Come avere la pensione di inabilità per casalinghe

In questo articolo ti spieghiamo come avere la pensione di inabilità per casalinghe: requisiti, domanda, importo ottenibile.
 - 
2/12/23

Quali sono i requisiti e come avere la pensione di inabilità per casalinghe? È necessario aver versato dei contributi per ottenerla? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Se sei una casalinga con disabilità, puoi aver accesso a delle prestazioni che l’Inps ha pensato anche per la tua categoria.

In base al tipo di prestazione, è importante la percentuale di invalidità e il reddito posseduto. In alternativa, è possibile iscriversi al Fondo Pensione Casalinghe.

Ma andiamo per ordine e vediamo quali opportunità hai, a cominciare da come avere la pensione di inabilità per casalinghe.

Indice

Come avere la pensione di inabilità per casalinghe

Rispondiamo subito alla domanda: come avere la pensione di inabilità per casalinghe?

Se sei casalinga, puoi ottenere la pensione di inabilità in presenza di questi requisiti:

Per ottenere la pensione di inabilità per casalinghe non è necessario che tu abbia versato dei contributi. Si tratta, infatti, di un trattamento assistenziale che viene erogato dall’Inps in base a requisiti sanitari e reddituali, non contributivi.

Ricorda che per il calcolo del reddito personale, non vengono considerati i redditi del coniuge e quelli degli altri eventuali componenti del nucleo familiare.

Quindi, anche le casalinghe che non hanno mai versato contributi e hanno riconosciuta un’invalidità totale, in presenza anche del requisito reddituale hanno diritto alla pensione di inabilità.

Vediamo a questo punto cosa prevede questa prestazione e come richiederla.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Come avere la pensione di inabilità per casalinghe: caratteristiche della prestazione

Prima di vedere come avere la pensione di inabilità per casalinghe e quindi come fare domanda per averla, vediamo quali sono le caratteristiche di questa prestazione.

La pensione di inabilità viene erogata a favore di tutte le persone invalide al 100% che hanno ottenuto il riconoscimento dell’inabilità assoluta e permanente a qualsiasi attività, mansione o al proficuo lavoro.

L’importo della prestazione è lo stesso previsto per la pensione di invalidità civile (dal 74 al 99 per cento, ovvero 287,09 euro), ma i limiti di reddito per il diritto alla pensione di inabilità sono più elevati (per la pensione di invalidità il limite è di 5010,20 euro).

L’assegno di inabilità viene erogato per 13 mensilità e, a partire da gennaio 2023, verrà rivalutato come ogni anno grazie alla perequazione delle pensioni. Scopri di quanto aumenterà l’importo nel nuovo anno.

Andiamo a vedere nel dettaglio quali sono i requisiti per richiedere la pensione di inabilità per casalinghe.

Assegno ordinario e pensione di inabilità: ti mostriamo le caratteristiche delle due prestazioni e i requisiti per ottenerle.

Come avere la pensione di inabilità per casalinghe: i requisiti

Come avere la pensione di invalidità per casalinghe e quali sono i requisiti per ottenerla?

Oltre ai requisiti sanitari e reddituali, che abbiamo già mostrato, per richiedere la pensione di inabilità per casalinghe devi:

  • essere invalida di età compresa tra i 18 e i 67 anni;
  • essere cittadina italiana, europea o extracomunitaria in possesso del permesso di soggiorno di lungo periodo.

Ti informiamo, inoltre, che per aver diritto al sussidio non è richiesto lo stato di disoccupazione e non sono previsti limiti collegati all’indicatore Isee del nucleo familiare.

Una volta chiariti quali sono i requisiti necessari, vediamo come fare domanda di pensione di inabilità per casalinghe.

Quanto tempo passa per avere la pensione di inabilità: vediamo quali sono le tempistiche dalla domanda per la prestazione inviata all’Inps all’accettazione e all’erogazione della prestazione.

Come avere la pensione di inabilità per casalinghe: la domanda

Vediamo adesso come avere la pensione di inabilità per casalinghe e come fare domanda.

Presupposto principale per fare domanda per la pensione di inabilità per casalinghe è il riconoscimento dell’invalidità totale.

Per richiedere il riconoscimento dell’inabilità civile bisogna seguire questa procedura:

In questo articolo ti spieghiamo passo dopo passo tutto l’iter: dalla domanda al riconoscimento dell’inabilità civile, fino alla richiesta della maggiorazione.

Una volta che avrai ricevuto il verbale di invalidità, potrai richiedere la pensione di inabilità per casalinghe, sempre utilizzando il portale web Inps oppure rivolgendoti a un Caf o a un patronato.

E se invece sei casalinga con invalidità parziale? In questo caso non percepirai pensione di inabilità ma puoi accedere ad altre tipologie di prestazioni erogate dall’Inps: vediamo quali sono.

Scopri come calcolare la pensione di inabilità per conoscere l’importo effettivamente spettante.

Come avere la pensione di inabilità per casalinghe: e per le casalinghe invalide parziali?

Abbiamo appena visto come avere la pensione di inabilità per casalinghe. Hai notato come il limite di età per richiedere la pensione di inabilità è di 67 anni, ovvero l’attuale età pensionabile.

Questo perché, a 67 anni, la pensione di inabilità, così come tutti gli altri trattamenti assistenziali dell’Inps, si trasforma in pensione di vecchiaia.

Se sei casalinga invalida parziale, con un’invalidità certificata tra il 74 e il 99 per cento, puoi richiedere la pensione di invalidità, seguendo la stessa procedura che ti abbiamo spiegato per quella di inabilità.

In questo articolo ti spieghiamo la documentazione sanitaria e amministrativa necessaria pe fare domanda per la pensione di invalidità.

E se invece sei una casalinga con una percentuale di invalidità inferiore al 74%, ovvero a quella che ti dà accesso alle prestazioni economiche e assistenziali dell’Inps? Oppure hai un’inabilità totale ma superi i limiti reddituali imposti dall’Inps? Puoi sempre accedere al Fondo Pensione per Casalinghe Inps: vediamo di cosa si tratta.

Pensione di invalidità civile e inabilità sono cumulabili? Si tratta di due misure di natura diversa e quindi compatibili. Ti spieghiamo tutto in questo articolo.

Come avere la pensione di inabilità per casalinghe
Come avere la pensione di inabilità per casalinghe?

Come avere la pensione di inabilità per casalinghe: e con una percentuale minore al 74%?

Concludiamo questo approfondimento su come avere la pensione di inabilità per casalinghe segnalandoti una possibilità che l’Inps dà alle casalinghe invalide che non hanno comunque una percentuale di invalidità tale da poter accedere alle sue prestazioni assistenziali o superano i limiti reddituali imposti per accedere ai trattamenti di natura assistenziale.

Si tratta del Fondo Pensione Casalinghe, un fondo di previdenza facoltativo, dedicato alle persone che svolgono lavori di cura domestica. Nella pratica, tutte le casalinghe (non solo le casalinghe con disabilità) possono versare dei contributi per assicurarsi una pensione.

La principale caratteristica del Fondo pensione casalinghe sta nella sua adesione libera, lasciata alla singola scelta del soggetto. Le casalinghe e i casalinghi possono quindi iscriversi e iniziare a versare dei contributi per avere la pensione.

I contributi versati vengono accreditati su un conto assicurativo completamente distinto e separato rispetto all’assicurazione generale obbligatoria o alle forme ad essa sostitutive, esonerative o esclusive.

È differente anche da altri fondi di previdenza obbligatori privatizzati. I contributi versati nel Fondo Casalinghe, infatti, non possono essere sommati o comunque valorizzati congiuntamente a quelli accreditati nelle forme pensionistiche obbligatorie. Cioè non possono essere usati al fine di guadagnare una pensione più alta o magari per anticipare l’uscita. Fissati i principi di base, scopriamo adesso a chi si rivolge.

Vediamo quali sono tutti i casi di pensione di invalidità sospesa e come puoi fare per chiedere il ripristino della prestazione.

Come avere la pensione di inabilità per casalinghe: chi può iscriversi al Fondo Pensione Casalinghe Inps

Come avere la pensione di inabilità per casalinghe con il Fondo Pensione Casalinghe Inps?

Possono iscriversi al Fondo pensione casalinghe le persone di entrambi i sessi con età compresa fra i 16 e i 65 anni.

Oltre al requisito anagrafico, per iscriversi al Fondo è necessario che:

  • non presti attività lavorativa dipendente o autonoma per la quale sussista l’obbligo di iscrizione ad altro ente o cassa previdenziale. Ma attenzione, l’iscrizione al Fondo è compatibile con lo svolgimento di un’attività lavorativa ad orario ridotto, cioè con il part-time, anche se prestata con carattere di continuità, tale da determinare la contrazione del corrispondente periodo assicurativo ai fini della determinazione del diritto alla pensione nel regime generale obbligatorio.
  • non sia titolare di pensione diretta. Possono iscriversi, pertanto, i titolari di pensione ai superstiti: a stabilirlo è la Circolare Inps 20 dicembre 2001, n. 223.

Per poter usufruire del fondo pensioni casalinghe Inps è obbligatorio iscriversi all’Inail.

Con l’invalidità totale puoi avere anche diritto all’accompagnamento: scopri tutto su questa indennità e quali requisiti bisogna avere per ottenerla.

Come avere la pensione di inabilità per casalinghe: quanto si paga il Fondo Pensioni casalinghe

Come avere la pensione di inabilità per casalinghe e quanto si paga il Fondo Inps?

Non ci sono costi di iscrizione al Fondo e non c’è l’obbligo di versare contributi ogni mese. Ovviamente però, una volta effettuata l’iscrizione, bisogna procedere con il versamento dei contributi se si vuole in futuro ricevere una pensione.

Il versamento dei contributi può essere fatto in qualsiasi momento dell’anno e con importo libero. Tuttavia, la soglia minima per l’accredito di un mese di contribuzione è pari a 25,82 euro.

Per vedersi riconosciuto un anno di contributi la cifra minima da versare è 309,84 euro (ossia 25,82 mensili euro per 12 mesi). Per conoscere l’importo e il numero di versamenti che l’Inps accrediterà ogni anno, quindi, è sufficiente dividere la cifra complessiva versata nell’anno di riferimento per 25,82 euro. Per esempio, chi ha versato 110 euro in un anno, riceverà l’accredito per quattro mesi.

La pensione casalinghe o casalinghi si calcola con il sistema contributivo, ovvero è proporzionata ai contributi effettivamente versati.

Come avere la pensione di inabilità per casalinghe e come iscriversi al Fondo Pensione Casalinghe Inps

La richiesta di iscrizione al Fondo pensione casalinghe deve essere presentata online all’Inps attraverso un nuovo servizio il cui rilascio è stato annunciato dall’INPS con il Messaggio n° 2378 del 11-06-2022.

Al termine dall’operazione guidata per l’istanza, sarà possibile stampare la ricevuta. In caso negativo, la reiezione verrà comunicata con lettera raccomandata. Dal Portale dei Pagamenti, è anche possibile:

  • compilare e stampare gli avvisi di pagamento PagoPA;
  • eseguire il pagamento dei contributi online utilizzando paga online PagoPA;
  • visualizzare e stampare le ricevute di pagamenti effettuati tramite PagoPA.

La procedura è utilizzabile anche dai Patronati. In alternativa, puoi rivolgerti al Contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.