Patente speciale medico di fiducia: può assistermi?

Patente speciale e medico di fiducia: è possibile farsi assistere dal proprio medico di fiducia nel corso della visita per l’idoneità alla patente speciale? Che funzione avrebbe in questo caso il medico di fiducia? Rispondiamo in questo approfondimento.
 - 
11/12/23

In questo approfondimento parliamo di patente speciale e medico di fiducia (scopri le ultime notizie su Invalidità e Legge 104categorie protettediritto del lavorosussidiofferte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsAppTelegram e Facebook).

Patente speciale e medico di fiducia: è possibile farlo assistere alla visita?

Nel corso della visita della Commissione medica per il rilascio della patente speciale, è possibile farsi assistere dal proprio medico di fiducia.

Quindi: patente speciale e medico di fiducia è possibile, anche se il medico non ha poteri decisionali in merito al rilascio, ma può solamente assisterti ed eventualmente intervenire per spiegare le tue difficoltà in merito alla menomazione o alla patologia invalidante, che devono sempre e comunque essere documentate attraverso la documentazione sanitaria che mostrerai alla Commissione.

Inoltre, il medico può intervenire in quanto testimone qualora dovessi contestare la decisione della Commissione in merito al rilascio della patente speciale.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Chi deve richiedere il rilascio o il rinnovo della patente speciale

Nel Regolamento di esecuzione del Codice della Strada, nell’articolo 320 dell’appendice II del titolo IV, vengono elencate le patologie che rappresentano un pericolo per la guida di veicoli come moto e auto. Queste patologie includono:

  • Malattie cardiovascolari
  • Malattie del sistema nervoso
  • Uso di sostanze psicoattive come farmaci, alcool e sostanze stupefacenti
  • Malattie dell’apparato urogenitale

Queste condizioni mediche sono considerate rischiose per la guida e vengono regolate dal Regolamento del Codice della Strada.

Scopri cosa succede nel caso in cui non dichiari il tuo stato di disabilità al momento della richiesta o del rinnovo della patente.

Chi effettua la visita

Le persone con disabilità fisiche o psichiche devono sottoporsi a valutazioni mediche per determinare se sono idonee a guidare.

Queste valutazioni sono condotte da commissioni mediche locali presso le unità sanitarie delle città principali di ogni provincia.

Queste commissioni sono incaricate di verificare la capacità psico-fisica delle persone che richiedono una revisione della patente di guida, il suo rinnovo o il conseguimento di categorie aggiuntive.

Tutto ciò è particolarmente importante per coloro che presentano condizioni mediche o età che potrebbero mettere in dubbio la loro abilità a guidare in modo sicuro.

Le condizioni fisiche che vengono valutate dalla Commissione Medica Locale includono:

  • Efficienza degli arti
  • Problemi anatomici o funzionali agli arti o alla colonna vertebrale
  • Anchosli invalidanti
  • Riduzione della vista
  • Perdita dell’udito
  • Anomalie nella conformazione o nello sviluppo corporeo

La Commissione Medica ha anche il compito di stabilire la durata della patente speciale in base alla gravità della condizione medica accertata.

La patente speciale può avere una validità di due o cinque anni, indipendentemente dall’età del conducente con disabilità.

Ecco l’elenco completo di tutti i codici per la patente speciale indicati nel certificato rilasciato dalla Commissione medica locale e presenti nella patente.

Cosa fare per ottenere il rilascio o il rinnovo

Per rinnovare o ottenere una Patente Speciale Europea se sei disabile, segui questi passaggi:

  • visita di idoneità: dovrai sottoporsi a una visita presso la Commissione Medica Locale nella tua provincia. Questa commissione è formata da medici e altri esperti, inclusi medici della riabilitazione e ingegneri;
  • procedure per richieder la visita: le procedure per accedere alla visita variano da provincia a provincia, quindi consulta la tua Azienda Sanitaria Locale (ASL) per informazioni specifiche;
  • documenti necessari: richiedi la visita presentando un certificato medico su un modulo specifico rilanciato dall’ASL, insieme a un documento d’identità. Se possiedi già una patente normale, dovrai mostrarla invece del documento d’identità;
  • commissioni fuori dalla tua residenza: puoi richiedere la visita presso una Commissione diversa da quella della tua residenza, ma la decisione finale spetta alla Commissione stessa;
  • documentazione clinica aggiuntiva: durante la visita, potresti fornire ulteriori documenti clinici rilasciati da un servizio di riabilitazione o uno specialista della tua malattia. Come abbiamo detto, puoi anche essere assistito da un medico di fiducia a tue spese;
  • validità del certificato: il certificato di idoneità rilasciato dalla Commissione Medica Locale è valido per 90 giorni.

Ecco quali sono tutti i documenti per la patente speciale: tutto quello che serve e come averlo, se sei disabile e devi prendere o rinnovare la patente speciale di guida.

Rilascio della patente speciale

La Commissione Medica decide quali strumenti un disabile deve usare per guidare. Questi dettagli vengono segnati sul “foglio rosa” e poi sulla patente di guida.

Dopo aver ottenuto l’approvazione e il “foglio rosa”, il disabile può praticare la guida e sostenere gli esami teorici e pratici per ottenere la patente usando un veicolo con le modifiche prescritte.

Durante l’esame pratico, un funzionario della Motorizzazione Civile può confermare o cambiare le modifiche suggerite dalla Commissione Medica, e il disabile può anche chiedere modifiche diverse da quelle raccomandate.

Non è obbligatorio utilizzare un veicolo con doppi comandi per praticare la guida. L’importante è che il veicolo sia equipaggiato con le modifiche indicate dalla Commissione Medica.

Sulla patente di guida saranno elencate le modifiche definitive, e il disabile potrà guidare solo veicoli con questi dispositivi. Non è più richiesto di elencare la targa dell’auto sulla patente.

Se un disabile ha già una patente normale, non deve sostenere un nuovo esame di guida, a condizione che il veicolo sia equipaggiato con le modifiche indicate nel certificato di idoneità rilasciato dalla Commissione Medica.

La Motorizzazione Civile effettua i collaudi sui veicoli modificati, ma di solito le officine che fanno le modifiche si occupano di questo.

Scopri come convertire la patente B in patente speciale.

Durata e rinnovo della patente speciale

La Patente Speciale Europea di solito vale per cinque anni, ma può durare meno (spesso due anni) in casi specifici o per malattie gravi.

Per rinnovarla, bisogna consegnare alla Commissione Medica un certificato medico speciale e una copia della patente attuale, quindi fissare un appuntamento per una visita.

Per evitare problemi, è meglio fare richiesta di rinnovo almeno 90 giorni prima della scadenza della patente.

Patente speciale con epilessia: copri se chi soffre di epilessia può ottenere la patente speciale.

Patente speciale e medico di fiducia
Patente speciale e medico di fiducia. Nella foto: un paziente con il suo medico di fiducia.

Ricorso avverso il giudizio della Commissione

Se hai problemi con la patente speciale a causa di un’accertata non idoneità alla guida da parte delle Commissioni Mediche Locali, hai alcune opzioni.

Innanzitutto, se ritieni che l’accertamento non sia stato condotto in modo adeguato, hai il diritto di rifiutarti di firmare il verbale di visita.

Tuttavia, la soluzione più comune è presentare un ricorso contro la decisione della Commissione medica.

Per fare ciò, devi inviare il ricorso entro 30 giorni dal diniego tramite raccomandata con avviso di ricevimento al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, Dipartimento per i trasporti terrestri e per i sistemi informativi e statistici, Direzione Generale della Motorizzazione e della sicurezza del trasporto terrestre a Roma.

Ricorda di allegare il documento di diniego rilasciato dalla Commissione Medica Locale alla tua richiesta di nuovo accertamento.

È importante anche assicurarti di ottenere una copia di questo documento dopo la visita.

Una volta che hai presentato il ricorso, la Direzione Generale della M.C.T.C. ti indicherà la data e la Commissione Superiore a cui rivolgerti per il nuovo accertamento.

In questa fase, come abbiamo premesso, puoi richiedere il ricorso patente speciale e medico di fiducia, ovvero essere assistito da un medico di tua fiducia, lo stesso che ti ha accompagnato alla visita della Commissione e uno diverso. Ricorda che i costi sono sempre a tuo carico.

Ricorda che puoi presentare un ricorso anche se non accetti gli adattamenti previsti dalla Commissione, anche se questa situazione è rara.

FAQ sulla Patente speciale

Quali sono le patologie che impediscono il rinnovo della patente?

La Commissione medica dell’ASL negherà il rinnovo della patente a coloro che soffrono di patologie invalidanti come aneurisma dell’aorta, malattie che richiedono dispositivi di assistenza cardiaca, insufficienza cardiaca grave, valvulopatie gravi, cardiomiopatie strutturali, sindrome di Brugada e sindrome del QT lungo.

Inoltre, la Commissione può negare o ridurre la validità della patente in caso di diabete mellito con ipoglicemie gravi e frequenti, situazioni cardiache particolari, patologie neurologiche specifiche e sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS).

Che documenti ci vogliono per la patente speciale?

Per ottenere una patente speciale, sono richiesti i seguenti documenti:

  • Documento di identità valido e una fotocopia dello stesso (fronte e retro).
  • Ricevuta di pagamento PAGO PA per la tariffa “N 019”. Il pagamento può essere effettuato tramite la piattaforma PagoPA, accedendo autonomamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta d’Identità Elettronica) al Portale dell’Automobilista. È possibile utilizzare anche operatori abilitati per effettuare il pagamento.
  • Una foto formato tessera da presentare durante la visita medica.

Chi rilascia la patente speciale?

Per ottenere il rilascio delle patenti speciali, le persone con disabilità devono sottoporsi a una visita di idoneità presso una Commissione Medica Locale.

Nelle grandi città, ci possono essere diverse commissioni, suddivise tra le principali Aziende ASL (Aziende Sanitarie Locali).

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.