Nuova richiesta di invalidità per modifica reddito

La maggior parte delle prestazioni economiche per invalidità vengono concesse solo se non si superano determinati limiti reddituali. Se il trattamento non ti è stato riconosciuto perché superavi questi limiti, ma successivamente ci rientri, devi fare nuova richiesta di invalidità per modifica del reddito, o vale quella presentata in precedenza? La risposta in questo approfondimento.
 - 
27/5/23

Se le mie condizioni reddituali cambiano dopo aver presentato una domanda di invalidità, posso fare richiesta di invalidità per modifica del reddito? Devo presentare nuova domanda o solo chiedere una modifica a quella precedente? entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Per richiedere le prestazioni economiche erogate dall’INPS a favore degli invalidi civili non basta il solo accertamento sanitario.

Anche in presenza di un’invalidità, l’Istituto non riconosce la prestazione se il richiedente non è in stato di bisogno economico: ecco perché si tratta di trattamenti assistenziali.

Essere in stato bisogno economico significa non superare determinate soglie reddituali stabilite annualmente per legge.

In questo articolo vogliamo esaminare il caso in cui una persona abbia ottenuto il riconoscimento dell’invalidità, ma non ha diritto alla prestazione economica perché supera i limiti reddituali.

Ci chiediamo: se nel tempo la sua situazione reddituale cambia e rientra nei limiti, deve presentare una nuova richiesta di invalidità per modifica del reddito o può integrare in qualche modo la domanda per invalidità civile precedente? Scopriamolo insieme.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsAppTelegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.

Se cambia la situazione reddituale si deve inviare una nuova richiesta di invalidità per modifica del reddito?

Sì, se hai già presentato domanda di invalidità e non ti sono state riconosciute le prestazioni economiche per superamento dei limiti reddituali, se la tua situazione cambia negli anni devi presentare comunque una nuova richiesta di invalidità per modifica del reddito.

Questo significa che dovrai ripetere tutta la procedura che hai già eseguito la prima volta per domanda per invalidità civile.

A chiarire la questione è stata la Cassazione, con l’ordinanza n. 23359/2021, nella quale chiarisce che, per il diritto alle prestazioni di previdenza e assistenza è indispensabile l’invio della domanda all’INPS.

Non è quindi possibile richiedere all’INPS, qualche anno dopo, un’istanza di riesame della domanda presentata precedentemente e il pagamento della prestazione economica a partire dalla data di presentazione della stessa, solo perché è stato accertato il requisito sanitario.

In sostanza, per la Cassazione:

  • è indispensabile presentare una nuova domanda di invalidità;
  • in ogni caso, la pensione di invalidità decorre dal primo giorno del mese successivo a quello di invio dell’istanza, trattandosi di una nuova domanda volta a ottenere il sussidio per invalidità.

Scopri come fare domanda per l’invalidità civile tramite il portale INPS e la visita di accertamento.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Se ho ottenuto la prestazione economica ma il mio reddito cambia, devo fare richiesta di invalidità per modifica del reddito?

Mettiamo il caso, adesso, che tu abbia i requisiti reddituali per ottenere la prestazione assistenziale, e la ottieni.

Tuttavia, nel corso del tempo, la tua situazione reddituale cambia. In questo caso, devi fare richiesta di invalidità per modifica del reddito, ma non chiedendo nuovamente di essere sottoposto a nuovo accertamento sanitario.

Dovrai semplicemente comunicare all’INPS la tua nuova situazione reddituale, tramite presentazione di dichiarazione dei redditi.

In questo caso, se superi i limiti reddituali previsti per la prestazione di cui stai beneficiando, la stessa ti verrà revocata dall’INPS.

Comunque, l’INPS ogni anno verifica la situazione reddituale di tutti i percettori di trattamenti assistenziali, proprio perché questi sono concessi solo in caso di bisogno economico.

Vediamo la procedura che l’INPS segue ogni anno per verificare la situazione reddituale dei percettori di trattamenti assistenziali.

Richiesta di invalidità per modifica del reddito. Ecco a cosa serve la domanda di invalidità, chi deve presentarla e a quali benefici economici e fiscali si ha diritto.

Richiesta di invalidità per modifica del reddito: chi deve presentare il modello Red

Abbiamo visto che, nel caso in cui avessi fatto domanda di invalidità e non ti fosse stata riconosciuta la prestazione assistenziale per superamento dei limiti reddituali, in caso di variazioni del reddito devi comunque presentare una nuova richiesta per modifica del reddito.

La situazione reddituale è uno dei requisiti fondamentali per ottenere i trattamenti assistenziali INPS. Tant’è che l’Istituto, ogni anno, obbliga i beneficiari a presentare una dichiarazione dei redditi specifica chiamata modello Red.

Il modello Red INPS è una dichiarazione dei redditi che viene inviata telematicamente all’INPS per comunicare i redditi percepiti nell’anno precedente all’invio del modello stesso. Si tratta, quindi, di una autocertificazione che serve per informare l’ente previdenziale sui redditi percepiti.

Questo documento deve essere inviato solo dai pensionati che percepiscono prestazioni soggette a limiti reddituali. Queste prestazioni sono elencate nella circolare INPS n. 195 del 2015 e includono:

  • aumento della pensione sociale;
  • assegno per il nucleo familiare;
  • trattamenti di famiglia;
  • incumulabilità della pensione ai superstiti con i redditi;
  • incumulabilità dell’assegno ordinario di invalidità con i redditi da lavoro;
  • revisione straordinaria dell’assegno di invalidità;
  • pensione sociale ed assegno sociale erogati ai mutilati e invalidi civili e ai sordomuti oltre il 65° anno di età;
  • incumulabilità con i redditi da lavoro autonomo;
  • mantenimento dell’integrazione al minimo nell’importo cristallizzato al 30/09/83;
  • incremento delle maggiorazioni;
  • prestazioni erogate a minorati civili prima del compimento del 65° anno;
  • quattordicesima.

Richiesta di invalidità per modifica del reddito. Annullare una domanda di invalidità già inviata è possibile quando ci si accorge di aver commesso un errore? Quali sono le procedure da attivare. E a cosa stare attenti quando il medico di base (o ospedaliero) compila il certificato introduttivo.

Richiesta di invalidità per modifica del reddito
Nuova richiesta di invalidità per modifica reddito

Richiesta di invalidità per modifica reddituale: chi non deve presentare il modello Red

Alcune categorie di persone non devono inviare il modello Red. Queste includono:

  • coloro che hanno già presentato tutti i redditi percepiti tramite il Modello 730 o il Modello Redditi PF, compresi i redditi familiari, quando richiesti per l’accesso a determinate prestazioni;
  • coloro che ricevono solo redditi da pensione, senza variazioni significative rispetto all’anno precedente;
  • coloro che non hanno variazioni di reddito rispetto all’anno precedente.

Questi soggetti non devono presentare il modello Red e non riceveranno comunicazioni dall’INPS.

In alcuni casi l’INPS, però, potrebbe non inviare comunicazioni anche se è necessario presentare il modello, quindi è sempre consigliabile verificare la propria situazione con l’ente previdenziale o un centro CAF abilitato.

Richiesta di invalidità per modifica del reddito. Scopri come inviare il Modello Red nel dettaglio.

Richiesta di invalidità per modifica reddituale. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.