Materasso ortopedico pagato a rate: vediamo se e come in questi casi è possibile ottenere la detrazione fiscale. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
Indice
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Come sai per l’acquisto di un materasso ortopedico è prevista una detrazione sanitaria Irpef del 19 per cento, perché rientra tra i dispositivi medici. È importante ricordare che si ha diritto alla detrazione solo se il materasso acquistato è dotato del Presidio Medico CE (che risponde quindi al Regolamento Ue numero 745 del 2017).
Per poter beneficiare di questa detrazione bisogna presentare una serie di documenti: la fattura d’acquisto o lo scontrino parlante (dove deve essere indicato il bene specifico acquistato) e il codice fiscale dell’acquirente.
Non serve per questo dispositivo la prescrizione medica per avere diritto alla detrazione fiscale.
Potrebbe interessarti un articolo che spiega quali sono i documenti da presentare per avere diritto alle agevolazioni per i sussidi informatici; in un post elenchiamo tutte le agevolazioni e le misure sul lavoro per le persone con disabilità; vediamo poi quali sono i bonus e le agevolazioni Regione per Regione.
Materasso ortopedico pagato a rate, pagamento tracciabile
Per avere accesso allo sconto fiscale è indispensabile che il pagamento sia tracciabile. Deve essere quindi stato effettuato tramite bonifico, carta di credito o di debito. C’è solo un’eccezione: se il materasso viene acquistato presso un’azienda sanitaria si può anche pagare in contanti.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
Materasso ortopedico pagato a rate: ne ho diritto?
E se il pagamento del materasso ortopedico viene effettuato a rate? Anche in questo caso è ammessa la detrazione. Ci sono però due condizioni da rispettare:
- la società che ha erogato il finanziamento deve pagare il corrispettivo al venditore con uno strumento tracciabile;
- il contribuente deve essere in possesso di una copia della ricevuta di pagamento e del contratto sottoscritto per il finanziamento.
Materasso ortopedico pagato a rate: bonus 2023
Per l’acquisto di un materasso ortopedico si può anche accedere a un bonus (rientra nel bonus mobili), che consente di avere uno sconto, ma il materasso acquistato deve essere almeno di classe A+.
L’aliquota della detrazione è del 50% su un limite di spesa massima che è di 8.000 euro.
Per ottenere questa agevolazione si deve seguire la stessa procedura del bonus arredi. Ovvero, bisogna aver effettuato dei lavori di ristrutturazione. E infatti, l’acquisto dei mobili ed eventualmente anche del materasso, può essere effettuato solo dopo l’inizio dei lavori di ristrutturazione.
Il bonus si attiva solo in detrazione nella dichiarazione dei redditi. Viene suddiviso in dieci rate annuali, tutte dello stesso importo. In questo caso non si può scegliere in alternativa la cessione del credito o lo sconto in fattura.
Materasso ortopedico pagato a rate: a chi spetta il bonus
Come abbiamo accennato questo bonus per l’acquisto di materassi spetta solo quando sono iniziati i lavori di ristrutturazione della casa o dell’edificio. E in particolare viene riconosciuto a chi ha pagato i lavori di recupero del patrimonio edilizio.
In pratica: se il marito paga i lavori di ristrutturazione e la moglie arredamenti ed elettrodomestici, lo sconto fiscale non spetta a nessuno dei due.
Non è prevista per l’acquisto dei materassi la comunicazione ENEA, che è invece necessaria per acquistare forni, frigoriferi, lavastoviglie, piani cottura elettrici, lavasciuga, lavatrici.
Per riassumere, vediamo quali sono i documenti necessari per usufruire del bonus al momento della dichiarazione dei redditi:
- codice fiscale e/o partita IVA dell’intestatario delle spese sostenute per l’acquisto dei mobili.
- titolo abitativo comunale che riporta e certifica la data di inizio lavori di ristrutturazione. Per avere diritto al Bonus Mobili è indispensabile che l’acquisto dei nuovi mobili sia contestuale a opere di ristrutturazione e successivo alla data di inizio lavori;
- dichiarazione di ristrutturazione, ovvero la comunicazione inviata al Comune in cui è si trova l’immobile;
- fattura dell’acquisto del materasso, serve ad attestare l’importo speso e il periodo in cui è stato fatto l’acquisto;
- ricevuta della carta di credito/debito o del bonifico per il pagamento del bene oppure gli scontrini fiscali, tutti gli acquisti devono essere tracciabili.

Materasso ortopedico pagato a rate: bonus senza ristrutturazione
Un’agevolazione ulteriore per l’acquisto di materassi ortopedici è previste da alcune categorie di contribuenti. In questo caso parliamo dell’Iva agevolata al 4 per cento. Possono beneficiarne:
- le persone riconosciute disabili ai sensi dell’articolo 4 della Legge 104 del 1992;
- gli invalidi di guerra e i soggetti equiparati;
- i disabili riconosciuti come invalidi da apposite commissioni incaricate di certificare l’invalidità (civile, di guerra o del lavoro).
FAQ (domande e risposte)
Qual è la detrazione Irpef prevista per l’acquisto di un materasso ortopedico?
È prevista una detrazione sanitaria Irpef del 19% per l’acquisto di un materasso ortopedico, poiché rientra tra i dispositivi medici.
Quali documenti sono necessari per beneficiare di questa detrazione?
Sono necessari la fattura d’acquisto o lo scontrino parlante (dove deve essere indicato il bene specifico acquistato) e il codice fiscale dell’acquirente.
Come deve essere effettuato il pagamento per avere diritto alla detrazione fiscale?
Il pagamento deve essere tracciabile, quindi deve essere effettuato tramite bonifico, carta di credito o di debito. Tuttavia, se il materasso viene acquistato presso un’azienda sanitaria, si può anche pagare in contanti.
È possibile avere diritto alla detrazione anche se il materasso è pagato a rate?
Sì, è possibile ottenere la detrazione anche se il materasso è pagato a rate, purché la società che ha erogato il finanziamento paghi il corrispettivo al venditore con uno strumento tracciabile e il contribuente sia in possesso di una copia della ricevuta di pagamento e del contratto sottoscritto per il finanziamento.
Cos’è il bonus mobili per l’acquisto di un materasso ortopedico?
Il bonus mobili per l’acquisto di un materasso ortopedico consente di avere una detrazione del 50% su un limite di spesa massima di 8.000 euro. Tuttavia, per ottenere questa agevolazione, è necessario aver effettuato dei lavori di ristrutturazione.
A chi spetta il bonus per l’acquisto di materassi?
Il bonus per l’acquisto di materassi spetta a chi ha pagato i lavori di recupero del patrimonio edilizio e ha iniziato i lavori di ristrutturazione della casa o dell’edificio.
Che cosa succede se differenti persone pagano rispettivamente i lavori di ristrutturazione e l’arredamento, inclusi i materassi?
Se il marito paga i lavori di ristrutturazione e la moglie arredamenti ed elettrodomestici, lo sconto fiscale non spetta a nessuno dei due.
Quali sono i documenti necessari per usufruire del bonus al momento della dichiarazione dei redditi?
Sono necessari il Codice fiscale e/o partita IVA dell’intestatario delle spese sostenute per l’acquisto dei mobili, il titolo abitativo comunale che riporta e certifica la data di inizio lavori di ristrutturazione, la dichiarazione di ristrutturazione, la fattura dell’acquisto del materasso e la ricevuta del pagamento del bene.
È possibile avere un bonus per l’acquisto di un materasso ortopedico senza effettuare ristrutturazioni?
Sì, alcune categorie di contribuenti possono beneficiare dell’Iva agevolata al 4% per l’acquisto di materassi ortopedici, anche senza effettuare ristrutturazioni.
Quali categorie di contribuenti possono beneficiare dell’Iva agevolata al 4%?
Possono beneficiarne le persone riconosciute disabili ai sensi dell’articolo 4 della Legge 104 del 1992, gli invalidi di guerra e i soggetti equiparati, e i disabili riconosciuti come invalidi da apposite commissioni incaricate di certificare l’invalidità (civile, di guerra o del lavoro).
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: