Servizio INPS per assunzione badanti

Servizio INPS per assunzione badanti: l’istituto ha reso disponibile per i cittadini una nuova funzionalità che semplifica le pratiche per l’assunzione di una badante o di un qualsiasi altro collaboratore domestico. Ora è possibile fare tutto anche utilizzando lo smartphone. Vediamo di cosa si tratta e come funziona.
 - 
10/12/23

Servizio INPS per assunzione badanti: per facilitare la gestione delle pratiche l’istituto ha reso disponibile una nuova funzionalità utilizzabile direttamente dal proprio smartphone. Vediamo nei dettagli come funziona e quali vantaggi comporta per i cittadini. (scopri le ultime notizie su Legge 104, invalidità civile, categorie protette, diritto del lavoro, sussidi, offerte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Nuovo servizio INPS per assunzione badanti: cos’è

Il nuovo servizio INPS per l’assunzione di badanti è una funzionalità digitale che punta a semplificare e accelerare le procedure relative all’assunzione e alla gestione del personale domestico.

Questa opzione è disponibile non solo attraverso il sito web ufficiale dell’INPS, ma ora anche attraverso l’app INPS Mobile. L’obiettivo è fornire un sistema più diretto e efficiente per gestire vari aspetti legati al lavoro domestico.

Funzionalità chiave

  • Comunicazione dell’assunzione
  • Cessazione del rapporto di lavoro
  • Trasformazione del contratto da tempo determinato a tempo indeterminato
  • Aggiornamenti e modifiche ai dati del personale

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.

Cosa si può fare con l’app

L’app INPS Mobile è stata progettata per essere uno strumento versatile e user-friendly. Ecco alcune delle operazioni che è possibile effettuare con l’app:

  1. Comunicazione dell’assunzione: è possibile inviare all’INPS tutti i dati necessari per formalizzare una nuova assunzione.
  2. Cessazione del rapporto: in caso di interruzione del contratto di lavoro, puoi comunicarlo direttamente attraverso l’app.
  3. Modifica del contratto: se il contratto di lavoro subisce variazioni, come ad esempio passare da un contratto a tempo determinato a uno a tempo indeterminato, questa modifica può essere comunicata facilmente.
  4. Consultazione e aggiornamento dei dati: puoi accedere in ogni momento ai dati del personale assunto e apportare eventuali correzioni o aggiornamenti.

Dove puoi trovare la nuova funzionalità

Dopo aver installato l’app INPS Mobile sul proprio smartphone o tablet, è molto semplice trovare questa nuova funzione:

  1. Apri l’app e accedi alla Home Page.
  2. Seleziona l’area “Famiglia” e poi scegli “Lavoro domestico”.
  3. In alternativa, vai al tab “Servizi” e scorri fino a trovare “Lavoro domestico” nell’elenco in ordine alfabetico.

Le nuove funzionalità in arrivo

L’INPS ha annunciato che nei prossimi mesi saranno introdotte altre funzioni utili per la gestione del lavoro domestico. Anche se i dettagli sono ancora in fase di sviluppo, ci si aspetta che queste nuove funzionalità rendano il processo ancora più semplice, rapido e immediato.

Funzionalità previste

  • Pagamento dei contributi: sarà possibile effettuare il pagamento diretto dei contributi previdenziali.
  • Verifica dello stato delle domande: controllo in tempo reale delle domande inoltrate e dello stato di avanzamento.
  • Notifiche: ricevere notifiche push riguardanti la scadenza dei documenti o eventuali novità legislative che potrebbero interessare il rapporto di lavoro.

Ma vediamo insieme e in modo semplice quali sono i passi da compiere quando si vuole assumere una badante.

Come assumere una badante

L’assunzione di una badante attraverso il servizio INPS passa attraverso varie fasi:

  1. Valutazione della necessità: prima di procedere con l’assunzione, è fondamentale definire quali saranno i compiti della badante, le ore di lavoro e le sue responsabilità.
  2. Ricerca della persona adatta: una volta definite le esigenze, si può iniziare la ricerca. È possibile utilizzare annunci, agenzie specializzate o il passaparola.
  3. Definizione contrattuale: una volta trovata la persona giusta, bisogna stipulare un contratto. Questo contratto deve rispettare le normative vigenti e le indicazioni fornite dall’INPS.
  4. Procedure INPS: 7utilizzando il servizio dedicato dell’INPS, bisogna comunicare l’assunzione della badante inserendo tutti i dati richiesti.

È fondamentale notare che il rapporto di lavoro domestico è unico nel suo genere. Nasce e si sviluppa su una base di fiducia tra le parti. Molti datori di lavoro in questo campo sono famiglie che cercano supporto nella cura di un familiare. Proprio per queste caratteristiche, la legge prevede una procedura semplificata per l’assunzione. Tuttavia, ci sono degli obblighi legali da rispettare, ed è importante conoscerli per evitare incomprensioni e problemi legali.

Convivente o non convivente

Una delle prime decisioni da prendere quando si assume una badante riguarda il tipo di rapporto lavorativo: convivente o non convivente. Ecco cosa bisogna sapere:

  • Badante convivente:
    • Disponibilità: questa figura è presente nella casa del datore di lavoro 24 ore su 24.
    • Orari: pur essendo sempre presente, ha diritto a riposi e pause come previsto dalla legge.
    • Mansioni: può coprire un ventaglio più ampio di compiti dato che è sempre in casa.
    • Retribuzione: la paga è generalmente superiore rispetto a una badante non convivente, ma potrebbe includere vitto e alloggio.
  • Badante non convivente:
    • Disponibilità: questa figura è disponibile solo per un determinato numero di ore al giorno.
    • Orari: gli orari di lavoro sono chiaramente definiti nel contratto.
    • Mansioni: ha un ruolo più specifico, legato agli orari di lavoro concordati.
    • Retribuzione: la retribuzione è calcolata in base alle ore effettive di lavoro.

Il CCNL colf e badanti fornisce ulteriori dettagli sulla differenziazione tra badanti conviventi e non conviventi. Prevede specifici livelli di inquadramento a seconda delle mansioni svolte e tabelle retributive distinte per le due tipologie di rapporto lavorativo.

Contratto tra le parti

Il contratto tra le parti rappresenta un elemento fondamentale nell’assunzione di una badante. Costituisce una garanzia sia per il lavoratore sia per il datore di lavoro, definendo i diritti e i doveri di entrambi.

Elementi essenziali del contratto:

  1. Data di assunzione: specifica il giorno in cui la badante inizia ufficialmente il suo lavoro.
  2. Periodo di prova: indica un periodo entro il quale sia il datore di lavoro sia la badante possono terminare il contratto senza preavviso.
  3. Inquadramento: determina se la badante è classificata come convivente (vive nella casa del datore di lavoro) o non convivente.
  4. Orario di lavoro: definisce le ore di lavoro giornaliere e settimanali, incluse eventuali ore straordinarie.
  5. Retribuzione: stabilisce l’importo che la badante riceverà, incluse eventuali indennità o bonus.

Altre clausole importanti

  • Ferie e riposi: specifica i giorni di ferie a cui la badante ha diritto e i periodi di riposo.
  • Ambito delle mansioni: descrive dettagliatamente le attività che la badante è tenuta a svolgere.
  • Risoluzione contrattuale: indica le condizioni in cui il contratto può essere terminato da entrambe le parti.

Nota: è essenziale fare riferimento al Contratto Collettivo Nazionale Lavoratori Domestici (CCNL) per assicurarsi che il contratto rispetti tutte le normative vigenti.

Comunicazioni obbligatorie

Dopo aver stipulato il contratto, è fondamentale informare le autorità competenti dell’assunzione. Questo processo è noto come “comunicazioni obbligatorie”.

Passi per le comunicazioni obbligatorie

  1. Presentazione all’INPS: la comunicazione di assunzione deve essere inoltrata all’INPS entro la mezzanotte del giorno precedente l’inizio del rapporto lavorativo. Ad esempio, se la badante inizia a lavorare il 3 giugno, la comunicazione deve essere presentata entro la mezzanotte del 2 giugno.
  2. Validità: una volta inviata la comunicazione all’INPS, questa è automaticamente valida anche per l’iscrizione del lavoratore all’INAIL, garantendo così la copertura assicurativa legata al rapporto di lavoro. Questo elimina la necessità di ulteriori comunicazioni ad altri enti.
  3. Verifica delle informazioni: è importante assicurarsi che tutte le informazioni fornite siano accurate e complete. Errori o omissioni possono portare a sanzioni.

Nota: le comunicazioni possono essere fatte online attraverso il sito dell’INPS, semplificando ulteriormente il processo e garantendo che tutte le informazioni siano facilmente accessibili.

Annullamento e particolarità

Annullamento della comunicazione

Se, per qualsiasi motivo, si decide di non proseguire con l’assunzione dopo aver già comunicato all’INPS, è possibile annullare tale comunicazione:

  • Entro 5 giorni dall’inizio previsto del rapporto di lavoro, la comunicazione può essere semplicemente annullata.
  • Dopo i 5 giorni, è necessario effettuare una comunicazione di cessazione, indicando la fine del rapporto di lavoro.

Lavoro occasionale

C’è una particolare situazione in cui non è necessaria alcuna comunicazione all’INPS. Si tratta del lavoro occasionale. Per questi tipi di lavori, è possibile utilizzare il Libretto Famiglia, un sistema prefinanziato pensato per il pagamento di prestazioni occasionali. Esso copre diverse situazioni, tra cui anche i lavori domestici.

Servizio INPS per assunzione badanti
Nella foto una donna anziana insieme alla sua badante.

FAQ (domande e risposte)

Come usare il servizio INPS per l’assunzione di badanti da smartphone?

L’INPS ha introdotto un servizio innovativo che permette di gestire le pratiche relative all’assunzione di badanti direttamente dal proprio dispositivo mobile:

  1. Scaricare e installare l’app “INPS Mobile” sul proprio smartphone o tablet.
  2. Dalla Home Page dell’app, accedere all’area denominata “Famiglia”.
  3. Selezionare l’opzione “Lavoro domestico” presente all’interno di questa sezione. In alternativa, si può accedere alla stessa funzione attraverso il tab “Servizi”, dove, in ordine alfabetico, si trova la voce “Lavoro domestico”.
  4. Una volta all’interno della sezione, si avrà la possibilità di comunicare diverse azioni come l’assunzione, la cessazione, la trasformazione o la proroga di un rapporto di lavoro domestico.

Quali funzioni offre la nuova modalità via app INPS per il lavoro domestico?

La nuova funzionalità dell’app INPS Mobile dedicata al lavoro domestico offre diversi servizi:

  • Comunicazione di un’assunzione.
  • Comunicazione della cessazione di un rapporto di lavoro.
  • Comunicazione della trasformazione di un rapporto di lavoro a tempo determinato in un rapporto a tempo indeterminato.
  • Comunicazione della proroga di un rapporto di lavoro a tempo determinato.

Come si effettua la comunicazione di assunzione di una badante con INPS?

La comunicazione di assunzione di una badante presso l’INPS può essere effettuata in vari modi:

  1. Online, attraverso i servizi telematici forniti dalla piattaforma INPS sul sito ufficiale (https://www.inps.it).
  2. Telefonicamente, contattando il Contact Center INPS chiamando il numero gratuito 803164 da rete fissa o, da rete mobile, il numero 06164164.
  3. Affidandosi a consulenti del lavoro o associazioni abilitate, che fungeranno da intermediari tra il datore di lavoro e l’INPS.

Va notato che questa comunicazione deve essere effettuata entro la mezzanotte del giorno precedente all’inizio del rapporto di lavoro.

Quali canali sono disponibili per la comunicazione obbligatoria di assunzione con INPS?

Per effettuare la comunicazione obbligatoria di assunzione con l’INPS, si hanno a disposizione:

  • Portale web INPS.
  • Contact Center INPS.
  • Intermediari come consulenti del lavoro o associazioni abilitate.

Cosa sapere prima di assumere una badante: obblighi legali e contrattuali?

Quando si desidera assumere un collaboratore domestico come una badante, ci sono alcune cose fondamentali da sapere:

  1. La natura fiduciaria del rapporto: È fondamentale instaurare un rapporto di fiducia con la badante, dato il contesto domestico e personale.
  2. Procedura semplificata: Anche se l’assunzione avviene in un contesto domestico, è fondamentale seguire una procedura legale semplificata per l’assunzione.
  3. Dettagli contrattuali: Il contratto deve includere dettagli come data di assunzione, periodo di prova, orario di lavoro, retribuzione e altri aspetti specificati nel contratto collettivo di lavoro.
  4. Riferimento al contratto collettivo: È essenziale fare riferimento al contratto collettivo applicabile per conoscere tutti gli elementi obbligatori da inserire.

Quali sono le nuove funzionalità in arrivo per la gestione del lavoro domestico su app INPS?

L’INPS ha annunciato che nei prossimi mesi introdurrà ulteriori funzioni nella sua app mobile, per permettere agli utenti di gestire i rapporti di lavoro domestico in modo ancora più semplice e immediato. Anche se i dettagli specifici delle nuove funzionalità non sono stati menzionati nel testo fornito, è chiaro che l’obiettivo dell’INPS è rendere la gestione dei rapporti di lavoro domestico sempre più user-friendly attraverso il proprio dispositivo mobile.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.