Permessi 104: meglio 3 giorni o 2 ore al giorno?

Scopri se sono meglio 3 giorni o 2 ore al giorno con i permessi per la Legge 104 e in quali casi è possibile applicare questa conversione.
 - 
27/5/23

Meglio 3 giorni o 2 ore al giorno con i permessi per la Legge 104: vediamo qual è l’opzione migliore da scegliere per usufruire al meglio di questi permessi (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

La Legge 104 fornisce protezione sia alle persone con disabilità che ai caregiver che li assistono, ma ci sono alcune differenze tra come i due gruppi possono usufruire dei tre giorni di permesso retribuito mensili previsti dalla legge.

In particolare, le persone con disabilità che ne hanno diritto possono scegliere di prendere anche solo due ore di permesso al giorno, mentre i caregiver non hanno questa opzione a disposizione.

Vediamo, quindi, se sono meglio 3 giorni o 2 ore al giorno con i permessi per la Legge 104.

Meglio 3 giorni o 2 ore al giorno con i permessi per la Legge 104: come scegliere la modalità di fruizione?

Naturalmente, la scelta se siano meglio 3 giorni o 2 ore al giorno con i permessi per la Legge 104 dipende dalle esigenze personali di ciascuna persona con disabilità. Alcune persone preferiscono richiedere i permessi per intere giornate in giorni specifici per motivi specifici, mentre altre trovano più conveniente richiederli ad ore.

In generale, se si lavora 5 giorni alla settimana con un orario di 8 ore al giorno, richiedere i permessi in giorni significa usufruire di un totale di 24 ore di permesso al mese, mentre richiederli frazionati ad ore permette di “spalmare” queste 24 ore in modo da soddisfare esigenze specifiche.

Richiedere due ore di permesso al giorno, invece, è spesso la scelta migliore per le persone con disabilità che lavorano, poiché anche se si lavora 20 giorni al mese, si avranno ancora 40 ore di permesso al mese a disposizione. Questa opzione consente di lavorare meno ore al mese e di sfruttare al meglio le agevolazioni previste dalla legge.

Infine, è importante sapere che la scelta se siano meglio 3 giorni o 2 ore al giorno con i permessi per la Legge 104 non è vincolante e può essere modificata da un mese all’altro, anche all’interno dello stesso mese. Tuttavia, se si vuole cambiare le ore di permesso già richieste durante il mese, occorre convertirle in giorni e calcolare la parte residua a disposizione.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste.

Meglio 3 giorni o 2 ore al giorno con i permessi per la Legge 104: quante ore al giorno con la legge 104?

Al fine di prendere una scelta informata su se siano meglio 3 giorni o 2 ore al giorno con i permessi per la Legge 104, è bene sapere che ci sono tre modalità diverse per usufruire dei permessi previsti dalla Legge 104:

  1. Tre giorni di permesso al mese, che possono essere suddivisi anche in ore (2 ore di permesso se si lavora almeno 6 ore al giorno, 1 ora di permesso se si lavora meno di 6 ore al giorno, per ogni giorno del mese).
  2. Due anni di congedo straordinario nell’arco della vita lavorativa, che possono essere richiesti anche in modo frazionato.
  3. Prolungamento del congedo parentale per figli disabili fino a un massimo di 3 anni, che può essere usufruito come 2 ore di permesso giornaliero indennizzato o 3 giorni mensili di permesso retribuito fino al dodicesimo anno di età del bambino.

I permessi giornalieri o frazionati e il congedo straordinario danno diritto alla retribuzione piena, a carico dell’INPS ma anticipata dal datore di lavoro, che poi verrà compensata tramite credito contributivo nel Flusso Uniemens.

Meglio 3 giorni o 2 ore al giorno con i permessi per la Legge 104: come usare i tre giorni della 104?

La Legge 104 prevede la possibilità di utilizzare i permessi a ore, ovvero i tre giorni di permesso mensile possono essere utilizzati anche in modo frazionato, equivalendo a sei mezze giornate nel corso dello stesso mese. Tuttavia, in alcuni casi (ad esempio nel part-time verticale), i permessi a ore devono essere riproporzionati.

Inoltre, esistono ulteriori possibilità di fruizione dei permessi previsti dalla Legge 104. Ad esempio, i genitori possono scegliere di prolungare il congedo parentale fino al dodicesimo anno di età del bambino, utilizzandolo in maniera continuativa o frazionata, oppure usufruire di un periodo di congedo di tre anni per ogni figlio disabile.

I genitori, altri parenti o affini di minori di tre anni hanno diritto di usufruire dei tre giorni di permesso mensile a partire dal riconoscimento di handicap. In alternativa, possono usufruire di permessi orari giornalieri nella misura di due ore per ogni giorno lavorativo con orario di lavoro pari o superiore a 6 ore o di un prolungamento del congedo parentale.

Il congedo straordinario di 2 anni è un’altra possibilità prevista dalla Legge 104 e spetta al coniuge che convive con il lavoratore, ai genitori, fratelli o sorelle conviventi, ad altri parenti o affini fino al terzo grado purché conviventi con la persona disabile.

Infine, il permesso giornaliero di due ore è riservato al lavoratore portatore di handicap grave e può essere alternato ai “classici” 3 giorni di permesso mensile retribuiti.

Meglio 3 giorni o 2 ore al giorno con i permessi per la Legge 104: leggi anche Quante volte si può chiedere la Legge 104?

Meglio 3 giorni o 2 ore al giorno con i permessi per la Legge 104
Meglio 3 giorni o 2 ore al giorno con i permessi per la Legge 104: in foto una signora sorride accanto a un uomo in carrozzina.

Meglio 3 giorni o 2 ore al giorno con i permessi per la Legge 104: cosa succede se non si usano tutti i giorni ?

Attualmente, la legge prevede che i permessi non utilizzati in un determinato mese non possano essere recuperati in futuro e andranno persi.

Inoltre, se un lavoratore deve fornire assistenza a due familiari disabili, può accumulare i permessi, ma l’assistenza deve essere fornita in momenti differenti.

Recentemente, è stato presentato un nuovo disegno di legge che riconosce il ruolo di caregiver all’interno delle famiglie, ma solo un membro della famiglia potrà ricoprire tale ruolo e gli altri componenti perderanno i loro permessi previsti dalla Legge 104.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.