A chi vengono riconosciute le pensioni di guerra 2023? Queste prestazioni sono anche reversibili? Come vengono stabiliti gli importi e di quanto aumentano nel 2023? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Le pensioni di guerra sono prestazioni a carattere risarcitorio erogate a tutti i cittadini che hanno subìto menomazioni derivanti da eventi bellici e ai coniugi, genitori o parenti collaterali della persona morta a causa di guerra.
In questo approfondimento vediamo quali sono gli aumenti previsti per le pensioni di guerra 2023, come viene stabilito l’importo alla base e come farne richiesta.
Indice
- Di quanto aumentano le pensioni di guerra 2023 e il limite di reddito per ottenerle
- Le tabelle con gli importi rivalutati delle pensioni di guerra di 2023
- Requisiti per le pensioni di guerra 2023
- Come si calcola l’importo delle pensioni di guerra 2023
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Di quanto aumentano le pensioni di guerra 2023 e il limite di reddito per ottenerle
La rivalutazione delle pensioni di guerra nel 2023 è diversa da quella applicata per gli altri tipi di prestazioni previdenziali e assistenziali.
Se, infatti, a queste ultime è stato applicato un aumento pari al 7,3%, alle pensioni e agli assegni di guerra è applicato un indice pari allo 1,31%.
Questa percentuale, ai sensi della Legge n. 342/1989, corrisponde all’aumento percentuale dell’indice delle retribuzioni degli operai dell’industria, che è un indice diverso dalla svalutazione ISTAT applicata per le pensioni ordinarie.
Della stessa percentuale sale il limite di reddito previsto per la concessione di alcuni tipi di pensioni o assegni di guerra.
Dal 1° gennaio 2023, infatti, il limite di reddito sale da 17.598,10 euro a 17.828,64 euro.
Nei prossimi paragrafi ti mostriamo le tabelle con tutti gli importi rivalutati delle pensioni di guerra 2023. Prima, però, vi consigliamo la visione di questo video su tutte le novità previste per il Reddito di cittadinanza 2023:
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Le tabelle con gli importi rivalutati delle pensioni di guerra di 2023
Ti mostriamo le tabelle con tutti gli importi delle pensioni di guerra 2023: gli importi del 2022 e quelli rivalutati con il +1,31%.
Nella prima tabella vedrai le pensioni dirette ai titolari di pensione in vita (Tabella C) e il trattamento di reversibilità in favore di vedovi o orfani (Tabelle G e N).
Nella seconda (Tabella M) la pensione normale di guerra ai genitori che concorrono soli senza altri superstiti e nella terza (Tabella S) gli importi delle pensioni speciali di guerra ai genitori che concorrono con altri superstiti.
Ti ricordiamo che le pensioni ai superstiti spettano qualunque sia la causa del decesso del titolare di pensione, cioè anche per ragioni diverse dalle lesioni che hanno portato alla concessione del trattamento diretto all’invalido, e non sono soggette ad alcuna riduzione in funzione del reddito del beneficiario.
In caso di decesso di entrambi i genitori per causa di guerra ai figli spettano due trattamenti tabellari distinti:
PENSIONI DI GUERRA 2023 | ||
Categoria di infermità (Tabella A Dpr 915/1978) | Trattamento diretto (Tabella C a allegata al Dpr 915/1978) | |
2022 | 2023 | |
1° categoria (Tabella G e N) | 692,98 euro | 702,07 euro |
2° categoria | 623,57 euro | 631,73 euro |
3° categoria | 553,42 euro | 560,66 euro |
4° categoria | 485,80 euro | 492,16 euro |
5° categoria | 416,37 euro | 421,82 euro |
6° categoria | 347,08 euro | 351,63 euro |
7° categoria | 277,57 euro | 281,21 euro |
8° categoria | 208,14 euro | 210,88 euro |
Incollocabili | 1.092,28 euro | 1.106,78 euro |
Assegno integrativo 1° cat. | 199,69 euro | 202,35 euro |
Trattamento di Reversibilità (Tabelle G e N allegate al Dpr 915/1978 in favore della vedova e degli orfani) | ||
1° categoria (con o senza assegno di superinvalidità) | 393,35 euro | 398,50 |
2° categoria | 228,90 euro | 231,89 euro |
3° categoria | 202,90 euro | 205,55 euro |
4° categoria | 177,54 euro | 179,86 euro |
5° categoria | 152,28 euro | 154,27 euro |
6° categoria | 126,83 euro | 128,49 euro |
7° categoria | 116,47 euro | 117,99 euro |
8° categoria | 113,31 euro | 114,79 euro |
Di seguito, invece, una tabella con le pensioni normali di guerra erogate ai genitori superstiti:
Pensioni Normali di guerra ai genitori superstiti (genitori che concorrono soli senza atri superstiti, Tabella M allegata al Dpr 915/1978) | ||
Numero di figli caduti | Genitori che hanno perduto uno o più figli | |
2022 | 2023 | |
Per 1 figlio caduto | 189,64 euro | 192,12 euro |
Per 2 figli caduti | 360,32 euro | 365,04 euro |
Per 3 figli caduti | 531,00 euro | 537,95 euro |
Per 4 figli caduti | 701,68 euro | 710,87euro |
Per 5 figli caduti | 872,35 euro | 883,77euro |
Per 6 figli caduti | 1.043,04 euro | 1.056,70euro |
Per 7 figli caduti | 1.231,71 euro | 1.247,84euro |
Per 8 figli caduti | 1.384,39 euro | 1.402,52euro |
Genitori rimasti privi di prole | ||
Per 1 figlio caduto | 284,46 euro | 288,18euro |
Per 2 figli caduti | 455,14 euro | 461,10 euro |
Per 3 figli caduti | 625,82 euro | 634,0euro |
Per 4 figli caduti | 796,50 euro | 806,93 euro |
Per 5 figli caduti | 967,18 euro | 979,85 euro |
Per 6 figli caduti | 1.137,86 euro | 1.152,76 euro |
Per 7 figli caduti | 1.308,54 euro | 1.325,68 euro |
Per 8 figli caduti | 1.479,22 euro | 1.479,22euro |
In basso, una tabella con gli importi delle pensioni speciali di guerra erogate ai genitori superstiti, che concorrono con altri familiari superstiti:
Pensioni speciali di guerra ai genitori superstiti (genitori che concorrono con atri superstiti, Tabella S allegata al Dpr 915/1978) | ||
Numero di figli caduti | Genitori che hanno perduto uno o più figli | |
2022 | 2023 | |
Per 1 figlio caduto | 186,12 euro | 188,55 euro |
Per 2 figli caduti | 353,62 euro | 358,25 euro |
Per 3 figli caduti | 521,12 euro | 527,94 euro |
Per 4 figli caduti | 688,63 euro | 697,65euro |
Per 5 figli caduti | 856,14 euro | 867,35 euro |
Per 6 figli caduti | 1.023,64 euro | 1.037,04 euro |
Per 7 figli caduti | 1.191,14 euro | 1.206,74 euro |
Per 8 figli caduti | 1.358,64 euro | 1.376,43 euro |
Genitori rimasti privi di prole | ||
Per 1 figlio caduto | 279,18 euro | 282,83 euro |
Per 2 figli caduti | 446,68 euro | 452,53euro |
Per 3 figli caduti | 614,19 euro | 622,23 euro |
Per 4 figli caduti | 781,68 euro | 791,92 euro |
Per 5 figli caduti | 949,19 euro | 961,62 euro |
Per 6 figli caduti | 1.116,70 euro | 1.131,32 euro |
Per 7 figli caduti | 1.284,20 euro | 1.301,02 euro |
Per 8 figli caduti | 1.451,71 euro | 1.470,72euro |
A questo punto, riepiloghiamo quali sono i requisiti per le pensioni di guerra 2023.
In questo approfondimento ti mostriamo tutte le agevolazioni per l’invalidità civile: quelle per causa di lavoro e quelle per causa di servizio.
Requisiti per le pensioni di guerra 2023
La pensione di guerra 2023 è una somma di denaro che lo Stato corrisponde ai cittadini che hanno subito menomazioni nell’integrità fisica o la perdita di un congiunto a causa della guerra.
Più che una pensione è un risarcimento riconosciuto agli interessati per la riparazione di un danno subito senza colpa a causa della guerra e, proprio per questo motivo, non concorre a formare il reddito individuale. È inoltre irrilevante ai fini sanitari o previdenziali.
La pensione di guerra è disciplinata dal DPR 23 dicembre 1978, n. 915 – Testo unico delle norme in materia di pensioni di guerra.
Fino al 28 febbraio 2011 veniva erogata dalle Direzioni territoriali dell’economia e delle finanze mentre dal 1º marzo 2011 le attribuzioni sono passate alle Ragionerie territoriali dello Stato.
Legge 104 e scelta della sede per i militari: è possibile fruire delle agevolazioni per avvicinarsi a casa? Scoprilo in questo approfondimento.

Come si calcola l’importo delle pensioni di guerra 2023
Le pensioni di guerra 2023 sono stabilite in misura tabellate. Il loro importo, quindi, è determinato in misura fissa a seconda del grado della menomazione, che deve essere permanente e ascrivibile a una specifica categoria tabellare (Tabella A del Dpr 915/1978).
Nel caso in cui le invalidità siano ritenute suscettibili di miglioramenti, spetta un assegno rinnovabile della durata di 2 anni rinnovabile, eventualmente, per un ulteriore biennio.
Nel caso di invalidità minori, cioè ascrivibili alla Tabella B del Dpr 915/1978, spetta una liquidazione di un’indennità una tantum in luogo del vitalizio di guerra.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: