In questo approfondimento parleremo di pensione di invalidità a dicembre 2023: aumenti e tredicesima, quali saranno i nuovi importi? (scopri le ultime notizie su Invalidità e Legge 104, categorie protette, diritto del lavoro, sussidi, offerte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Pensione di invalidità a dicembre 2023: quali aumenti?
Dicembre è il mese preferito dai pensionati, perché l’assegno si raddoppia con la tredicesima.
Anche quest’anno, poi, sono previsti assegni più alti: non ci sarà il Bonus 150 euro che il governo Draghi fece in tempo a legiferare, prima di lasciare posto all’attuale esecutivo Meloni. Ma qualche aumentino è comunque in arrivo.
Parliamo del conguaglio perequativo 2023, ovvero la differenza tra la perequazione effettiva (8,1%) e quella applicata sulle prestazioni di tipo previdenziale e assistenziale dal 1° gennaio 2023 (7,3%). L’aumentino, pari allo 0,8%, spetta pure sulle pensioni di invalidità civile.
Ecco di quanto aumenteranno a dicembre 2023.
Di 2,51 euro:
- per l’assegno mensile agli invalidi civili parziali (da 313,91 euro a 316,42 euro);
- per la pensione per invalidi civili totali (da 313,91 euro a 316,42 euro);
- per la pensione per ciechi civili assoluti ricoverati (da 313,91 euro a 316,42 euro);
- per la pensione per ciechi civili parziali (da 313,91 euro a 316,42 euro);
- per la pensione per sordomuti (da 313,91 euro a 316,42 euro).
Di 2,71 euro:
- per la pensione per ciechi civili assoluti non ricoverati (da 339,48 euro a 342,19 euro).
Di 1,86 euro:
- per gli ipovedenti gravi con solo assegno a vita (da 232,99 euro a 234,85 euro).
Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.
Pensione di invalidità a dicembre 2023: arrivano anche gli arretrati?
Poca roba, dunque. Ma a dicembre sono attesi anche gli arretrati del conguaglio perequativo non corrisposti da gennaio a novembre 2023.
Parliamo di 27,61 euro per i percettori di assegno mensile, pensione di invalidità, pensione per ciechi civili parziali, ciechi civili assoluti ricoverati e per i sordomuti.
Di 29,81 euro per i titolari di pensione per ciechi civili assoluti non ricoverati e di 20,46 euro per gli ipovedenti gravi con solo assegno a vita.
Pensione di invalidità a dicembre 2023: i nuovi importi
Considerati gli aumenti e gli arretrati, gli importi delle pensioni assistenziali saliranno a:
- 344,03 euro (per i titolari di assegno mensile, pensione di invalidità, pensione per ciechi civili assoluti ricoverati o parziali e di pensione per sordomuti);
- 372 euro (per i titolari di pensione per ciechi civili assoluti non ricoverati);
- 255,32 euro (per gli ipovedenti gravi con solo assegno a vita).
Pensione di invalidità a dicembre 2023: spetta la tredicesima e a chi?
Come detto in apertura, dicembre è pure il mese della tredicesima, che spetta su tutte le prestazioni di tipo assistenziale, ad eccezione dell’indennità di accompagnamento e dell’indennità di frequenza.
In pratica, il cedolino della pensione avrà un importo raddoppiato, per coloro i quali percepiscono la pensione di invalidità da inizio 2023. Avremo, dunque, assegni compresi tra i 510 euro e i 715 euro.
La tredicesima spetta in misura parziale, nel caso in cui il pensionato abbia iniziato a percepire l’assegno durante l’anno. In questo caso, l’importo della tredicesima si calcola in base ai mesi vissuto da pensionato.
Pensione di invalidità a dicembre 2023: spettano Bonus 155 euro e quattordicesima?
Ma a dicembre arriverà pure il Bonus tredicesima da 155 euro? Purtroppo no. L’indennità erogata ai percettori di pensioni al minimo, spetta solo ai titolari di prestazioni di tipo previdenziale, compresi i titolari di Assegno ordinario di invalidità e pensione di inabilità lavorativa, se di importo inferiore a 563,74 euro.
Sono esclusi i percettori di prestazioni di tipo assistenziale. Lo stesso dicasi per la quattordicesima, che essendo una prestazione aggiuntiva calcolata sui contributi versati, non spetta sulle pensioni di invalidità.

Faq sulla pensione di invalidità a dicembre 2023
Quando verrà pagata la pensione di invalidità a dicembre 2023?
Il pagamento delle pensioni di invalidità di dicembre 2023 arriverà fra il 1° e il 7 dicembre 2023:
- il 1° dicembre 2023: per chi riceve il pagamento con bonifico bancario o accrediti di Poste Italiane senza ritirare la prestazione in contanti;
- fra il 1° e l’7 dicembre 2023: per chi ritira la pensione di invalidità in contanti presso gli uffici postali. I turni di prelievo verranno regolati con le iniziali dei cognomi dei pensionati. Ecco una bozza di calendario da verificare con l’ufficio postale di riferimento:
- venerdì 1 dicembre 2023 – cognomi che iniziano da A a B
- sabato 2 dicembre 2023– cognomi che iniziano da C a D
- lunedì 4 dicembre 2023 (solo mattina) – cognomi che iniziano da E a K
- martedì 5 dicembre 2023 – cognomi che iniziano da L A O
- mercoledì 6 dicembre 2023 – cognomi che iniziano da P a R
- giovedì 7 dicembre 2023 – cognomi che iniziano da S e Z.
L’incremento al milione è previsto sulla pensione di invalidità per invalidi parziali?
No, l’incremento al milione spetta sulla pensione di inabilità in specifiche condizioni.
La pensione di invalidità è reversibile?
No, diversamente dalla pensione di vecchiaia, la pensione di invalidità civile non dipende dai contributi versati, ma piuttosto dalle condizioni mediche che hanno portato al riconoscimento dell’invalidità. Pertanto, la pensione di invalidità civile non può essere ereditata come pensione di reversibilità.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: