/ In pensione a 56 o 61 anni: serve l’invalidità specifica?
  / In pensione a 56 o 61 anni: serve l’invalidità specifica?

In pensione a 56 o 61 anni: serve l’invalidità specifica?

La pensione di vecchiaia anticipata è offerta dall'INPS in base a determinati requisiti. Scopri se puoi andare in pensione a 56 o 61 anni con l'invalidità.
 - 
2/12/23

In pensione a 56 o 61 anni con l’invalidità: scopri con quale invalidità si può anticipare la pensione (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le altre guide complete di IED. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

La sentenza della Corte d’Appello di Torino (sentenza n. 467/2020) costituisce un precedente per il diritto alla pensione di vecchiaia, riconoscendola ai lavoratori invalidi civili con un’invalidità di almeno l’80% indipendentemente dal tipo di lavoro svolto.

Indice

In pensione a 56 o 61 anni con l’invalidità: quale invalidità serve?

Per i lavoratori in Italia, l’iniziativa della pensione anticipata offerta dall’INPS è un diritto molto importante che consente di andare in pensione a 56 o 61 anni con l’invalidità.

Grazie a questo programma, le persone che soddisfano determinati criteri possono andare in pensione fino a cinque anni prima di quanto avverrebbe altrimenti.

I lavoratori dipendenti del settore privato ai quali l’INPS ha riconosciuto un’invalidità non inferiore all’80% possono beneficiare di una pensione di vecchiaia anticipata con un requisito anagrafico inferiore a quello previsto per la generalità dei lavoratori, facilitando il passaggio alla vita da pensionato o consentendo loro di vivere con mezzi di sostentamento sicuri.

Questa politica rappresenta un faro di speranza per coloro che non possono lavorare a causa di disabilità o malattia, offrendo loro una via d’accesso al sostegno di cui hanno bisogno.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

In pensione a 56 o 61 anni con l’invalidità: quali sono i requisiti per ottenere la pensione di vecchiaia anticipata?

Chi può andare in pensione a 56 anni? I requisiti di età e di salute per poter accedere alla pensione di vecchiaia anticipata previsti dall’INPS sono severi.

I richiedenti devono dimostrare un’invalidità non inferiore all’80% per essere presi in considerazione, oltre a rispettare il requisito dell’età amministrativa – 56 anni per le donne e 61 anni per gli uomini – con 20 anni di contributi all’attivo al momento della domanda.

Inoltre, questo tipo di pensionamento è soggetto a una finestra “mobile” che rimane attiva per i 12 mesi successivi alla domanda.

Chi chiede la trasformazione dell’assegno ordinario di invalidità in pensione di vecchiaia deve fornire la documentazione che attesti il riconoscimento da parte dell’INPS del proprio status.

Non possono, invece, accedere alla pensione di vecchiaia anticipata per invalidità i lavoratori autonomi o i dipendenti pubblici, a meno che non effettuino il perfezionamento del trattamento attraverso la contribuzione accreditata presso il Fondo pensione lavoratori dipendenti o i fondi sostitutivi.

Alla luce di questi requisiti, chi è interessato a ricevere questa pensione deve valutare bene se soddisfa tutte le regole prima di procedere alla presentazione della domanda.

In pensione a 56 o 61 anni con l'invalidità
In pensione a 56 o 61 anni con l’invalidità: come fare?

In pensione a 56 o 61 anni con l’invalidità: come richiedere la pensione di vecchiaia anticipata?

Come si può andare in pensione a 61 anni? Per richiedere la pensione di vecchiaia anticipata e andare i pensione a 56 o 61 anni con l’invalidità, i richiedenti devono avere il modulo SS3 (certificato medico) debitamente compilato dal proprio medico curante e allegarlo alla relativa domanda.

La domanda può essere presentata in modo telematico all’INPS tramite il portale www.epasa-itaco.it. Sarà necessario scorrere la pagina verso il basso e cliccare sul pulsante “Pratica on line” per effettuare la domanda on line, oppure selezionare “Pratica in ufficio” per conoscere la sede più vicina e recarsi fisicamente per la presentazione della richiesta.

In pensione a 56 o 61 anni con l’invalidità: da quando viene erogata la pensione di vecchiaia anticipata?

Una volta effettuata la richiesta, la pensione di vecchiaia anticipata decorrerà dal 1° giorno del mese successivo a quello in cui si è aperta la finestra “mobile”.

Vi sono due casistiche a riguarda dell’apertura della finestra mobile:

  • Se la commissione medica INPS ritiene che lo stato di invalidità non inferiore all’80% risulta sussistere a partire da data precedente al compimento dell’età anagrafica richiesta per accedere alla prestazione, la finestra dovrà essere considerata a partire dalla data del perfezionamento del requisito anagrafico;
  • Se, invece, lo stato di invalidità sussiste da data successiva al perfezionamento del predetto requisito, la finestra dovrà essere considerata a far data dal riconoscimento dello stato invalidante da parte dell’Istituto.

Per essere più chiari facciamo degli esempi che ti aiuteranno a comprendere meglio se puoi andare in pensione a 56 o 61 anni con l’invalidità.

Supponiamo che Mario abbia raggiunto il 61esimo anno di età il giorno 1 luglio 2022 e che già in precedenza a questa data era in possesso dell’invalidità di oltre l’80%; la finestra mobile in questo caso decorrerà a partire dal 2 luglio 2022.

Se, invece, Graziella ha compie 56 anni il 4 ottobre 2019, ma l’invalidità oltre l’80% è stata accertata solamente il 28 aprile 2022, allora la finestra mobile decorre a partire dal 29 aprile 2022.

Gli uffici sanitari dell’INPS sono responsabili del riconoscimento dell’invalidità, definita come uno stato non inferiore all’80%. Se un ente terzo ha già riconosciuto l’invalidità civile di un paziente, questa prova deve essere valutata dagli uffici sanitari nella determinazione del giudizio medico-legale.

Ecco le 5 guide preferite dagli utenti:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.