Il datore di lavoro può continuare a concedere i permessi della legge 104 con verbale scaduto? In attesa di revisione di invalidità è possibile continuare a fruire dei permessi retribuiti? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
I permessi legge 104 fanno parte delle agevolazioni cocesse ai portatori di handicap grave e ai familiari che se ne prendono cura.
Si ha diritto a 3 giorni di permessi retribuiti al mese, frazionabili anche in ore (2 ore al giorno per i full time e 1 ora al giorno per i part time).
Considerando che l’handicap può non essere stato valutato come permanente da parte della commissione medica dell’Asl e quindi è soggetto a visita di revisione, ci chiediamo: è possibile continuare a fruire dei permessi della legge 104 con verbale scaduto o si deve attendere l’emissione del nuovo verbale di invalidità? Ne parliamo in questo approfondimento.
Indice
- Permessi della legge 104 con verbale scaduto?
- Cosa fare quando scade la legge 104
- Permessi della legge 104 con verbale scaduto: cosa fare se non ricevi o perdi il verbale
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Permessi della legge 104 con verbale scaduto?
Rispondiamo subito alla domanda: sì, puoi continuare a usufruire dei permessi della legge 104 con verbale scaduto quando nello stesso verbale è indicata la data di revisione dell’invalidità e della legge 104.
A confermarlo è la circolare Inps n. 127 del 2016, che applica quanto stabilito dall’articolo 25, comma 6-bis, del decreto legge 24 giugno 2014 n. 90 convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 114, la quale recita:
“I minorati civili e le persone con handicap in possesso di verbali in cui sia prevista la rivedibilità conservano tutti i diritti acquisiti in materia di benefici, prestazioni e agevolazioni di qualsiasi natura”.
Ci sono però due casistiche che l’Inps prende in considerazione:
- Lavoratori disabili e familiari dei disabili precedentemente autorizzati;
- Lavoratori disabili e familiari dei disabili alla prima concessione del beneficio.
In entrambi i casi è possibile fruire dei permessi della legge 104. Nel caso dei lavoratori che hanno già un verbale di invalidità, ma in scadenza e in attesa di revisione, e che fanno per la prima volta domanda dei permessi 104, la domanda verrà accolta provvisoriamente, in attesa dell’iter sanitario di revisione.
Attenzione, però: se dall’esito della revisione non risulta confermato l’handicap con connotazione di gravità, l’Inps procederà al recupero del beneficio fruito.
Quindi, ricapitolando: il datore di lavoro concederà i permessi della legge 104 con verbale scaduto al lavoratore disabile o al familiare che lo assiste, continuando a porre a conguaglio le somme anticipate anche oltre la data di scadenza riportata dal verbale 104 e fino al compimento dell’iter sanitario di revisione.
Una volta aver chiarito se e come è possibile continuare a utilizzare i permessi della legge 104 con verbale scaduto, vediamo cosa fare quando scade la legge 104.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Cosa fare quando scade la legge 104
Abbiamo appena visto come sia possibile continuare a utilizzare i permessi della legge 104 con verbale scaduto, adesso parliamo di cosa fare quando scade la legge 104.
Ci sono alcuni casi in cui la revisione del diritto alla Legge 104/92 è obbligatoria, come ad esempio quando i portatori di handicap sono in età evolutiva o nel caso in cui l’invalidità venga definita all’interno del verbale come soggetta a un successivo aggiornamento.
Quando l’invalidità è soggetta a una revisione è lo stesso certificato a presentare i termini entro quale questo dev’essere effettuato. In caso di handicap permanente non sono previsti termini di revisione, ma è possibile comunque che l’Inps disponga un accertamento e aggiornamento dello stato di invalidità.
Quando scade la legge 104, non dovrai far altro che aspettare la convocazione a visita da parte della commissione medica dell’Asl, programmata dall’Inps. Non è necessario presentare una nuova documentazione sanitaria, a meno che non sia intervenuto nel frattempo un aggravamento delle condizioni fisiche o mentali.
In caso di sussistenza dell’handicap, il verbale redatto dalla commissione approverà il rinnovo della 104 per un periodo determinato oppure indeterminato a seconda della valutazione permeante o modificabile nel tempo dell’handicap.
Se non ti presenti alla visita e non giustifichi la tua assenza, vedrai decadere i benefici della 104 dal giorno successivo alla mancata visita. Nel caso in cui, invece, ci sia una giustificazione per la mancata visita e questa venga valutata come adeguata da parte del direttore di sede, dovrai attendere la nuova convocazione.
In caso di presentazione alla visita di revisione 104 e mancata sussistenza dei presupposti per la concessione dello stato di handicap, l’agevolazione verrà sospesa.
Il verbale della legge 104, quindi, è importante per aver accesso non solo ai permessi retribuiti ma anche a tutte le altre agevolazioni previste per i portatori di handicap e per i familiari che li assistono.
Ma se perdi il verbale o non lo ricevi a domicilio, come puoi fare per richiederne una copia? Te lo spieghiamo nel prossimo paragrafo.
In questo articolo ti spieghiamo se la legge 104 può essere integrata con altre prestazioni economiche, quali sono e quali requisiti bisogna avere per richiederle.

Permessi della legge 104 con verbale scaduto: cosa fare se non ricevi o perdi il verbale
È quindi possibile continuare a beneficiare dei permessi della legge 104 con verbale scaduto, ma anche di tutte le altre agevolazioni legge 104.
Per ottenerle, però, devi presentare la copia del verbale 104. Ma come puoi fare se l’hai persa o ancora non ti è stata recapitata a domicilio?
La procedura per richiedere copia del verbale 104 è molto semplice, perché prevede di fare una semplice richiesta all’Inps, ovvero all’ente che lo ha rilasciato.
Se hai effettuato la visita presso la commissione medica dell’Asl, allora la richiesta andrà presentata all’Azienda sanitaria.
Puoi fare richiesta per il duplicato del verbale legge 104 recandoti direttamente presso una sede territoriale Inps o quella dell’Asl, munito di un documento di identità e del codice fiscale.
Se non puoi recarti fisicamente in sede, puoi in alternativa inviare una richiesta di duplicato tramite PEC (Posta Elettronica Certificata) o, se non hai una PEC, per mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno, allegando in entrambi i casi sempre un documento di identità.
Un’altra possibilità è quella di affidarti a un Caf o a un patronato. Una volta che avrai inoltrato la richiesta, la copia del verbale legge 104 ti verrà recapitata presso il tuo domicilio.
Per semplificare la procedura, poi, recentemente l’Inps ha messo a disposizione la possibilità di generare il proprio “QR Code dell’Invalidità Civile” per tutti i verbali di invalidità civile, cecità civile, sordità, handicap e disabilità da esibire quando richiesto per accedere ad agevolazioni a sconti.
Per generare il tuo QR Code, dovrai innanzitutto accedere al portale web Inps con le tue credenziali (SPID, CIE o CNS), accedendo all’apposito servizio online.
Il QR Code viene generato in tempo reale ed è immediatamente disponibile in formato PDF per essere stampato, inviato o salvato sul computer o dispositivo mobile.
Il QR Code va poi conservato, ma se lo perdi, niente paura: puoi sempre recuperarlo, accedendo alla funzionalità “Consultazione”, dalla quale potrai nuovamente scaricarlo.
Una volta stampato o scaricato, puoi esibire il codice in tutte le occasioni in cui si rende necessario per accedere a una delle agevolazioni 104.
Permessi della legge 104 con verbale scaduto: ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: