Come pagare le badanti col Libretto di Famiglia 2023

Come pagare le badanti col Libretto di Famiglia 2023: vediamo come funziona e come ottenerlo. Lo strumento è stato rinnovato con l’ultima legge di Bilancio e consente pagamenti fino a 10.000 euro l’anno.
 - 
2/12/23

Come pagare le badanti col Libretto di Famiglia, uno strumento che è stato modificato dall’ultima legge di Bilancio. Vediamo come funziona, cosa prevede e quali sono le opportunità per chi ha un collaboratore domestico. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

INDICE

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.

Prima di iniziare ti segnaliamo la più importante novità che riguarda il Libretto di Famiglia: il tetto dei compensi viene innalzato da 5000 a 10000 euro. Una cifra che in molti casi è sufficiente per pagare una badante (o altri collaboratori domestici come colf e badanti).

Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.

Ovviamente questa modalità di pagamento è utilizzabile per badanti che svolgono un lavoro a ore (anche tre ore al giorno). Non per le collaboratrici che sono impegnate a tempo pieno o che convivono con la persona da assistere.

Su questo argomento può interessarti sapere come funziona il bonus badanti e il voucher: così cambia l’assistenza; c’è anche un ulteriore approfondimento che spiega come pagare le badanti con il voucher; in un altro post spieghiamo come funziona la badante di condominio.

Come pagare le badanti col Libretto di Famiglia: cos’è

Se non lo sai ti spieghiamo in poche parole cos’è il Libretto di Famiglia. Si tratta di uno strumento nominativo e prefinanziato. È formato da una serie di titoli di pagamento, ognuno vale 10 euro. Con un titolo si paga l’attività lavorativa non superiore a un’ora.

Questo strumento è rivolto solo alle persone fisiche, non può essere dunque utilizzato per attività professionali o d’impresa.

Può essere finanziato con versamenti tramite F24 modello Elide, causale LIFA, o con il Portale dei Pagamenti.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Come pagare le badanti col Libretto di Famiglia: quando si usa?

Il Libretto di Famiglia può essere usato per pagare diverse attività lavorative occasionali. E in particolare:

  • per l’assistenza domiciliare di bambini, anziani, disabili o malati;
  • per piccoli lavori domestici (compresi giardinaggio, pulizia, manutenzione);
  • per l’insegnamento privato supplementare (le “ripetizioni” per intenderci).

Come pagare le badanti col Libretto di Famiglia: importo

Il Libretto di Famiglia contiene dunque dei titoli, ogni titolo copre un’ora di lavoro. Vediamo come è suddivisa questa cifra:

  • 8 euro costituiscono il compenso del prestatore;
  • 1,65 euro vengono accantonati per la contribuzione IVS alla Gestione Separata;
  • 0,25 euro per il premio assicurativo INAIL;
  • 0,10 euro per il finanziamento degli oneri gestionali.

Come pagare le badanti col Libretto di Famiglia: come funziona?

Le prestazioni di lavoro occasionale hanno comunque dei limiti economici (in un anno). Vediamoli:

  • per ogni titolare del Libretto di Famiglia, in riferimento alla totalità degli utilizzatori, i compensi complessivi non possono essere superiori a 10mila euro (come detto fino al 2022 era 5mila euro);
  • per ogni lavoratore occasionale, con riferimento alla totalità dei prestatori, i compensi di importo non devono essere complessivamente superiori a 10mila euro;
  • per le prestazioni complessivamente eseguite da ogni lavoratore a favore di uno stesso titolare del Libretto, i compensi non devono essere superiori a 2.500 euro.

Gli importi sono riferiti al netto che ricevono i lavoratori, quindi senza contare contributi, premi assicurativi e costi di gestione.

Come pagare le badanti col Libretto di Famiglia: categorie

Per alcune categorie di lavoratori (burocraticamente definiti prestatori, mentre gli utilizzatori sono i “datori di lavoro”), la misura del compenso viene calcolata sulla base del 75 per cento dell’importo complessivo.

Vediamo quali sono:

  • titolari di pensione di vecchiaia o di invalidità;
  • giovani con meno di 25 anni di età, se regolarmente iscritti a un ciclo di studi presso un istituto scolastico di qualsiasi ordine e grado o a un ciclo di studi universitari;
  • persone disoccupate;
  • percettori di prestazioni integrative del salario, di reddito di inclusione (REI o SIA), o di altre prestazioni di sostegno del reddito.

I titolari dei Libretti di Famiglia non possono far ricorso al lavoro occasionale per quei lavoratori con i quali è in corso (o lo è stato negli ultimi sei mesi) un rapporto di lavoro subordinato o di collaborazione coordinata e continuativa.

Come pagare le badanti col Libretto di Famiglia: pensionati e reddito

I pensionati che intendano svolgere un’attività lavorativa retribuita con un Libretto di Famiglia devono prestare particolare attenzione

Potrebbe infatti scattare l’incumulabilità con il reddito da lavoro e in questo caso si rischia la sospensione dell’erogazione del trattamento previdenziale (come accade per la pensione ai lavoratori precoci).

Può invece scattare la riduzione dell’importo per le misure previdenziali che sono invece legate all’invalidità e alla pensione ai superstiti.

Come pagare le badanti col Libretto di Famiglia: tutte le novità

Queste tutte le novità per il Libretto di Famiglia 2023:

  • aumento a 10mila euro annuo del limite di compenso erogabile da un solo utilizzatore (del Libretto) nei confronti del totale dei lavoratori;
  • possibilità di accedere al contratto di prestazione occasionale per gli utilizzatori che hanno fino a un massimo di 10 lavoratori subordinati a tempo indeterminato;
  • eliminati i precedenti limiti che imponevano alle imprese del turismo di occupare solo determinate categorie di lavoratori;
  • per le imprese agricole, nuove forme semplificate di utilizzo delle prestazioni di lavoro occasionale a tempo determinato;
  • deve essere effettuata la comunicazione obbligatoria di assunzione al centro per l’impiego competente sul territorio.
Nell’immagine una badante insieme alla persona che assiste

Come pagare le badanti col Libretto di Famiglia: come si richiede

Come avere il Libretto di Famiglia? La prima cosa da fare è accedere e registrarsi alla piattaforma INPS (c’è un servizio online dedicato). La registrazione riguarda sia il “datore di lavoro” sia il lavoratore occasionale.

L’operazione può anche essere fatta tramite contact center dell’INPS, patronati o intermediari, se hanno la relativa delega.

Il “datore” di lavoro ha l’obbligo di comunicare che si è svolta la prestazione lavorativa (non oltre il terzo giorno). Bisogna comunicare queste informazioni:

  • i dati identificativi del prestatore;
  • il compenso pattuito;
  • il luogo di svolgimento della prestazione;
  • la durata;
  • l’ambito di svolgimento;
  • altre informazioni per la gestione del rapporto.

Nel momento stesso in cui il datore di lavoro invia la comunicazione, il lavoratore riceve la notifica (via mail o sms).

Il pagamento viene effettuato direttamente dall’INPS, entro il 15 del mese successivo e nella modalità che è stata scelta dal lavoratore.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.