I sottotitoli per non udenti sono sempre disponibili in automatico? Come impostarli nel caso in cui non lo fossero? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
I sottotitoli per non udenti sono una risorsa molto importante per questa categoria di invalidi, anche se non presenti dovunque.
In alcuni casi, devi essere tu a impostarli, ma non è così semplice farlo. Ecco perché in questa guida vogliamo mostrarti come fare, in modo da poter anche tu utilizzare dei canali di comunicazione e di informazione ormai di fondamentale importanza, oggigiorno.
Indice
- Cosa sono i sottotitoli per non udenti?
- Qual è l’importanza dei sottotitoli per non udenti?
- Come attivare i sottotitoli per non udenti su YouTube?
- Come attivare i sottotitoli per non udenti sulla tv?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Cosa sono i sottotitoli per non udenti?
I sottotitoli per non udenti permettono di rendere il contenuto di un video comprensibile anche a un pubblico sordo o ipoudente.
Devono riprodurre non solo il linguaggio verbale, ma anche il paraverbale (il modo in cui viene detto qualcosa: tono della voce, ritmo, timbro ecc.), il non verbale (sguardi, espressioni, gesti ecc.) e in generale tutte le informazioni sonore presenti: pensa ad esempio a un qualsiasi effetto sonoro, come la chiusura di una porta, un treno che passa e così via.
L’obiettivo è semplificare il messaggio, preservando al massimo il contenuto, le intenzioni e i registri stilistici e linguistici del prodotto audiovisivo.
Anche noi di Invalidità e Diritti e The Wam.net utilizziamo YouTube per divulgare informazioni, e adesso ti spieghiamo come attivare i sottotitoli per poterci seguire anche da lì. In questo video, per esempio, parliamo di Reddito di cittadinanza 2023 e delle novità su affitto, lavoro e formazione:
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi
Qual è l’importanza dei sottotitoli per non udenti?
Abbiamo visto come i sottotitoli per i non udenti hanno un valore sociale enorme: consentono a persone sorde o con problemi di udito di accedere a informazioni che diversamente sarebbero loro precluse.
In qualche modo si può dire che contribuiscono all’inclusione sociale della comunità sorda, permettendone l’accesso alla cultura contemporanea.
L’attività di sottotitolaggio per sordi, infatti, è sempre più richiesta. Questo avviene anche su spinta dello Stato Italiano, che, ad esempio, tramite il MiBACT (Ministero per i Beni e le Attività culturali) richiede alle case di produzione italiane sempre più spesso che i film siano sottotitolati già in fase di produzione, legando talvolta a questa richiesta il riconoscimento di finanziamenti.
Inoltre, la domanda di questo servizio, oltre ad arrivare da persone sorde, da anziani e da stranieri che stanno imparando l’italiano, proviene anche da chi in generale ha necessità di disattivare o abbassare il volume di un video in un determinato momento: si pensi a chi sta guardando un video sullo smartphone e si ritrova in luogo pubblico: potrà continuare a seguirlo disattivando l’audio e leggendone i sottotitoli.
Ora: molti canali attivano già in automatico i sottotitoli per non utenti e tu non devi fare nulla perché, come saprai, quando parte il video, in automatico parte la sottotitolazione.
Ma quando questa non è compresa? Come puoi fare per attivarla? Vediamo di spiegare come attivarli sui due canali maggiormente fruiti: la tua tv e YouTube. Cominciamo con YouTube.
Sordi e legge 104: vediamo se chi è affetto da sordità può ottenere il riconoscimento dell’handicap e quindi accedere alle agevolazioni legge 104.
Come attivare i sottotitoli per non udenti su YouTube?
Ti sarà capitato spesso di vedere dei video su YouTube: oggi quasi tutto passa per questo canale di informazione molto importante.
Innanzitutto, precisiamo che non tutti i video danno la possibilità di avere i sottotitoli. La stragrande maggioranza però lo fa e quella di seguito è la procedura per attivarli:
- accedi al sito web di YouTube usando il browser del computer;
- clicca sulla miniatura del video che vuoi guardare;
- clicca sull’icona CC posta nella parte inferiore destra. L’icona è accanto al pulsante bianco a forma di ingranaggio, relativo alle impostazioni video, posizionato nell’angolo inferiore destro del riquadro del video. In questo modo attiverai la visualizzazione dei sottotitoli del filmato;
- se vuoi disattivare nuovamente i sottotitoli, in futuro, clicca ancora sull’icona CC;
- se l’icona CC non è visibile, potrebbe significare che il video scelto non è dotato di sottotitoli;
- in alternativa puoi premere il tasto C della tastiera per attivare e disattivare i sottotitoli;
- clicca sull’icona bianca a forma di ingranaggio posta nella parte inferiore destra del riquadro del video. Verrà visualizzato il menu relativo alle impostazioni;
- clicca sull’opzione “Sottotitoli” collocata nel menu apparso. Verrà visualizzato l’elenco di tutte le lingue in cui sono disponibili i sottotitoli del video;
- seleziona la lingua che preferisci per i sottotitoli. Clicca sul nome della lingua che vuoi usare elencato nel menu. In questo modo i sottotitoli del video verranno visualizzati automaticamente nella lingua scelta.
In alcuni casi, potresti avere la possibilità di scegliere l’opzione “Traduzione automatica” e la lingua con cui effettuare la traduzione. In questo modo i sottotitoli verranno generati automaticamente da YouTube nella lingua scelta.
Se lo desideri, puoi cliccare su “Opzioni”, collocato nell’angolo superiore destro del menu “Sottotitoli”, per modificare il carattere, il colore, la dimensione e il formato dei sottotitoli.
La stessa procedura la puoi seguire dall’App YouTube sul tuo telefonino, solo che in questo caso, non appena accedi dall’App devi cliccare sui tre puntini (menu) in alto a destra sullo schermo.
Vediamo adesso come attivare i sottotitoli per non udenti sulla tv.
Sordità a un orecchio e invalidità: vediamo se puoi essere riconosciuto invalido se sei sordo da un solo orecchio e a cosa hai diritto.

Come attivare i sottotitoli per non udenti sulla tv?
Non c’è un unico procedimento da seguire per mettere i sottotitoli per non udenti sulla tv, così come non esiste un unico metodo per toglierli. Molto spesso, infatti, la procedura varia in base alla marca del televisore.
Quindi, in questo caso devi fare una ricerca precisa in base alla marca di televisore che utilizzi, anche su Internet stesso.
Generalmente, però, per tutte le smart tv è sufficiente cliccare sul tasto del telecomando SUBTITLE e, nella finestra che si aprirà, attivare i sottotitoli in lingua italiana o nella lingua desiderata.
In alternativa, puoi ottenere i sottotitoli premendo sul tasto Menu, selezionando Impostazioni, aprendo la voce Preferenze e attivando i sottotitoli nel menu Accessibilità e Sottotitoli.
Tuttavia, esiste ancora il classico metodo per attivare i sottotitoli per non udenti integrati all’interno di una trasmissione televisiva italiana, cioè il vecchio televideo (tasto TXT o Teletext del telecomando), che ti permette di aprire le pagine 777 o 778 sui canali RAI o le pagine 774, 775, 776 e 777 sui canali Mediaset.
Se vuoi attivare i sottotitoli su Netflix o su Amazon Prime Video, potrai aprire le opzioni durante la visione di qualsiasi film o serie TV e scegliere di attivare i sottotitoli.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: