Permessi 104 per meno di un’ora?

È possibile fruire dei permessi con Legge 104 per meno di un’ora? Come devono essere utilizzati i permessi a ore? Rispondiamo in questo approfondimento.
 - 
10/12/23

Cerchiamo di capire se è consentito richiedere i permessi con Legge 104 per meno di un’ora (scopri le ultime notizie su Legge 104invalidità civilecategorie protettediritto del lavorosussidiofferte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsAppTelegram e Facebook).

Posso chiedere i permessi con Legge 104 per meno di un’ora?

I permessi retribuiti possono essere fruiti sia in giorni (3 giorni) che in ore (1 o 2 ore al giorno, in base all’orario di lavoro).

Non è possibile chiedere i permessi con Legge 104 per meno di un’ora, ovvero permessi di dieci, trenta, quaranta o anche cinquantanove minuti.

Tuttavia, dopo la prima ora di utilizzo, è possibile richiedere frazioni orarie del permesso.

Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.

Ad esempio, è possibile ottenere permessi di un’ora e dieci minuti, un’ora e trenta minuti, un’ora e quaranta minuti, e così via.

Questa regola è in linea con quanto stabilito dal CCNL 2019/21 per altri tipi di permessi retribuiti, come quelli per motivi personali o familiari, le visite mediche, le terapie, le prestazioni specialistiche o gli esami diagnostici, e i congedi dei genitori.

Queste disposizioni si basano sul parere dell’Aran pubblicato il 16 gennaio 2017 e sui pareri successivi dell’Aran CIRU15 del 30 settembre 2020 e del CFL213 del 28 marzo 2023.

Permessi Legge 104: guida completa con sentenze ed esempi pratici

Su invaliditaediritti.it abbiamo raccolto le ultime sentenze della Cassazione sulla 104 e le risposte alle domande più comuni sull’uso della 104. Per leggere questi contenuti acquista la guida completa sui permessi con la Legge 104 offerta a prezzo scontato fino al 21 ottobre 2023.

Se vuoi prima dare un’occhiata al documento per capire se fa al caso tuo: leggi il primo capitolo gratuito con l’indice di tutti i contenuti.

Modalità di fruizione dei permessi

I permessi previsti dalla legge 104/92 possono essere utilizzati in tre modi differenti:

  1. Modalità in giorni: i permessi sono conteggiati in giorni, e puoi richiederne fino a un massimo di 3 giorni al mese, indipendentemente dalle ore di lavoro. Ad esempio, potresti ottenere tre giorni di permesso, ciascuno con una durata di 9 ore lavorative.
  2. Modalità in ore: puoi scegliere di utilizzare i permessi in modalità oraria, con un limite massimo di 18 ore al mese. Questo vale sia per un orario di lavoro di 5 o 6 giorni alla settimana. Puoi richiedere il permesso per l’intera giornata lavorativa, ma devi fare attenzione a non superare i 3 giorni di permesso previsti dalla legge 104/92. Ad esempio, non puoi richiedere permessi di 4 ore ciascuno per 4 venerdì al mese.
  3. Modalità in due ore giornaliere: questa modalità è riservata ai dipendenti che sono titolari dei permessi in questione e che hanno una grave disabilità. In questo caso, puoi richiedere due ore di permesso al giorno.

Per scegliere il modo in cui vuoi utilizzare i permessi, devi comunicarlo al tuo datore di lavoro all’inizio del mese o con un preavviso congruo. Questo aiuta a organizzare al meglio il lavoro e a rispettare le esigenze di servizio (Circolare D.F.P. n. 13/2010).

Permessi 104 e datore di lavoro: cosa rischia il datore di lavoro che non permette al suo dipendente di fruire dei permessi lavoratori per la 104? Ecco la guida completa.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Frazionabilità dei permessi per i dipendenti privati

L’INPS, in passato, permetteva solo di dividere i tre giorni di permesso in mezze giornate, ma ora consente anche di suddividerli in ore. Questa regola è specificata nel Messaggio 16866 del 28 giugno 2007.

Il numero massimo di ore di permesso varia a seconda dell’orario di lavoro. Se lavori 36 ore a settimana su 6 giorni lavorativi, hai un limite di 18 ore di permesso se lo suddividi.

Per tutti gli altri casi, ci sono due formule diverse:

  • se il tuo orario di lavoro è fissato settimanalmente: (orario normale di lavoro settimanale: numero dei giorni lavorativi settimanali) x 3 = ore mensili fruibili;
  • se il tuo orario di lavoro varia ciclicamente da una settimana all’altra: (orario normale di lavoro medio settimanale: numero medio dei giorni lavorativi settimanali) x 3 = ore mensili fruibili.

Ecco alcuni esempi:

  • lavorando 36 ore a settimana su 5 giorni, hai diritto a 21,6 ore di permesso al mese, se lo suddividi;
  • lavorando 36 ore a settimana su 6 giorni, hai diritto a 18 ore di permesso al mese, se lo suddividi;
  • lavorando 38 ore a settimana su 5 giorni, hai diritto a 22,8 ore di permesso al mese, se lo suddividi.

I permessi con Legge 104 possono essere consecutivi: posso assentarmi da lavoro per più giorni di fila? Vediamo cosa dice la normativa in merito.

Frazionabilità dei permessi per i dipendenti pubblici

secondo la Circolare 8/2008 del Ministero per la Pubblica Amministrazione, il lavoratore disabile con una certificazione di handicap grave ha diritto a:

  • due ore di permesso giornaliero (o una sola ora se lavora meno di 6 ore al giorno);
  • tre giorni di permesso lavorativo al mese.

Tuttavia, la Legge 133/2008 introduce un limite di 18 ore mensili solo se i tre giorni vengono frazionati in ore.

Questa restrizione sembra irrazionale poiché il lavoratore disabile può scegliere di fruire direttamente delle due ore giornaliere di permesso.

Inoltre, si applica solo se il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro prevede una corrispondenza in ore per i tre giorni di permesso.

In caso contrario, il limite delle 18 ore mensili non si applica. Lo stesso vale per i lavoratori che assistono familiari con handicap grave.

In breve, i lavoratori disabili hanno diritto a permessi in base alla Legge 104/1992, con alcune restrizioni solo se i Contratti Collettivi prevedono frazionamenti in ore.

Ecco come fare il calcolo delle ore di permesso con la Legge 104: le formule dell’INPS per i lavoratori a tempo pieno e part-time.

permessi con Legge 104 per meno di un’ora
permessi con Legge 104 per meno di un’ora. Nella foto: un uomo guarda il suo orologio da polso

Frazionabilità dei permessi fra genitori

L’INPS, con una circolare del 17 luglio 2000, ha stabilito che i genitori di figli minorenni possono prendere fino a tre giorni di permesso al mese.

Questi giorni possono essere suddivisi tra i genitori, anche con assenze contemporanee dal lavoro.

L’alternanza si riferisce solo al totale di tre giorni al mese, non a come vengono utilizzati. Un genitore può prenderli anche se l’altro è in astensione facoltativa.

Una successiva circolare INPS dell’11 luglio 2003 ha esteso questa opportunità anche ai figli maggiorenni, ma non agli altri parenti.

Vediamo come funziona la Legge 104 per la madre: ci riferiamo alla madre che assiste un figlio disabile e, nell’altro caso, al figlio che assiste la madre.

Programmazione dei permessi

La regola del preavviso per i permessi previsti dalla Legge 104/1992 non è specificamente stabilita da alcuna legge.

L’INPS, che solitamente è molto preciso, nei moduli per chiedere i permessi mensili, richiede che il datore di lavoro sia informato in anticipo sulle giornate di assenza.

Il Dipartimento della Funzione Pubblica (Parere 18 febbraio 2008, n. 13) ha sottolineato che per evitare problemi nell’organizzazione, è importante che le amministrazioni e i lavoratori concordino in anticipo le giornate o le ore dei permessi, pianificandoli.

La recente giurisprudenza ha chiarito che le esigenze del lavoratore e quelle dell’azienda o dell’amministrazione devono essere bilanciate, nessuna delle due può prevalere sull’altra. Quindi, la richiesta di una programmazione mensile dei permessi da parte del datore di lavoro non sembra essere illegittimo.

FAQ sui permessi con Legge 104 per meno di un’ora

Qual è la differenza tra richiedere i permessi per intere giornate o ad ore?

Richiedere i permessi per intere giornate permette di ottenere un totale di 24 ore di permesso al mese, se si lavora 5 giorni alla settimana con un orario di 8 ore al giorno. Richiedere permessi a ore, invece, consente di “spalmare” queste 24 ore per soddisfare esigenze specifiche. Un’opzione popolare è richiedere due ore di permesso al giorno. Anche se lavori 20 giorni al mese, avrai comunque 40 ore di permesso a disposizione, permettendoti di lavorare meno ore al mese e di sfruttare al meglio le agevolazioni previste dalla legge.

È possibile modificare la scelta dei permessi per la Legge 104?

Sì, la scelta se siano meglio 3 giorni o 2 ore al giorno con i permessi Legge 104 non è vincolante e può essere modificata da un mese all’altro, anche all’interno dello stesso mese. Se desideri cambiare le ore di permesso già richieste durante il mese, dovrai convertirle in giorni e calcolare la parte residua a disposizione.

Cosa succede se non uso tutti i miei permessi per la Legge 104 in un mese?

permessi non utilizzati in un mese non possono essere recuperati in futuro e andranno persi. Se fornisci assistenza a due familiari disabili, puoi accumulare i permessi, ma l’assistenza deve essere fornita in momenti differenti.

Cosa si intende per “continuità” nei permessi retribuiti con la Legge 104?

La continuità nei permessi retribuiti con la legge 104 riguarda l’assistenza regolare e costante che il lavoratore fornisce alla persona disabile. La continuità dell’assistenza è un requisito chiave per ottenere questi permessi.

È possibile ritagliare del tempo per se stessi durante la giornata di fruizione di un permesso con la Legge 104?

Assistere una persona non autosufficiente può essere impegnativo sia fisicamente che psicologicamente. Quindi, non è considerato un illecito ritagliare del tempo per riposarsi durante la fruizione del permesso. Tuttavia, il tempo di riposo dovrebbe costituire la parte minore della giornata dedicata al portatore di handicap.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.