/ Psoriasi e artrite psoriasica: la dieta consigliata
  / Psoriasi e artrite psoriasica: la dieta consigliata

Psoriasi e artrite psoriasica: la dieta consigliata

Psoriasi e artrite psoriasica: la dieta consigliata per migliorare la salute della pelle e delle articolazioni. Quali sono gli alimenti consigliati e quelli che è preferibile evitare. Ci sono delle controindicazioni per il glutine?
 - 
24/9/23

Psoriasi e artrite psoriasica: l’alimentazione ha un peso importante sull’evoluzione di queste patologie nel tempo nel tempo. Non esistono cibi in grado di arrestare consentirne la remissione delle due malattie, ma a tavola è possibile fare molto per migliorare la salute delle articolazioni di chi ne è affetto. (scopri le ultime notizie su Invalidità e Legge 104, categorie protette, diritto del lavoro, sussidi, offerte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Psoriasi e artrite psoriasica

La psoriasi è una malattia cronica e autoimmunitaria che colpisce la pelle. Si manifesta con placche squamose, rossastre, spesso accompagnate da prurito. Questa condizione, nonostante non sia contagiosa, può causare disagio e impatto psicologico sui pazienti.

Invalidità civile per chi soffre di artrite psoriasica

L’artrite psoriasica, d’altra parte, è una complicazione dell’artrite che colpisce circa il 30% delle persone con psoriasi. Combina i sintomi cutanei della psoriasi con quelli infiammatori delle articolazioni, simili all’artrite reumatoide.

Tipologie di artrite psoriasica

Il decorso della malattia inizia nei fasci che uniscono le articolazioni. Può estendersi a tutte le articolazioni del corpo. Le aree più colpite sono le mani e i piedi, e in certe situazioni, la malattia può presentarsi senza alcuna desquamazione.

Tabelle per l‘invalidità civile con malattie reumatiche.

Può trascorrere un decennio prima che un individuo con psoriasi manifesti sintomi dell’artrite psoriasica.

I segni della malattia tendono ad apparire gradualmente, intensificandosi nel tempo, e possono essere raggruppati in quattro categorie distinte:

  • Artrite psoriasica asimmetrica: questa forma colpisce le articolazioni in modo non uniforme, ad esempio, potrebbe interessare un ginocchio ma non l’altro. Interessa il 60% dei pazienti;
  • Artrite psoriasica simmetrica: simile all’artrite reumatoide, questa forma colpisce in modo uguale entrambi i lati del corpo, come entrambe le mani o entrambi i piedi;
  • Artrite psoriasica spondilitica: predominantemente concentrata sulla colonna vertebrale, può causare infiammazione e dolore dal collo fino al coccige;
  • Artrite psoriasica mutilante: é la forma più grave e meno comune. Può causare deformazioni delle mani e dei piedi se non trattata adeguatamente.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Il ruolo della dieta

Il legame tra l’alimentazione, la psoriasi e l’artrite psoriasica è oggetto di intensi studi. È noto che l’obesità è un fattore di rischio per l’insorgenza e l’aggravamento della psoriasi e dell’artrite psoriasica. La dieta, quindi, è cruciale non solo per il controllo del peso ma anche per la gestione dell’infiammazione.

Invalidità civile con malattie autoimmuni: agevolazioni

Relazione tra metabolismo, psoriasi e artrite psoriasica

Da tempo, è riconosciuta una significativa interconnessione tra la psoriasi, l’artrite psoriasica e il metabolismo.

La base infiammatoria di queste patologie può, infatti, causare complicazioni metaboliche che, a loro volta, aumentano il rischio di aterosclerosi.

Questo fenomeno avviene principalmente a causa delle citochine, che sono responsabili dell’infiammazione articolare e che possono avere effetti negativi sull’intero organismo, influenzando la funzionalità di organi cruciali come il fegato e i reni.

Artrite reumatoide e malattie autoimmuni: dieta antidolore.

Tuttavia, molti studi hanno evidenziato anche una relazione reciproca: la presenza di condizioni come l’ipercolesterolemia e altri disordini metabolici, in individui altrimenti sani, sembra correlare con un rischio maggiore di manifestare psoriasi e artrite psoriasica in seguito.

Cosa fare contro il colesterolo alto

Cibi che fanno bene

  • Frutta e verdura: alimenti come l’ananas, ciliegie e uva rossa sono conosciuti per le loro proprietà anti-infiammatorie. Allo stesso modo, la verdura a foglia verde può fornire antiossidanti essenziali.
  • Cereali integrali e legumi: forniscono fibre e altri nutrienti che possono aiutare a ridurre l’infiammazione.
  • Proteine magre: carni bianche e pesce, specialmente il pesce azzurro come sardine, sgombro e salmone, sono ricchi di omega-3, noti per le loro proprietà anti-infiammatorie.

Cosa fare contro il mal di denti

Gli integratori sono consigliati?

Se si rileva una carenza di specifici nutrienti, gli integratori possono offrire un valido supporto. Prima di iniziare un qualsiasi regime di integrazione, è però necessario rivolgersi a un medico per un consiglio appropriato. Tra gli integratori che potrebbero essere utili nel contrastare i sintomi dell’artrite psoriasica troviamo:

  • Omega 3 e 6: acidi grassi essenziali che hanno proprietà anti-infiammatorie.
  • Vitamina D: contribuisce alla salute delle ossa e al funzionamento del sistema immunitario.
  • Selenio: minerale con proprietà antiossidanti.
  • Curcuma: noto per le sue proprietà anti-infiammatorie.
  • Metilsulfonilmetano: un composto contenente zolfo utilizzato per ridurre il dolore e l’infiammazione.
  • Vitamina B12: contribuisce alla normale funzione del sistema nervoso e alla formazione di globuli rossi.
  • Acido alfa lipoico (ALA): un potente antiossidante che combatte i radicali liberi. Ha anche la caratteristica di rigenerare altri antiossidanti, tra cui Vitamine C ed E e glutatione.
  • Boswellia: l’acido boswellico è l’ingrediente attivo della boswellia. È un antinfiammatorio naturale, che non presenta gli effetti collaterali tipici di alcuni farmaci. La Boswellia contribuisce a minimizzare il gonfiore articolare, a migliorare la circolazione sanguigna nelle articolazioni infiammate e a lenire il dolore.
  • Glucosamina solfato: elemento fondamentale della struttura della cartilagine. La sua funzione principale è quella di prevenire ulteriori danni alla cartilagine delle articolazioni infiammate.
  • Condroitina: una sostanza naturalmente prodotta dalle cellule cartilaginee, aiuta a resistere allo stress meccanico e alle pressioni. Integrando la condroitina, è possibile combattere la degradazione della cartilagine.

È interessante notare che alcune ricerche hanno evidenziato l’efficacia dell’acido gamma-linolenico, un acido grasso semi-essenziale, ora presente in numerosi prodotti integrativi disponibili sul mercato.

Oer chi soffre di diabete mellito: un caffè può farti stare meglio.

Cibi da limitare o evitare

  • Carni rosse e insaccati: sono conosciute per contribuire all’infiammazione e possono aggravare i sintomi.
  • Zuccheri raffinati e alimenti elaborati: possono aumentare l’infiammazione e peggiorare i sintomi.
  • Alcol e tabacco: l’uso eccessivo di alcol e fumo possono aggravare la psoriasi e l’artrite psoriasica. Andrebbero eliminati.

Tabella invalidità civile con malattie dermatologiche

Ecco un breve elenco dei cibi che sarebbe meglio evitare:

  • il frumento;
  • alcuni tipi di frutta come cachi, anguria, mele, pere, pesche e mango;
  • alcune verdure quali carciofi, broccoli, cavolfiori e funghi;
  • latte e formaggi morbidi;
  • dolcificanti;
  • zuccheri;
  • grassi animali;
  • carni rosse;
  • latte e derivati;
  • fritti;
  • insaccati;
  • dolciumi.

La dieta mediterranea

Mentre la dieta mediterranea, con le sue radici tradizionali, rimane una scelta salutare per molti, esiste una dieta specifica che potrebbe avere una particolare rilevanza per coloro che soffrono di artrite psoriasica.

Cosa fare quando hai mal di testa.

Nella dieta mediterranea è previsto l’inclusione di proteine e grassi di origine animale attraverso fonti come i latticini, il pesce, le carni bianche e le uova. Si raccomanda di limitare l’assunzione di questi alimenti a 2-3 occasioni settimanali.

Allo stesso modo, è consigliabile ridurre la frequenza del consumo di carne rossa, preferendo le varianti magre, e di dolciumi, noti per la loro ricchezza in zuccheri semplici e grassi, a solo alcune volte al mese.

Optare per la dieta mediterranea risulta benefico, in particolare, per chi vive con la psoriasi. Questa dieta, infatti, privilegia cibi ricchi di vitamine come la A, E e C, e di minerali come ferro, zinco e selenio.

Questi nutrienti sono riconosciuti per le loro efficaci proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, e il loro apporto dietetico è collegato a una diminuzione dei fattori infiammatori.

Cause e rimedi contro l’insonnia.

Sottolineando ulteriormente l’importanza degli acidi grassi nella gestione della psoriasi, studi hanno evidenziato come un’assunzione ridotta di acidi grassi monoinsaturi possa correlarsi a una gravità maggiore della condizione.

Come risolvere l’alitosi

Al contrario, l’adozione di una dieta che comprenda un consumo regolare di olio extravergine d’oliva può offrire una protezione efficace alle membrane cellulari dall’azione dei radicali liberi. L’effetto combinato antinfiammatorio e antiossidante di questo olio rappresenta un valido alleato nella prevenzione e gestione di molteplici patologie, tra cui la psoriasi.

I benefici della dieta low-Fodmap

Esiste però una dieta specifica che potrebbe avere una particolare rilevanza per coloro che soffrono di artrite psoriasica.

Cosa fare quando hai un colpo di sole?

Questa dieta, nota come regime low-Fodmap, si concentra sulla riduzione dell’assunzione di oligosaccaridi, disaccaridi, monosaccaridi fermentabili e polioli. La sua efficacia nel trattare la sindrome dell’intestino irritabile è ben documentata.

Tuttavia, ci sono anche indicazioni, come una ricerca presentata al prestigioso American College of Rheumatology di San Francisco, che suggeriscono che la dieta low-Fodmap potrebbe influenzare positivamente il decorso dell’artrite psoriasica.

Vediamo in questa scheda quali sono gli alimenti consigliati e quelli da limitare in questa dieta:

Gruppo alimentareAlimenti da limitareAlimenti consentiti
Proteine animaliAlimenti conditi con salse di frutta ad alto contenuto FODMAPCarne, salumi, uova, pesce, crostacei
LatticiniGelato, cioccolato al latte, besciamella, latte (vari tipi), formaggi molli, panna, yogurt, mozzarella con lattosio, fiocchi di latte.Burro, formaggi stagionati, latticini senza lattosio
Alternative ai latticiniLatte e crema di coccoLatte di soia, mandorla, gelato senza latte vaccino, kefir
CerealiProdotti con grano, farine varie, farro, segale, orzo, kamut, cous-cous, semolinoGrissini, pasta e prodotti senza frumento
FruttaAvocado, papaia, ciliegie, anguria, mango, mele, datteri, nespole, pere, fichi, litchi, pesche, prugne, cachi, moreBanane, melone, uva, kiwi, frutti di bosco, agrumi
VerdureAsparagi, cipolla, crauti, aglio, carciofi, barbabietole, porri, broccoli, cavoli, finocchi, funghi, zucche, scalogno, verza, taccoleBarbabietola, carota, cetrioli, erba cipollina, lattuga, mais dolce, melanzane, olive, patata, peperoni, pomodori, spinaci, zucchine
Legumi e frutta secca a guscioTutti i legumi, pistacchi, anacardi, soiaTofu
DolciPreparati con alimenti da limitarePreparati con alimenti consentiti
BevandeHFSC, succhi ad alto contenuto di FODMAP, birra, caffè d’orzo, superalcolici, vini dolciSucchi a basso contenuto di FODMAP, caffè (poco), tè, vino (poco).
DolcificantiSorbitolo, Mannitolo, Isomalto, Maltitolo, XilitoloZucchero (minime quantità), glucosio, dolcificanti artificiali senza “-olo”
AltroAgave, chutney, noce di cocco, aglio, miele, salse di frutta/verdura ad alto contenuto FODMAP, dolcificanti artificialiSpezie, burro, erba cipollina, semi di lino, olive, margarina, olio d’oliva, condimenti per insalata a basso contenuto di FODMAP, aceto

La questione del glutine

Anche se non tutti i pazienti con psoriasi sono intolleranti al glutine, alcune persone hanno riscontrato un miglioramento dei sintomi seguendo una dieta senza glutine. Consultare sempre un medico o un nutrizionista prima di apportare cambiamenti significativi alla dieta.

Conclusione

La gestione della psoriasi e dell’artrite psoriasica richiede un approccio olistico. Sebbene la dieta sia un elemento chiave, è importante combinare l’alimentazione con trattamenti farmacologici, esercizio fisico regolare e, in alcuni casi, terapie psicologiche per gestire l’impatto emotivo di queste condizioni.

Psoriasi e artrite psoriasica: la dieta consigliata
Nella foto alcuni alimenti consigliati per chi soffre di psoriasi e artrite psoriasica.

Faq (domande e risposte)



Cos’è la psoriasi?

La psoriasi è una malattia cronica e autoimmunitaria che colpisce la pelle, manifestandosi con placche squamose e rossastre spesso accompagnate da prurito.

L’artrite psoriasica è una condizione che colpisce chi?

L’artrite psoriasica è una complicazione dell’artrite che colpisce circa il 30% delle persone con psoriasi.

Quali sono le diverse forme di artrite psoriasica?

Le diverse forme di artrite psoriasica sono: asimmetrica, simmetrica, spondilitica e mutilante.

Come può l’obesità influenzare la psoriasi e l’artrite psoriasica?

L’obesità è un fattore di rischio per l’insorgenza e l’aggravamento della psoriasi e dell’artrite psoriasica.

Quali cibi possono aiutare le persone con psoriasi e artrite psoriasica?

Frutta come l’ananas, ciliegie e uva rossa, verdura a foglia verde e pesce azzurro come sardine, sgombro e salmone sono noti per le loro proprietà anti-infiammatorie.

Cosa dovrebbero evitare le persone con psoriasi e artrite psoriasica?

Dovrebbero limitare o evitare carni rosse e processate, zuccheri raffinati, alimenti elaborati, alcol e tabacco.

Tutti i pazienti con psoriasi sono intolleranti al glutine?

No, non tutti i pazienti con psoriasi sono intolleranti al glutine, ma alcune persone hanno riscontrato un miglioramento dei sintomi seguendo una dieta senza glutine.

Qual è l’importanza della dieta per la psoriasi e dell’artrite psoriasica?

La dieta gioca un ruolo cruciale nella gestione dell’infiammazione e nel controllo del peso, entrambi fattori chiave nella gestione della psoriasi e dell’artrite psoriasica.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.