Smart working per i fragili fino al 31 dicembre 2023

Smart working per i fragili fino al 31 dicembre 2023: è l’emendamento presentato da Fratelli d’Italia. Dovrebbe essere approvato nel Millproroghe. Il governo ha intenzione di aumentare la quota di lavoro agile anche nelle pubbliche amministrazioni.
 - 
2/4/23

Smart working per i fragili fino al 31 dicembre 2023, è un emendamento alla legge di bilancio formulato da Fratelli d’Italia, il partito della presidente del Consiglio: anche per questo ha molte chance di essere approvato dopo il dibattito parlamentare. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

INDICE

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.

Come sapete lo smart working per lavoratori fragili e per genitori di figli con meno di 14 anni scade il prossimo 31 dicembre. È quindi indispensabile una proroga. La prima ipotesi era quella di prolungarlo fino al prossimo 31 marzo, poi è spuntato questo emendamento. 

Il prolungamento annuale del lavoro agile ha già superato il doppio taglio che ha ridotto da 450 a 103 il numero di emendamenti da discutere. C’è dunque la volontà di portarlo avanti. Ma non solo: anche per l’opposizione non ci sarebbe nessun motivo per votare contro.

Certo nulla è sicuro fino all’approvazione definitiva.La strada comunque sembra segnata.

Su questo argomento puoi leggere un focus che spiegava la molto probabile proroga dello smart working fino al 31 marzo 2023; c’è anche un articolo che ricorda come si è arrivati alla decisione di prorogare il lavoro agile; e infine abbiamo verificato quali sono i diritti e le tutele per i lavoratori fragili in smart working.

Smart working per i fragili nel Milleproroghe

La novità dovrebbe essere inserita nel decreto Milleproroghe. Il governo sta lavorando proprio per questo obiettivo. 

Il prolungamento del diritto allo smart working per lavoratori fragili e dipendenti con figli minori di 14 anni, sarà sia per il pubblico, sia per il privato.

Nel caso dei genitori il lavoro agile verrà concesso solo a una condizione: che entrambi siano occupati e che nessuno dei due (ne basta uno solo) sia in cassa integrazione o stia fruendo della Naspi.

I lavoratori fragili sono invece da intendere le persone che risultano (da certificazione medica): 

  • immunodepressi;
  • pazienti oncologici;
  • con terapie salvavita in corso;
  • disabili gravi.

Sia per i fragili, sia per i genitori di figli under 14, è ovvio che le loro mansioni siano compatibili con lo svolgimento del lavoro a distanza.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Smart working per fragili, perché la proroga di un anno

A rendere più probabile il prolungamento fino al 31 dicembre del 2023 del lavoro agile c’è anche un’altra valutazione. 

Il governo, e in particolare il ministro della Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, ha più volte spiegato di essere a favore di un utilizzo più ampio del lavoro da remoto. Specificando che lo smart working non può e non deve essere ritenuto una sorta di semi vacanza.

In pratica, ha ribadito il ministro, «nella pubblica amministrazione bisogna passare da una logica di controllo a una che invece misura gli obiettivi».

E quindi: se un impiegato deve svolgere determinati compiti nel suo orario di lavoro, può anche farlo da casa senza per questo causare un disservizio nei confronti dell’utente. Anzi.

Con questo sistema, è il parere di Zangrillo, si saprà in ogni momento cosa fa, quanto produce e con quali risultati ogni dipendente. In teoria una ottimizzazione della forza lavoro più efficace di quella attuale.

Smart working nel privato

Nel settore privato l’uso dello smart working è molto più esteso rispetto al pubblico. Le aziende hanno compreso che in termini di prestazioni non cambia nulla (anzi si stanno ottenendo risultati migliori), senza contare il risparmio di spazi ed energia per l’impresa, e a una riduzione dell’inquinamento ambientale causata dal mancato spostamento dei lavoratori.

Smart working, numeri in aumento

Quanto è diffuso il lavoro agile in Italia? C’è stato un vero boom. Quest’anno sono stati circa 3,6 milioni i lavoratori che hanno lavorato da casa. Mezzo milione in meno rispetto all’anno precedente, ma nel 2021 il risultato è stato ampiamente falsato dal covid.

Il vero confronto per comprendere l’aumento dello smart working è con il 2020, ebbene quell’anno solo 600mila dipendenti hanno lavorato da remoto: 3 milioni in meno.

Una percentuale rilevante è proprio nel settore privato. Molti di meno (solo il 7%) sono invece i lavoratori agili nella pubblica amministrazione. Un gap che il ministro Zangrillo ha deciso di colmare.

Nell’immagine una donna che lavora in smart working

Smart working per i fragili, chi ne ha diritto

L’elenco dei lavoratori fragili che hanno diritto (quando è possibile rispetto alle mansioni che ricoprono) è piuttosto esteso. Lo ricordiamo:

  • pazienti  con  marcata  compromissione   della   risposta immunitaria per:   trapianto di organo solido in terapia immunosoppressiva;
  • trapianto di cellule staminali ematopoietiche (entro due annidal  trapianto  o  in  terapia  immunosoppressiva  per  malattia  deltrapianto contro l’ospite cronica); attesa di trapianto d’organo;         
  • terapie a base di cellule T esprimenti un Recettore ChimericoAntigenico (cellule CAR-T);  patologia oncologica o onco-ematologica  in  trattamento  con farmaci immunosoppressivi, mielosoppressivi o  a  meno  di  sei  mesi dalla sospensione delle cure;  
  • immunodeficienze  primitive  (es.   sindrome   di   DiGeorge, sindrome di Wiskott-Aldrich, immunodeficienza comune variabile etc.); 
  • immunodeficienze secondarie a trattamento farmacologico  (es:terapia  corticosteroidea  ad  alto  dosaggio  protratta  nel  tempo, farmaci immunosoppressori, farmaci biologici  con  rilevante  impatto sulla funzionalita’ del sistema immunitario etc.);  
  • dialisi e insufficienza renale cronica grave; pregressa splenectomia;   sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) con  conta  dei  linfociti T CD4+ < 200cellule/µl o sulla base di giudizio clinico.

E i lavoratori che soffrono di queste patologie:

  • cardiopatia ischemica; 
  • fibrillazione atriale; 
  • scompenso cardiaco; 
  • ictus; 
  • diabete mellito; 
  • bronco-pneumopatia ostruttiva cronica; 
  • epatite cronica; 
  • obesità.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.