Pensione di invalidità sospesa: come fare a riaverla

Vediamo quali sono tutti i casi di pensione di invalidità sospesa e come puoi fare per chiedere il ripristino della prestazione.
 - 
2/4/23

Quali sono i casi di pensione di invalidità sospesa? Che differenza c’è tra sospensione, reiezione e revoca della pensione di invalidità? Quando può essere ripristinata la prestazione? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Per ottenere la pensione di invalidità è necessario rispettare dei requisiti socio-sanitari e reddituali. Nel caso in cui questi dovessero mancare, la prestazione può essere sospesa, rigettata o revocata.

In questo approfondimento vediamo quali sono i casi di pensione di invalidità sospesa e come fare a chiedere il ripristino, in presenza del perfezionamento dei requisiti.

Indice

Pensione di invalidità sospesa: i motivi

Sono soprattutto due i motivi di pensione di invalidità sospesa, ovvero:

  • pensione di invalidità sospesa a causa di perdita provvisoria del requisito socio-economico;
  • pensione di invalidità sospesa per mancata presentazione alla visita di revisione.

La reiezione della domanda di pensione di invalidità si verifica quando l’Inps, in base alle sue verifiche, ritiene siano assenti i requisiti socio-economici.

La revoca, invece, avviene quando si perde temporaneamente il requisito reddituale.

In tutti questi casi, è possibile chiedere il ripristino della prestazione, qualora i requisiti vengano perfezionati.

Andiamo per ordine e vediamo come fare a riavere la pensione di invalidità quando viene sospesa.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Come riattivare la pensione sospesa?

A breve ti spiegheremo del dettaglio come riattivare la pensione sospesa. Intanto, ti anticipiamo che per riattivarla è necessario:

  • inviare una domanda di ricostituzione, se la sospensione è avvenuta a causa della perdita provvisoria del requisito economico;
  • presentare una giustificazione congrua, presso una sede territoriale dell’Inps, nel caso di sospensione per mancata presentazione alla visita di revisione dell’invalidità.

Andiamo a vedere nel dettaglio le cause di sospensione della pensione di invalidità e cosa devi fare.

Su TheWam.net abbiamo parlato di ricostituzione reddituale e di come richiederla.

Pensione di invalidità sospesa a causa della perdita provvisoria del requisito economico

Analizziamo il primo caso, ovvero la pensione di invalidità sospesa per perdita provvisoria del requisito socio-economico.

Ricordiamo, innanzitutto, che questa prestazione viene concessa a chi ha una inabilità lavorativa al 100% e ha un reddito personale non superiore a 17.050,42 euro (per l’anno 2022).

Se, nel corso dell’anno, il limite reddituale viene superato e l’Inps accerta questo superamento in base alle verifiche che, periodicamente, effettua, dispone la sospensione della pensione di invalidità.

Attenzione: non si tratta di revoca. L’Inps, in sostanza, non toglie la prestazione definitivamente, ma ti dà la possibilità di dimostrare che questo limite fosse temporaneo e non definitivo.

Nel caso in cui tu abbia realmente superato questo limite e non sia in una situazione “temporanea”, la pensione di invalidità verrà dapprima sospesa e poi revocata.

Se invece si tratta di una situazione provvisoria, dovrai presentare una domanda di ricostituzione mediante l’invio del Modello AP93, allegando anche il verbale rilasciato dalla commissione medica dell’Asl.

In questo caso, l’Inps predisporrà nuovamente l’erogazione della prestazione, a partire dal mese successivo alla presentazione della domanda di ricostituzione.

Andiamo a vedere adesso cosa succede in caso di sospensione a causa di mancata presentazione a visita di revisione.

In questo approfondimento ti spieghiamo come funziona la nuova visita di revisione: quando e come può essere effettuata a distanza. I tempi, la procedura, i documenti.

Questo video che abbiamo scelto per te, invece, ti spiega come avviene la sospensione della pensione di invalidità in caso di mancata presentazione alla visita di revisione:

Pensione di invalidità sospesa per mancata presentazione alla visita di revisione

L’altro caso di pensione di invalidità sospesa è quello relativo alla mancata presentazione alla visita di revisione.

Anche per quanto riguarda gli invalidi civili totali, infatti, l’Inps può decidere di programmare delle visite di revisione (in questo caso trovi la data di revisione sul verbale di invalidità) oppure di avvisarti tramite lettera raccomandata della predisposizione della visita davanti alla commissione medica dell’Asl.

Nel caso in cui non ti presenti alla visita di revisione nel giorno indicato sul verbale di invalidità o comunicato tramite lettera raccomandata, la Commissione medica dell’Asl attiverà la sospensione cautelativa della prestazione (nuova procedura comunicata dall’Inps con messaggio n. 1835 del 6 maggio 2022).

In questo caso, la pensione di invalidità verrà sospesa a partire dal giorno di convocazione a visita e il pagamento della prestazione verrà di fatto bloccato a partire dal mese successivo alla sospensione della stessa.

Anche in questo caso, però, la pensione non viene revocata. La sospensione, come abbiamo detto, è cautelativa. In sostanza, l’Inps ti dà la possibilità di giustificare la tua assenza e, se le motivazioni sono ritenute congrue, l’Inps riprogrammerà la visita di revisione.

Vediamo come fare per chiedere il ripristino della pensione di invalidità in caso di revoca della prestazione per mancata presentazione a visita.

Quando arriva la pensione di invalidità aumentata a dicembre? Ecco gli importi e le possibili date di accrediti e pagamenti in contanti.

Pensione di invalidità sospesa
Pensione di invalidità sospesa: come fare a riaverla?

Pensione di invalidità sospesa per mancata presentazione a visita: come fare a riaverla

L’Inps ti avviserà mediante lettera raccomandata della pensione di invalidità sospesa per mancata presentazione a visita di revisione.

Dal momento della ricezione della comunicazione da parte dell’Istituto, hai 90 giorni di tempo per presentare una giustificazione alla tua assenza.

La giustificazione per riavere la prestazione deve essere inviata alla struttura territoriale Inps competente.

Dopo aver ricevuto la giustificazione, l’Inps riprogramma una nuova visita di revisione e ti dà nuova comunicazione della stessa.

Se ti presenti a visita e se la commissione conferma i requisiti sanitari che ti danno accesso alla prestazione, il pagamento della pensione di invalidità viene sbloccato.

Se invece non ti presenti alla nuova visita di revisione, l’invalidità civile viene revocata.

La revoca della pensione di invalidità avviene anche nel caso in cui:

  • non invii una giustificazione entro 90 giorni;
  • la giustificazione inviata all’Inps viene ritenuta non idonea.

Come abbiamo più volte detto, difficilmente si rischia la revoca dell’invalidità civile, quando l’Inps decide di sospendere la prestazione.

Ovviamente, se non vi sono più i requisiti sanitari o socio-economici, la situazione cambia. Vediamo a questo punto qual è la differenza tra reiezione, revoca e sospensione dell’invalidità civile.

Un pensionato può avere la pensione di invalidità? Vediamo quali sono i trattamenti e le agevolazioni a cui ha diritto un pensionato a cui viene riconosciuta l’invalidità.

Pensione di invalidità sospesa, rigettata o revocata

Dei motivi che portano alla pensione di invalidità sospesa abbiamo già parlato.

L’invalidità, in alcuni casi, può essere rigettata o revocata. Questi procedimenti dell’Inps, pur non essendo cautelativi, possono essere anch’essi perfezionati.

La domanda di invalidità civile può essere rigettata dall’istituto per mancanza del requisito socio-economico. Tuttavia, se questa condizione viene perfezionata, ovvero se intervengono delle cause che riportano i livelli reddituali a quelli richiesti dall’Istituto per ottenere la prestazione, puoi sempre presentare domanda di riesame sempre mediante l’invio del modello AP93, allegando anche in questo caso il verbale di invalidità.

L’invalidità civile può inoltre essere revocata per sopraggiunta perdita del requisito socio-economico. Anche in questo caso, però, se la condizione si perfeziona, puoi presentare domanda di ripristino ancora una volta mediante invio del modello AP93 insieme al verbale di invalidità.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.