Tabella agevolazioni fiscali disabili: guida breve

Agevolazioni fiscali disabili: quali sono i benefici riservati alle persone disabili? Scoprilo in questo approfondimento.
 - 
23/9/23

Agevolazioni fiscali disabili: ecco una guida dettagliata per capire quali detrazioni fiscali sono previste per i disabili e a chi spettano (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile e sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Indice

Agevolazioni fiscali disabili: cosa sono?

Con la Legge di Bilancio 2022, il Governo ha aggiornato l’elenco delle agevolazioni fiscali destinate alle persone con disabilità titolari di Legge 104 e ai loro familiari.

Lo scopo di questi benefici, come l’Iva agevolata al 4% e la detrazione Irpef del 19%, è di supportare le persone disabili o i loro familiari nell’acquisto di veicoli, sussidi tecnici e informatici, mezzi di ausilio e in altri tipi di spese sanitarie.

Nel prossimo paragrafo abbiamo riassunto in una tabella le agevolazioni fiscali riportate nell guida dell’Agenzia delle Entrate, descrivendo anche a chi spettano e a quali condizioni.

Invalidità civile, handicap o disabilità? Scopri le differenze in questo articolo di TheWam.net.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Agevolazioni fiscali disabili: la tabella

Come potrete vedere, nella tabella riportata sotto è descritto innanzitutto il tipo di agevolazione previsto (per esempio, l’acquisto di un’auto), poi la persona a cui spetta il beneficio e infine se sono previste l’Iva agevolata al 4% e la detrazione Irpef del 19%.

Inoltre, visto che il diritto alle agevolazioni dipende dalle specifiche condizioni di disabilità, si è preferito suddividerle in categorie:

Categoria A: l’agevolazione fiscale riguarda le persone sorde o non vedenti.

Categoria B: l’agevolazione fiscale riguarda le persone portatrici di handicap grave (psichico o mentale) con indennità di accompagnamento.

Categoria C: l’agevolazione fiscale riguarda le persone disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione (o affette da pluriamputazioni) per le quali è riconosciuto l’handicap grave, ai sensi dell’art. 3, comma 3, della legge n. 104/92.

Categoria D: l’agevolazione fiscale riguarda le persone disabili con impedite o ridotte capacità motorie ma non affette da handicap grave.

Categoria E: l’agevolazione fiscale riguarda la persona disabile in senso generale, cioè la persona “che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione”.

Categoria F: l’agevolazione fiscale riguarda qualsiasi contribuente, a prescindere dal rientrare nella condizione di “disabile”.

Categoria G: l’agevolazione fiscale riguarda solo persone non vedenti.

AgevolazioneBeneficiarioIva al 4%Detrazione Irpef del 19%
1. Acquisto di auto o motoveicolo, nuovo o usato.Categorie A,B,C,D
SiSi
2. Prestazioni di servizio rese da officine per l’adattamento dei veicoli alla minorazione della persona disabile e acquisto di accessori e strumenti per le relative prestazioni.Categoria DSiSi
3. Spese per riparazioni eccedenti l’ordinaria manutenzione (con esclusione, ad esempio, del premio assicurativo)Categorie A,B,C,DnoSi
4. Spese per i mezzi necessari per l’accompagnamento, la deambulazione, il sollevamento (mezzi di ausilio).Categoria ESiSi
5. Acquisto di sussidi tecnici e informaticiCategoria ESiSi
6. Spese mediche generiche e di assistenza specifica necessarie nei casi di grave e permanente invalidità o menomazione.Categoria E////
7. Spese mediche generiche e paramediche di assistenza specifica sostenute in caso di ricovero di una persona disabile in un istituto di assistenza e ricovero.Categoria E////
8. Spese mediche a seguito di ricovero di persona anziana (se disabile, si applica la precedente riga) in istituti di assistenza e ricovero.Categoria F//per l’importo che eccede 129,11 euro
9. Acquisto o affitto di protesi sanitarie.Categoria F
no
per l’importo che eccede 129,11 euro
10. Prestazioni chirurgiche, analisi, indagini radioscopiche, ricerche e applicazioni; prestazioni specialistiche; prestazioni rese da un medico generico; acquisto di medicinali; degenze o ricoveri collegati a operazioni chirurgiche, trapianto di organi.Categoria F//per l’importo che eccede 129,11 euro
11. Spese sostenute per i servizi di interpretariato dai soggetti riconosciuti sordi, ai sensi della Legge 26 maggio 1970 n. 381.Categorie A,B,C//Si
12. Contributi obbligatori previdenziali versati per gli addetti ai servizi domestici e all’assistenza.Categoria F////
13. Spese sostenute per l’acquisto del cane guida.Categoria G//Si
14. Spese di mantenimento per il cane guida.Categoria G////
Tabella agevolazioni fiscali disabili

Agevolazioni fiscali disabili: precisazioni

Per alcune voci della tabella che avete appena visto è necessario dare informazioni più precise. Per saperne di più, continua a leggere.

Agevolazioni fiscali disabili per familiari

In genere, le agevolazioni descritte nella tabella possono essere usufruite o dalle persone con disabilità oppure dai familiari che le hanno fiscalmente a carico (cioè quando il reddito complessivo del disabile non è superiore a 2.840,51 euro o a 4.000 euro per i figli di età non superiore a 24 anni).

Tuttavia, ci sono due tipi di eccezioni. La prima è che nel caso delle spese mediche generiche e di assistenza specifica non è sempre necessario che la persona disabile sia fiscalmente a carico. Mentre la seconda riguarda il mantenimento del cane guida, in quanto la detrazione spetta soltanto alla persona non vedente, e non anche alle persone cui è fiscalmente a carico.

Per maggiori informazioni sulle detrazioni per i figli a carico, leggi questo articolo del sito TheWam.net.

Agevolazioni fiscali disabili sull’acquisto di un veicolo

Un importante dettaglio da non sottovalutare sulle agevolazioni per l’acquisto di un veicolo riguarda l’esenzione dal bollo auto: in caso di persona disabile che appartiene alla Categoria D, cioè è affetta da un impedimento di tipo fisico/motorio, si può avere l’esenzione permanente dal pagamento del bollo auto solo se il veicolo viene adattato.

Inoltre, bisogna anche precisare che l’Iva agevolata al 4%spetta per l’acquisto di un solo veicolo, nuovo o usato, nel corso di quattro anni e vi sono dei limiti di cilindrata da rispettare.

Agevolazioni fiscali disabili su sussidi tecnici e informatici

I sussidi tecnici e informatici a cui fa riferimento la tabella comprendono tutti i dispositivi elettronici e informatici (da quelli più comuni come i computer a quelli realizzati appositamente) che servono ad agevolare i soggetti con menomazioni di natura visiva, uditiva, motoria o del linguaggio, nella vita di tutti i giorni.

Agevolazioni fiscali disabili sulle spese di assistenza specifica

Le cosiddette spese di “assistenza specifica” sono tutte le spese relative:
– all’assistenza infermieristica e riabilitativa;
– al personale in possesso della qualifica professionale di addetto all’assistenza di base o di operatore tecnico assistenziale esclusivamente dedicato all’assistenza diretta della persona;
– al personale di coordinamento delle attività assistenziali di nucleo;
– al personale con la qualifica di educatore professionale;
– al personale qualificato addetto ad attività di animazione e/o di terapia occupazionale.

Agevolazioni fiscali disabili per l’acquisto di altri beni

Nelle agevolazioni fiscali per disabili rientrano anche altri tipi di spese. Ne sono un esempio l’acquisto o affitto di protesi sanitarie (come protesi dentarie e apparecchi ortodontici; occhi o cornee artificiali; occhiali da vista, lenti a contatto e relativo liquido; apparecchi auditivi; apparecchi ortopedici, comprese le cinture medico/chirurgiche, le scarpe e i tacchi ortopedici, fatti su misura; arti artificiali, stampelle e simili; apparecchi da inserire nell’organismo, come stimolatori e protesi cardiache), oppure di attrezzature sanitarie (ad esempio: apparecchio per aerosol o per la misurazione della pressione sanguigna), così come apparecchi per facilitare l’audizione ai sordi e altri apparecchi da tenere in mano, da portare sulla persona o da inserire nell’organismo, per compensare una deficienza o una infermità.

Tabella agevolazioni fiscali disabili
Agevolazioni fiscali per disabili: quali sono

Agevolazioni fiscali disabili: detrazione Irpef in misura fissa

Oltre alla detrazione integrale Irpef del 19% esiste anche un altro tipo di detrazione: la detrazione Irpef in misura fissa. Questa viene applicata sulle spese per il mantenimento del cane guida e corrisponde a 516,46 euro (1.000 € dal 2019). Come anticipato prima, l’agevolazione per il cane guida può essere richiesta solo ed esclusivamente dai non vedenti (e non dai familiari cui sono a carico) e spetta una sola volta in quattro anni.

Agevolazioni fiscali disabili: deduzione per intero dal reddito complessivo

Infine, ci sono alcuni casi in cui non sono applicate le agevolazioni descritte finora, quindi l’Iva al 4% e le detrazioni Irpef, bensì è prevista la deduzione per intero dal reddito complessivo.

I casi interessati alla deduzione dal reddito sono:

  • le spese mediche generiche e di assistenza specifica;
  • le spese mediche generiche e paramediche di assistenza specifica sostenute in caso di ricovero;
  • contributi obbligatori previdenziali versati per il personale domestico e gli addetti all’assistenza personale o familiare.

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.