Quali sono i modelli per l’invalidità e quando presentarli

Scopri nel dettaglio quali sono i modelli per l'invalidità da presentare al fine di mantenere in essere il diritto a ricevere la relativa prestazione economica.
 - 
21/3/23

Quali sono i modelli per l’invalidità da presentare: scopri nel dettaglio tutti i documenti necessari per la presentazione della domanda di invalidità civile (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Al fine di verificare il diritto alle integrazioni, alle indennità di accompagnamento e di invalidità civile e gli assegni o pensioni sociali, l’INPS richiede obbligatoriamente la presentazione di diversi documenti. Scopriamo, quindi, nel dettaglio quali sono i modelli per l’invalidità da presentare.

Indice

Quali sono i modelli per l’invalidità da presentare: l’elenco

Prima di entrare nel dettaglio di quali sono i modelli per l’invalidità da presentare, facciamo una panoramica generale in modo da comprendere quali sono tutti i documenti necessari.

I modelli per l’invalidità da presentare obbligatoriamente all’INPS per inoltrare la richiesta sono:

  • Modello RED, da presentare entro il 28 febbraio.
  • Modello Icric, da presentare entro il 31 marzo.
  • Modello Iclav, da presentare entro il 28 febbraio.
  • Modello Accas/Ps, da presentare entro il 29 marzo.

Quali sono i documenti per l’invalidità? Cosa portare al CAF per invalidità?

Quali sono i modelli per l’invalidità da presentare ogni anno? Per richiedere una pensione di invalidità civile sono necessari i seguenti documenti: un mandato di assistenza e patrocinio, un documento di identità del richiedente, una tessera sanitaria del richiedente, un certificato medico Mod-C e un consenso alla privacy Reg. UE 2016/679.

Il mandato di assistenza e patrocinio può essere scaricato da internet, mentre gli altri documenti possono essere ottenuti presso l’ufficio comunale del richiedente.

Il certificato medico Mod-C è necessario per dimostrare che il richiedente è affetto da una disabilità che gli impedisce di lavorare. Il consenso alla privacy Reg. UE 2016/679 è necessario per consentire il rilascio di informazioni private alle autorità pubbliche.

Una volta compilati tutti questi documenti, il Richiedente può presentarli all’ufficio governativo competente per iniziare la procedura di richiesta della pensione di invalidità civile.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Quali sono i modelli per l’invalidità da presentare: il Modello RED

Il modello RED è una dichiarazione che deve essere presentata entro il 28 febbraio dai pensionati che percepiscono determinate prestazioni legate al reddito, affinché l’INPS e gli altri enti previdenziali possano verificare il diritto del pensionato a ricevere tali prestazioni.

I principali enti previdenziali che richiedono questa certificazione sono l’INPS, l’INPDAP e l’IPOST.

Le prestazioni che richiedono il rispetto di determinati limiti di reddito per la loro erogazione sono le integrazioni al trattamento minimo, le maggiorazioni sociali sulle pensioni, le prestazioni per invalidità civile, gli assegni familiari, l’incumulabilità della pensione di reversibilità e altre ancora.

Tutti i beneficiari di queste prestazioni devono presentare il modulo RED entro la fine di febbraio per continuare a riceverle. Per coloro che non presentano il modulo entro la scadenza, le prestazioni saranno sospese fino a quando non verrà effettuata la consegna del relativo documento.

Il modello RED può essere presentato rivolgendosi ad un CAF, il quale provvederà a trasmettere i dati della dichiarazione all’INPS.

I documenti da portare con sé per una corretta compilazione del modello RED sono:

  • Dichiarazione dei redditi del pensionato con tutta la documentazione relativa;
  • CU rilasciata dal datore di lavoro se sono stati erogati arretrati di lavoro dipendente o trattamenti di fine rapporto (liquidazione, buonuscita);
  • Arretrati di lavoro dipendente o trattamenti di fine rapporto (liquidazione, buonuscita);
  • Documentazione relativa a interessi bancari, postali, di BOT, CCT o altri titoli di Stato;
  • Documentazione di eventuali redditi esenti (pensioni di invalidità civile, di guerra, redditi esteri, ecc.);
  • Documento d’identità di chi presenta il modello;
  • Codice fiscale del dichiarante e, se necessario del coniuge.
Quali sono i modelli per l'invalidità da presentare
Quali sono i modelli per l’invalidità da presentare?

Quali sono i modelli per l’invalidità da presentare: Icric

Coloro che sono titolari di:

devono compilare ogni anno un apposito modulo e provvedere alla sua trasmissione telematica all’INPS.

La presentazione di tali modelli può essere effettuata rivolgendosi ad una sede CAF che ti assisterà gratuitamente nella compilazione e nella trasmissione telematica all’INPS.

Gli invalidi civili beneficiari di indennità di accompagnamento o di indennità di frequenza sono tenuti a presentare ogni anno (entro il 31 marzo) il modulo ICRIC (Invalidità Civile RICovero).

Il modulo ICRIC deve indicare se esiste o meno uno stato di ricovero in istituto e se è stato gratuito o a pagamento. In ogni caso, il modulo va sempre presentato.

Il modulo di dichiarazione può essere firmato dal dichiarante o dall’eventuale tutore/procuratore.

La consegna del modulo al CAF può avvenire anche tramite delega. In quest’ultimo caso è necessario produrre una procura e un documento di identità del dichiarante e del delegato.

Se il dichiarante non è in grado di rilasciare una dichiarazione a causa di una disabilità intellettuale o mentale, è necessario presentare al CAF un certificato medico che indichi tale condizione.

Il dichiarante deve conservare la copia delle dichiarazioni di responsabilità e la relativa documentazione per 10 anni.

Quali sono i modelli per l’invalidità da presentare, ti potrebbe interessare anche Invalidità civile, quali redditi si contano: nuove regole

Quali sono i modelli per l’invalidità da presentare: Iclav

Per molte persone con disabilità, l’assegno mensile che ricevono è essenziale per coprire le spese di vita. Tuttavia, per continuare a ricevere questo sussidio, devono presentare ogni anno il modulo ICLAV (Invalidità Civile del Lavoro) entro il 28 febbraio.

Questo modulo richiede di dichiarare di non aver lavorato e di non aver percepito alcun reddito nel corso dell’anno precedente. In caso contrario, è necessario indicare l’eventuale reddito prodotto negli anni interessati.

Il modulo di dichiarazione può essere firmato dal dichiarante o dall’eventuale tutore/procuratore.

La consegna del modulo al CAF può avvenire anche tramite delega. In quest’ultimo caso è necessario produrre una procura e un documento di identità del dichiarante e del delegato.

Se il dichiarante non è in grado di rilasciare una dichiarazione a causa di una disabilità intellettuale o mentale, è necessario presentare al CAF un certificato medico che indichi tale condizione.

Il dichiarante deve conservare la copia delle dichiarazioni di responsabilità e la relativa documentazione per 10 anni.

Quali sono i modelli per l’invalidità da presentare, scopri se i certificati di invalidità devono essere pagati?

Quali sono i modelli per l’invalidità da presentare: Accas/Ps

I titolari di pensione sociale o di assegno sociale sono tenuti a presentare ogni anno, entro il 29 marzo, il modulo ACCAS/PS (ACCertamento Assegno Sociale / Pensione Sociale). Questo modulo è necessario per dimostrare il mantenimento del diritto a queste prestazioni.

Per compilare il modulo, i titolari devono dichiarare la propria residenza stabile e continuativa in Italia. Per i soli titolari di assegno sociale, sarà inoltre necessario dichiarare se vi è stato o meno un periodo di ricovero in istituto.

La mancata presentazione del modulo ACCAS/PS può comportare la perdita delle prestazioni, per cui è importante assicurarsi di compilarlo e presentarlo puntualmente ogni anno.

Il modulo di dichiarazione può essere firmato dal dichiarante o dall’eventuale tutore/procuratore.

La consegna del modulo al CAF può avvenire anche tramite delega. In quest’ultimo caso è necessario produrre una procura e un documento di identità del dichiarante e del delegato.

Il dichiarante deve conservare la copia delle dichiarazioni di responsabilità e la relativa documentazione per 10 anni.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.