Permessi 104 più badante: posso averli insieme?

Si può fruire dei permessi retribuiti per assistere un familiare portatore di handicap se in casa con lui è presente una badante? Vediamo cosa dice la normativa in merito a permessi con la Legge 104 e badante.
 - 
9/6/23

Se il portatore di handicap è assistito per gran parte della giornata da una badante, posso richiedere i permessi retribuiti? Cosa è previsto in merito a permessi con la Legge 104 e badante? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

La Legge 104/1992 dà la possibilità ai lavoratori del settore privato e pubblico di ottenere 3 giorni di permessi mensili retribuiti, frazionabili anche a ore, per assistere i familiari portatori di handicap grave.

In molti ci avete chiesto se è possibile richiedere i permessi con la Legge 104 e badante, ovvero se si ha diritto a ottenere l’agevolazione lavorativa anche se in casa della persona disabile c’è una badante che si prende cura di lei.

In questo approfondimento vediamo cosa prevede la normativa o meglio, cosa ha stabilito la Corte di Cassazione.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsAppTelegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.

Permessi con la Legge 104 e badante: è possibile?

In realtà, la Legge 104/1992 non fa riferimento alla possibilità di richiedere i permessi con la Legge 104 e badante.

Tuttavia, è intervenuta la Corte di Cassazione a rispondere a questa domanda, stabilendo che il lavoratore dipendente che gode della 104 ha diritto a tutti i benefici elencati dalla legge anche se il familiare con handicap grave è assistito per la maggior parte del tempo da una badante o in casa è presente una colf.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste.

Perché è possibile ottenere i permessi con la Legge 104 e badante?

Quindi, la Cassazione ha stabilito che è possibile ottenere i permessi con la Legge 104 e badante.

Il motivo di questa possibilità concessa al lavoratore sta nel fatto che lo stesso lavoratore è impegnato nella sua attività e non può assistere continuamente la persona con grave disabilità.

Inoltre, una badante o una colf ha comunque diritto a dei giorni liberi, nei quali il portatore di handicap resterebbe sprovvisto dell’assistenza di cui ha bisogno.

In sintesi: il lavoratore dipendente ha il diritto di prendersi fino a 3 giorni di permesso retribuito, interi o frazionati, anche se vi è una badante o una colf a prendersi cura di chi è affetto da disabilità grave.

Permessi con la Legge 104 e badante. Scopri se sono meglio 3 giorni o 2 ore al giorno con i permessi Legge 104 e in quali casi è possibile applicare questa conversione.

Permessi con la Legge 104 e badante: a quante ore di riposo ha diritto una badante?

Per capire meglio il diritto a usufruire dei permessi con la Legge 104 e badante, dobbiamo anche comprendere a quanti giorni liberi ha diritto una badante per legge.

Secondo il  CCNL del Lavoro Domestico, la badante che vive nella stessa abitazione ha diritto a un periodo di riposo settimanale di 36 ore. Di queste, 24 ore devono essere godute nella giornata di domenica, mentre le restanti 12 ore possono essere prese in un altro giorno della settimana, previo accordo tra il lavoratore e il datore di lavoro.

Inoltre, la badante ha diritto anche a permessi extra tra cui malattia o infortunio, visite mediche, nascita di un figlio, impegni sindacali, lutto per la morte di un familiare convivente o parente entro il secondo grado, diritto allo studio e partecipazione a corsi di formazione.

Da quanto detto, risulta evidente che una badante non può assicurare ininterrottamente l’assistenza alla persona disabile e quindi il lavoratore ha il diritto di prendersi cura della persona disabile grave nei momenti in cui essa è assente.

Non solo: i permessi retribuiti possono essere richiesti anche da più familiari, dopo che è stata abolita la figura del referente unico. Vediamo di cosa si tratta.

Permessi 104 per la badante: leggi anche se i permessi con Legge 104 spettano alla badante nel caso in cui sia presente un’assistenza domiciliare.

Permessi con la Legge 104 e badante
Permessi 104 più badante: posso averli insieme?

Permessi con la Legge 104 e badanti: possono richiederli anche più familiari

Non solo i permessi con la Legge 104 e badanti sono possibili, ma questa opportunità è data anche a più familiari della persona con disabilità grave.

Nel corso del 2022, infatti, sono state introdotte importanti modifiche per i beneficiari della Legge 104. Questi cambiamenti sono volti a migliorare le condizioni sia delle persone con disabilità che dei loro familiari che forniscono assistenza.

La principale novità riguarda l’eliminazione della figura del referente unico per l’assistenza alla persona con disabilità grave. Fino a agosto 2022, infatti, era consentita solo l’assistenza da parte di un unico familiare (ad eccezione dei genitori). Di conseguenza, solo il referente unico aveva il diritto di richiedere permessi e agevolazioni previsti dalla legge.

Da agosto del 2022, la possibilità è stata estesa a più familiari, che adesso hanno diritto a fruire dei permessi Legge 104 per assistere lo stesso familiare portatore di handicap.

È importante sottolineare che è necessario che ogni familiare presti assistenza e cura al disabile durante la giornata in cui richiede il permesso.

Ad esempio, se due figli si occupano di una madre disabile, entrambi avranno diritto ai permessi, mantenendo comunque il limite di 3 giorni totali al mese.

Per poter richiedere Legge 104 e divisione permessi fra i familiari, è fondamentale inviare la richiesta sia all’INPS che al datore di lavoro. Inoltre, è necessario presentare una richiesta all’INPS per ottenere l’autorizzazione per usufruire del beneficio.

È importante sottolineare che due familiari non possono richiedere il permesso per lo stesso giorno. Le giornate retribuite devono essere richieste in modo alternato tra i familiari che assistono la persona con disabilità. Questa novità è stata introdotta dal Decreto Legislativo n. 105/2022, che, tra le altre cose, estende il diritto al congedo straordinario anche al convivente di fatto.

Permessi con la Legge 104 e badante. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.