Basta essere invalidi e avere una determinata età anagrafica o percentuale di invalidità per andare in pensione prima? Chi non può avere la pensione anticipata di invalidità? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
La normativa previdenziale prevede una possibilità di pensionamento molto interessante per i lavoratori invalidi, che premette un anticipo molto corposo rispetto alla pensione di vecchiaia ordinaria.
Si tratta, però, di una misura non aperta a tutti. In questo approfondimento vediamo chi non può avere la pensione anticipata di invalidità.
Indice
- Chi non può avere la pensione anticipata di invalidità?
- Chi non può avere la pensione anticipata di invalidità? Chi ha una percentuale di invalidità inferiore all’80%
- Chi non può avere la pensione anticipata di invalidità? Chi non ha almeno 20 anni di contributi
- Chi non può avere la pensione anticipata di invalidità? Chi non è iscritto a queste casse previdenziali
- Chi non può avere la pensione anticipata di invalidità? Chi non ha questi requisiti anagrafici
- Come richiedere la pensione anticipata di invalidità?
- Come si calcola l’importo della pensione anticipata di invalidità?
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Chi non può avere la pensione anticipata di invalidità?
Andiamo a vedere subito chi non può avere la pensione anticipata di invalidità, per poi capire quali sono i requisiti necessari per accedere a questa misura.
Quindi, non puoi avere la pensione anticipata di invalidità se:
- hai una percentuale di invalidità inferiore all’80%;
- non hai maturato almeno 20 anni di contribuzione assicurativa e previdenziale;
- sei un dipendente del settore pubblico o un lavoratore autonomo (Circolare INPDAP n. 16/1993);
- non sei iscritto all’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO) oppure alla Gestione Separata INPS o alle forme sostitutive dell’AGO (Circolare INPS n. 82/1994);
- sei un uomo e hai meno di 61 anni di età;
- sei donna e hai meno di 56 anni di età;
- sei uomo non vedente e hai meno di 56 anni di età e meno di 10 anni di contribuzione assicurativa e previdenziale (in caso di cecità sopraggiunta e non congenita, dal momento della sua comparsa);
- sei donna non vedente e hai meno di 10 anni di contribuzione assicurativa e previdenziale (in caso di cecità sopraggiunta e non congenita, dal momento della sua comparsa).
Se è presente anche solo una di queste condizioni, non puoi avere la pensione anticipata di invalidità civile.
Andiamo adesso a vedere qual è il motivo, per ogni singolo punto.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Chi non può avere la pensione anticipata di invalidità? Chi ha una percentuale di invalidità inferiore all’80%
Chi non può avere la pensione anticipata di invalidità è chi ha una percentuale di invalidità inferiore all’80%.
La normativa, infatti, è chiara: puoi andare prima in pensione solo se hai una percentuale di invalidità pari o superiore all’80%.
Per essere chiari: con una percentuale di invalidità del 75%, anche se hai tutti gli altri requisiti anagrafici e contributivi, non puoi chiedere di andare in pensione prima.
È inoltre necessario che il riconoscimento dell’invalidità sia fatto da una Commissione Medica dell’ASL integrata da un medico dell’INPS.
Nel caso in cui l’invalidità sia stata valutata da un altro Ente, dovrai sottoporti nuovamente a visita presso una Commissione ASL, perché solo le Commissioni Sanitarie INPS possono concedere o meno la pensione anticipata (Circolare INPS n. 82/1994 e Circolare INPS n.65/1995), accertata sui criteri stabiliti dall’art. 1 comma 1 Legge 12 giugno 1984, n. 222.
Se hai contratto una malattia a causa del lavoro che svolgi, puoi richiedere la pensione anticipata per malattia professionale: ti spieghiamo come fare.
Chi non può avere la pensione anticipata di invalidità? Chi non ha almeno 20 anni di contributi
Ancora, chi non può avere la pensione anticipata di invalidità è chi non ha versato almeno 20 anni di contributi.
Quindi: potrebbe essere che tu abbia un’invalidità pari all’80%, un’età anagrafica di 61 anni (se sei uomo) o di 56 anni (se sei donna), ma hai solo 18 anni di contributi.
In questo caso, devi aspettare altri 2 anni per perfezionare il requisito contributivo e poi richiedere la pensione anticipata.
I non vedenti devono invece avere almeno 10 anni di contribuzione. Per loro, infatti, il requisito contributivo si abbassa a causa della tipologia di invalidità, che causa problemi ancora maggiori, anche e soprattutto in ambito lavorativo.
L’Ape sociale conviene per la pensione anticipata o la misura penalizza troppo il lavoratore? In questo post analizziamo i pro e i contro di questa misura che fonde al suo interno una prestazione assistenziale e una previdenziale.
Chi non può avere la pensione anticipata per invalidità? I lavoratori del settore pubblico e i lavoratori autonomi
La pensione anticipata di invalidità è valida solo per i dipendenti del settore privato. Quindi, chi non può avere la pensione anticipata di invalidità, sono i dipendenti del settore pubblico e i lavoratori autonomi, a prescindere dall’età anagrafica e dal requisito contributivo, perché sono esclusi in partenza.
Pensione anticipata per invalidità: ti mostriamo tutte le possibilità che ha un invalido per andare in prepensionamento a causa delle sue condizioni di salute.
Chi non può avere la pensione anticipata di invalidità? Chi non è iscritto a queste casse previdenziali
Anche se sei invalido con una percentuale pari o superiore all’80%, sei un dipendente privato e hai sia i requisiti anagrafici che quelli contributivi, non puoi avere la pensione anticipata se non sei iscritto a una di queste casse previdenziali:
- Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO);
- Gestione Separata INPS;
- forme sostitutive dell’AGO.
Pensione anticipata per caregiver: può andare in pensione prima se assisti un familiare con disabilità grave con l’Ape Sociale e Quota 41. Vediamo quali sono i requisiti e come funziona.

Chi non può avere la pensione anticipata di invalidità? Chi non ha questi requisiti anagrafici
Chi non può avere la pensione anticipata di invalidità, poi, è chi non ha determinati requisiti anagrafici.
Nel dettaglio, se hai un’invalidità pari o superiore all’80% e 20 anni di contributi, sono anche richiesti:
- 61 anni di età se sei un uomo;
- 56 anni di età se sei donna.
Se sei un non vedente, invece, sono richiesti:
- 56 anni di età anagrafica se sei uomo;
- 51 anni di età se sei donna.
Abbiamo visto, nel dettaglio, chi non può avere la pensione anticipata di invalidità. Mettiamo il caso che tu abbia tutti i requisiti necessari per richiederla: come puoi ottenerla e come fare domanda?
Su TheWam.net abbiamo approfondito invece Quota 41 e Opzione Donna: scopri tutte le novità per il 2023.
Come richiedere la pensione anticipata di invalidità?
Se, leggendo questo articolo, hai capito che non fai parte di chi non può avere la pensione anticipata di invalidità, ovvero hai tutti i requisiti per ottenerla, ti spieghiamo come puoi ottenerla e come fare domanda.
Per richiedere il trattamento, dovrai presentare domanda di pensione tramite il sito INPS, se hai le credenziali per accedere (SPID, CIE o CNS).
Se non ce le hai, puoi affidarti all’aiuto di un Caf o di un patronato, che inoltreranno per te la domanda per la pensione anticipata di invalidità, utilizzando i loro canali di accesso.
È importante che tu sappia che, per accedere a questo tipo di pensione, è prevista una finestra mobile di 12 mesi.
Per “finestra mobile” si intende che, dal momento in cui maturi tutti i requisiti (anagrafico e contributivo) e quindi farai domanda di pensione anticipata, fino a quando percepirai l’assegno, passeranno 12 mesi (Circolare INPS n. 53/2011 – Circolare INPS n. 35/2012).
In parole povere: dal momento in cui presenterai la domanda, inizierai a percepire l’assegno dopo un anno.
In questo arco di tempo (12 mesi di finestra mobile) puoi decidere di continuare o di smettere di lavorare, in attesa dell’erogazione della pensione.
Se decidi di smettere, però, devi sapere che non avrai contributi aggiuntivi, utili per il calcolo dell’importo dell’assegno.
Detto questo, vediamo come si calcola l’importo della pensione anticipata di invalidità.
In questo approfondimento ti spieghiamo invece come funziona il riscatto fondo pensione per invalidità e quando si può fare con maggior vantaggio.
Come si calcola l’importo della pensione anticipata di invalidità?
Abbiamo visto chi non può avere la pensione di invalidità, quali sono i requisiti per richiederla e come fare domanda.
Per quanto riguarda l’importo della prestazione, questo viene calcolato in base alla data in cui hai iniziato a lavorare, quindi in base al metodo retributivo, contributivo o misto.
In questo video viene mostrato come calcolare l’importo della pensione:
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: