/ Inflazione pensione invalidità 2024: quanto può aumentare?
  / Inflazione pensione invalidità 2024: quanto può aumentare?

Inflazione pensione invalidità 2024: quanto può aumentare?

Aumento delle pensioni di invalidità con l'inflazione nel 2024: inflazione ancora alle stelle, ci sarà una nuova maxi-rivalutazione degli importi, l'anno prossimo?
 - 
23/9/23

Aumento delle pensioni di invalidità con l’inflazione nel 2024: quali sarebbero i nuovi importi? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico).

Indice

Aumento delle pensioni di invalidità con l’inflazione nel 2024: cosa può accadere?

L’inflazione continua a sferzare il nostro Paese e dopo la maxi-rivalutazione del 2022 (+7,3% provvisoria, +8,1% effettiva) si prevede un nuovo “super” aumento delle pensioni previdenziali e di invalidità.

A gennaio e a febbraio 2023 si sono registrati tassi di inflazione del 10 e del 9,1%. Anche se nei prossimi mesi è previsto un calo, a preoccupare il governo è soprattutto il valore medio che verrà calcolato tra novembre e dicembre 2023.

Di questo passo non è da escludere una rivalutazione in linea con i parametri del 2022. Ma l’aumento delle pensioni di invalidità con l’inflazione nel 2024 a quanto ammonterebbe?

Ad esempio, con una rivalutazione compresa tra il 9 e il 10%, la pensione di invalidità (313,91 euro nel 2023) riceverebbe un aumento tra i 28 e 31 euro al mese. Mentre l’indennità di accompagnamento, aumentata di soli 2 euro quest’anno (527 euro), potrebbe beneficiare di un aumento compreso tra 47 e 52,70 euro al mese.

Il sito lavoroepensioni.it ha spiegato chi andrà in pensione nel 2024, analizzando i diversi casi possibili.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico.

Aumento delle pensioni di invalidità con l’inflazione nel 2024: importi del 2023

L’aumento delle pensioni di invalidità con l’inflazione nel 2024 potrebbe seguire l’esempio di quest’anno, a causa di un’inflazione ancora sopra i livelli di guardia.

Dal 1° gennaio 2023, gli importi delle prestazioni di invalidità hanno beneficiato di un aumento del 7,3% (effettivo del 5,3% sottraendo il 2% anticipato nell’ultimo trimestre del 2022).

Ecco tutti gli importi delle prestazioni di tipo assistenziale:

PrestazioneLimite di reddito 2022Limite di reddito 2023Importo assegno per il 2023
Assegno di invalidità civile per ciechi civili assoluti, ricoverati17.050,42 euro17.920,00 euro313,91 euro
Assegno di invalidità civile per ciechi civili assoluti, non ricoverati17.050,42 euro17.920,00 euro339,48 euro
Assegno di invalidità civile per ciechi civili parziali, ricoverati17.050,42 euro17.920,00 euro313,91 euro
Assegno di invalidità civile per ciechi civili parziali, non ricoverati17.050,42 euro17.920,00 euro313,91 euro
Assegno per ciechi civili parziali, ricoverati e non, con la sola indennità specialeNessunoNessuno217,64 euro
Indennità di accompagnamento per ciechi civili assoluti (ricoverati o non ricoverati)NessunoNessuno959,21 euro
Indennità di accompagnamento per ciechi civili parziali (ricoverati o non ricoverati)NessunoNessuno217,64 euro
Assegno per ipovedenti gravi (decismisti) 8.197,39 euro8.615,46 euro232,99 euro
Indennità di comunicazione per sordomutiNessunoNessuno261,11 euro
Pensione di invalidità totale (100%)17.050,42 euro17.920,00 euro313,91 euro
Pensione di invalidità parziale (75%-99%)5.025,02 euro5.391,88 euro313,91 euro
Indennità di accompagnamentoNessunoNessuno527,16 euro
Indennità di frequenza5.025,025.391,88 euro313,91 euro
Assegno Sociale– 6.097,39 euro (reddito personale); – 12.194,78 euro (reddito coniugale)– 6.542,51 euro (reddito personale); – 13.085,02 euro (reddito coniugale)502,28 euro
Indennità per Talassemia Major e DrepanocitosiNessunoNessuno563,74 euro
Aumento delle pensioni di invalidità con l’inflazione nel 2024: importi del 2023

Aumento delle pensioni di invalidità con l’inflazione nel 2024: esempi nuovi importi

Cosa potrebbe accadere l’anno prossimo? A quanto ammonterebbe l’aumento delle pensioni di invalidità con l’inflazione nel 2024? Ricordandovi che si parla di ipotesi e nulla è ufficiale, ecco alcuni pratici esempi.

Con una rivalutazione compresa tra il 9 e il 10%, come anticipato in apertura, l’assegno mensile di assistenza per invalidi parziali, la pensione di invalidità, l’assegno per ciechi civili assoluti (ricoverati) e parziali (non ricoverati e ricoverati) e l’indennità di frequenza aumenterebbero di circa 28-31 euro al mese, arrivando a circa 342-345 euro al mese.

L’assegno di invalidità civile per ciechi civili assoluti non ricoverati dagli attuali 339,48 euro al mese aumenterebbe tra i 30,50 e i 34 euro al mese arrivando a 370-373,48 euro al mese.

Invece l’assegno per ciechi civili parziali ricoverati e non ricoverati, con la sola indennità speciale aumenterebbe di circa 19,50-21,77 euro, passando dagli attuali 217,64 euro ai possibili 237-239,40 euro al mese.

Infine l’assegno per ipovedenti gravi (decimisti), attualmente fissato a 232,99 euro al mese godrebbe di un aumento compreso tra 21 e 23 euro al mese, per un importo di 254-256 euro al mese.

Per quanto riguarda l’indennità di accompagnamento, l’aumento potrebbe essere compreso tra i 47 e i 52,70 euro al mese, per un importo compreso tra 574 e 580 euro al mese.

L’indennità di accompagnamento per ciechi civili assoluti, attualmente fissata a 959,21 euro al mese, potrebbe beneficiare di un aumento compreso tra gli 86 e i 96 euro al mese, per un importo compreso tra 1.045 e 1.055 euro al mese.

L’indennità di accompagnamento per ciechi civili parziali (217,64 euro attuali) potrebbe aumentare di 19,60-21,76 euro al mese, per un importo aggiornato di 237,24-239,40 euro al mese.

L’indennità di comunicazione per sordomuti (261,11 euro attuali) con un aumento di 23,50-26,11 euro salirebbe a 284,61-287,22 euro al mese.

L’Assegno Sociale, aumentato a 502,28 euro al mese nel 2023, con un aumento di 45-50 euro salirebbe a 547-552 euro al mese. Infine l’indennità per Talassemia Major e Drepanocitosi, dagli attuali 563,74 euro, con un aumento di 51-56 euro salirebbe a 615-620 euro al mese.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.