decesso del pensionato, si ha diritto agli arretrati. Ricordiamo, però, che una volta trascorsi 10 anni dal decesso del pensionato, gli importi non riscossi cadono in prescrizione.

Su invaliditaediritti.it abbiamo spiegato come funziona l’assegno di vedovanza sulla reversibilità. Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Entro quanto tempo arriva la pensione di reversibilità: a chi spetta?

Ma cos’è la pensione di reversibilità? Parliamo di quella prestazione economica che l’INPS eroga ai familiari superstiti del pensionato deceduto.

Possono ricevere la pensione di reversibilità:

  • il coniuge, anche se separato o divorziato e titolare di assegno divorzile, a patto che non si sia risposato/a;
  • i figli minorenni, inabili, fino a 21 anni di età se studenti o fino a 26 anni se studenti universitari a carico dei genitori;
  • ai nipoti a carico del nonno o della nonna deceduto/a.

In assenza o mancanza delle figure appena elencate, la pensione di reversibilità spetta:

  • ai genitori del defunto, con più di 65 anni di età, non titolari di pensione e a carico del pensionato deceduto;
  • ai fratelli o alle sorelle, celibi o nubili, a carico del pensionato.
Entro quanto tempo arriva la pensione di reversibilità?
Entro quanto tempo arriva la pensione di reversibilità?

Entro quanto tempo arriva la pensione di reversibilità: importi

L’importo della pensione di reversibilità che, come detto in apertura, viene erogata fin dal mese successivo al decesso del pensionato, è calcolato in base alla pensione percepita dal dante causa e varia a seconda del grado di parentela e del reddito del ricevente.

Come detto, la pensione di reversibilità spetta in percentuali precise, ai familiari superstiti ed è calcolata sull’importo della pensione percepita dal pensionato defunto.

Queste sono le percentuali:

  • 100% della pensione per il coniuge con due o più figli o per sette o più sorelle o fratelli;
  • 90% della pensione per sei fratelli o sorelle
  • 80% della pensione per il coniuge con un figlio o due figli;
  • 75% della pensione per cinque sorelle o fratelli;
  • 70% della pensione per un figlio;
  • 60% della pensione per il coniuge senza figli o per quattro fratelli o sorelle;
  • 45% della pensione per tre fratelli o sorelle;
  • 30% della pensione per entrambi i genitori o per due sorelle o fratelli.

A sua volta, l’importo erogato verrà ridotto in base ai redditi del beneficiario:

  • del 25%, se il reddito è superiore a 3 volte il trattamento minimo annuo (20.429 euro);
  • del 40%, se il reddito è superiore a 4 volte il trattamento minimo annuo (27.238,88 euro);
  • del 50%, se il reddito è superiore a 5 volte il trattamento minimo annuo (34.048,60 euro).

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.