Se hai bisogno di un sostegno psicologico, devi affidarti a uno psicologo privato o l’ASL ti permette di richiederlo, senza bonus? Esiste la possibilità di andare dallo psicologo quasi gratis? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Dopo la pandemia di Covid-19, si è rilevata la necessità di offrire a molte persone un supporto psicologico, a causa delle ripercussioni che la stessa ha avuto sulla salute mentale di molti cittadini.
Il Governo ha approvato il bonus psicologico, ma ha anche capito l’importanza dello psicologo nella società. Nonostante questo, nel nostro Paese manca un vero e proprio supporto statale.
Tuttavia, qualcosa esiste, e alcune persone possono andare dallo psicologo quasi gratis. Vediamo chi può farlo, analizzando anche le regole, i tempi e le modalità.
Indice
- Come andare dallo psicologo quasi gratis
- I costi per andare dallo psicologo quasi gratis
- Quanto si aspetta per andare dallo psicologo quasi gratis
- Come prendere appuntamento all’ASL per uno psicologo quasi gratis
- Psicologo quasi gratis: alternative all’ASL
- Non riesco a trovare uno psicologo quasi gratis: quanto costa una seduta dallo psicologo privato?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Come andare dallo psicologo quasi gratis
Puoi andare dallo psicologo quasi gratis rivolgendoti alla tua ASL territoriale e l’opzione è disponibile per tutti indistintamente, senza necessità che tu debba possedere determinati requisiti sanitari o reddituali.
Prendendo un appuntamento, avrai accesso a una prima seduta gratuita, mentre le altre saranno a pagamento ma a un prezzo ridotto rispetto a quello che pagheresti da uno psicologo privato.
In Italia, non è prevista ancora la possibilità di andare dallo psicologo senza pagare nulla. Nel prossimo paragrafo ti diciamo quali sono orientativamente i costi.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
I costi per andare dallo psicologo quasi gratis
Abbiamo detto che la prima seduta dallo psicologo quasi gratis dell’ASL non la paghi, mentre le altre sono a pagamento.
Le sedute successive avranno un prezzo variabile, a seconda di quanto previsto dalla tua ASL territoriale.
Infatti, dove c’è disponibile questo servizio nel costo del ticket (circa 35 euro al massimo), sono incluse di solito dalle 5 alle 8 sedute.
L’appuntamento si prende generalmente presso un consultorio dell’ASL, ed è lo stesso che darà informazioni anche in merito ai costi, durante il primo appuntamento gratuiti.
Aiuti ai disabili: vediamo quali sono i piani della nuova ministra alla disabilità Locatelli e quali sono le promesse che ha fatto il centrodestra in campagna elettorale.
Quanto si aspetta per andare dallo psicologo quasi gratis
Purtroppo, il tasto più dolente di questa che può essere un’ottima agevolazione per tutti, sono i temi di attesa. Andare da uno psicologo quasi gratis può avere tempi di attesa lunghissimi.
Questo, perché psicologi, psichiatri e psicoterapeuti che lavorano nella sanità pubblica non sono molti, e spesso sono impiegati nei reparti degli ospedali.
Quindi, non essendoci personale sufficiente per coprire tutte le richieste, i tempi di attesa possono rivelarsi estremamente lunghi: dalle settimane ai mesi, in base alle priorità e ai casi più gravi.
Come prendere appuntamento all’ASL per uno psicologo quasi gratis? Vediamolo.
Chi è affetto da una disabilità mentale può richiedere delle agevolazioni? Scopri quali sono le malattie psichiche che danno diritto alla Legge 104.
Come prendere appuntamento all’ASL per uno psicologo quasi gratis
Puoi andare direttamente al consultorio della tua ASL territoriale, per prendere appuntamento con uno psicologo quasi gratis, oppure puoi rivolgerti al tuo medico curante, per ottenere un’impegnativa, che ti permetterà di accedere alla quantità di sedute prescritte.
Come abbiamo detto, ogni ASL territoriale ha le sue regole, per cui possono cambiare le modalità per la richiesta. Per questo ti consigliamo di chiedere prima informazioni sulla procedura da seguire.
Purtroppo, bisogna avere molta pazienza, perché l’impegnativa non permette di diminuire i tempi di attesa e in alcuni casi sarà necessario rivolgersi a diversi ospedali e consultori, prima di trovare uno psicologo quasi gratis che ti permetta di iniziare una terapia nel minor tempo possibile.
Ci sono altre alternative all’ASL per avere lo psicologo quasi gratis?
Indennizzo ai lavoratori per ansia e depressione: una sentenza della Cassazione cambia tutto. Ne parliamo in questo approfondimento.

Psicologo quasi gratis: alternative all’ASL
Non è solo l’ASL a offrire la possibilità di avere uno psicologo quasi gratis. Ogni regione, provincia o città, offre diverse alternative, di cui ti dovresti informare, perché sono appunto a livello territoriale.
Al contrario dell’ASL, però, che dà possibilità di accedere allo psicologo quasi gratis a tutti, indistintamente dalla condizione sanitaria e dal reddito, le altre opzioni sono spesso indirizzate a categorie specifiche.
Per esempio, alcune alternative sono:
- scuole e università. Non è raro che gli istituti scolastici offrano supporto di questo tipo agli studenti;
- associazioni volontarie di sensibilizzazione al problema. In questo caso possono offrire una o due sedute gratuite, magari in particolari periodi;
- psicologi professionisti. Alcuni studi offrono sedute gratuite o a prezzi bassi a persone in stato di fragilità;
- enti o associazioni per la cura di malati di particolari patologie. Chi soffre di gravi patologie può trovare supporto psicologico presso enti specifici;
- alcuni ospedali possono offrire direttamente un servizio gratuito. In questi casi, devi informarti direttamente alla sede, anche per via telefonica.
Queste alternative, però, anche se esistono, mettono a disposizione poche sedute, a volte una sola. Servono più che altro a far prendere consapevolezza di aver bisogno di un aiuto psicologico e per incoraggiare a intraprendere un percorso per la propria salute mentale a chi ancora è in dubbio.
E se non riesci a trovare uno psicologo quasi gratis? Quanto costa una seduta da uno psicologo privato?
Legge 104 e cura dei denti: parliamo di come puoi risparmiare sulle cure odontoiatriche se sei un portatore di handicap o un familiare che se ne prende cura.
Non riesco a trovare uno psicologo quasi gratis: quanto costa una seduta dallo psicologo privato?
Se non riesci a trovare uno psicologo quasi gratis, rivolgendoti a uno psicologo privato potresti pagare una seduta a un prezzo che può variare dai 50 fino ai 120 euro.
A influire sul prezzo del costo della seduta è la zona in cui vivi ma anche il tipo di aiuto che stai cercando (più o meno specializzato).
Oggigiorno hai anche la possibilità di avere uno psicologo online, e in questo caso le sedute hanno prezzi più bassi rispetto alle terapie in studio. Tra l’altro, generalmente viene fatta una seduta conoscitiva totalmente gratuita.
Insomma, avere uno psicologo quasi gratis è possibile, ma abbiamo visto che non è facilissimo. Ci auguriamo che il Governo, oltre ai vari bonus, riesca a rispondere al più presto a questa esigenza sempre più forte, intervenendo sul numero delle risorse messe a disposizione presso le ASL territoriali e gli ospedali.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: