Legge 104 provvisoria: cos’è, chi può averla e quando

Forse non sai che è possibile ottenere la Legge 104 provvisoria e iniziare subito a beneficiare delle agevolazioni connesse: vediamo in quali casi e come fare.
 - 
2/4/23

Quando è possibile beneficiare delle agevolazioni 104 con la Legge 104 provvisoria? Cosa succede dopo che la Commissione medica si pronuncia definitivamente sull’accertamento dell’handicap? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Per aver accesso alle agevolazioni 104 è necessario che venga riconosciuta la condizione di handicap.

Prima che la Commissione medica ti convochi a visita di accertamento e che emetta un giudizio, però, puoi iniziare a fruire delle agevolazioni: vediamo perché e come.

Indice

Cosa prevede la normativa sulla Legge 104 provvisoria

La Legge 104 provvisoria è prevista dalla normativa vigente e consente un accertamento provvisorio di handicap utile per fruire di diverse agevolazioni lavorative, in attesa che l’apposita Commissione medica si pronunci definitivamente.

È l’articolo 25, comma 4, del decreto legge n. 90/23014 (cosiddetto Decreto Semplificazioni) a introdurre novità importanti sulla Legge 104 provvisoria, con delle modifiche all’articolo 2 del decreto legge n. 324/93 convertito nella Legge n. 423/2013.

Prima di queste modifiche, era previsto che, se la commissione medica non si pronunciava entro 90 giorni dalla presentazione della domanda per accertamento dell’handicap, lo stesso accertamento poteva essere effettuato in via provvisoria da un medico specialista nella patologia denunciata, in servizio presso l’unità sanitaria locale da cui si era assistiti.

Inoltre, prevedeva che la commissione medica si sarebbe dovuta comunque pronunciare entro il limite tassativo di 180 giorni dalla data di presentazione di domanda.

Anche dopo le modifiche è così, tranne che per le tempistiche: vediamo quali sono.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Legge 104 provvisoria con le modifiche dal decreto legge 90/2014

Con le modifiche di cui abbiamo parlato nel paragrafo precedente, la Legge 104 provvisoria può essere sempre ottenuta allo stesso modo, ma con delle tempistiche differenti.

In sostanza, rispetto a prima, il limite di tempo entro il quale la commissione medica si deve pronunciare si riduce:

  • da 90 a 45 giorni dalla presentazione della domanda per richiedere la certificazione provvisoria dello specialista e utilizzarla per usufruire delle agevolazioni;
  • da 180 a 90 giorni, per il tempo entro il quale la Commissione medica deve tassativamente pronunciarsi in merito al riconoscimento o meno dell’handicap.

Quindi, una volta conclusa la visita da parte della commissione medica, cosa succede?

Intanto leggi anche quali sono le differenze tra legge 104 e invalidità civile e a quali diversi benefici si ha accesso.

Legge 104 provvisoria: cosa succede dopo la visita della Commissione

Abbiamo detto che è un medico specialista a rilasciarti la Legge 104 provvisoria, in modo che tu possa iniziare a usufruire delle agevolazioni lavorative, in attesa di un suo giudizio definitivo da parte di una Commissione medica dell’Asl.

Il certificato ti dà diritto a usufruire dei benefici Legge 104, compresi quelli relativi alla scelta e al trasferimento della sede di lavoro per i dipendenti pubblici, ai permessi retribuiti e al congedo straordinario.

Ma per quanto è valida la Legge 104 provvisoria? Ne parliamo nel prossimo paragrafo.

104 con domanda online: dai permessi al ricorso, ecco una panoramica su come richiedere le agevolazioni della Legge 104.

Per quanto è valida la Legge 104 provvisoria

La Legge 104 provvisorie è valida fino all’emissione dell’accertamento definitivo rilasciato dalla stessa Commissione medica.

L’INPS, con la Circolare n. 32/2006, ha specificato che, per quanto riguarda i medici ospedalieri, può rilasciare il certificato:

  • il medico dipendente dell’ospedale che visita ambulatorialmente la persona e che deve essere specialista nella patologia;
  • il medico dipendente dell’ospedale che opera in un reparto specializzato nella cura della patologia.

Può certificare non solo il medico degli ospedali gestiti direttamente dalle Asl, ma anche il medico della struttura di ricovero pubblica o privata equiparata alla pubblica, ovvero:

  • aziende ospedaliere, nonché istituti di ricovero e cura a carattere scientifico pubblici;
  • strutture ospedaliere private equiparate alle pubbliche e cioè: policlinici universitari, istituti di ricovero e cura a carattere scientifico privati, ospedali classificati o assimilati, istituti sanitari privati qualificati presidi Asl, enti di ricerca.

Ti spieghiamo che documenti presentare per i permessi con la 104 e come fare richiesta dell’agevolazione.

Legge 104 provvisoria
Legge 104 provvisoria, cos’è, chi può averla e quando

Quale documentazione presentare per usufruire della Legge 104 provvisoria

Abbiamo detto che la Legge 104 provvisoria è efficace fino all’accertamento definitivo da parte della commissione medica dell’Asl.

Per usufruirne, devi presentare all’INPS, oltre al certificato del medico specialista:

  • copia della domanda presentata presso l’Azienda Asl (Circolare INPS n. 53/2008);
  • dichiarazione liberatoria in cui ti impegni, in caso di provvedimento definitivi negativo, alla restituzione delle prestazioni eventualmente utilizzate dopo la conclusione del procedimento (Circolari INPS n. 32/2006 e 53/2008).

Ma cosa succede se la Commissione medica dà esito negativo e non ti riconosce la condizione di handicap?

Congedo straordinario legge 104: cos’è, a chi è rivolto e i documenti necessari per richiedere il beneficio.

Legge 104 provvisoria ed esito negativo da parte della Commissione Asl

Stai usufruendo della Legge 104 provvisoria e vieni convocato per la visita da parte delle Commissione medica dell’Asl, la quale decide di non riconoscerti lo stato di handicap. Cosa succede a questo punto?

In questo caso, devi immediatamente interrompere l’utilizzo di tutte le agevolazioni Legge 104.

Se non lo fai, sei tenuto a rimborsare all’INPS tutti gli importi relativi ai permessi e ai congedi di cui non hai diritto.

Tutte le agevolazioni precedenti al parere della Commissione medica, invece, sono valide.

I dirigenti medici dell’INPS non possono rettificare il giudizio espresso nella certificazione provvisoria né in quella definitiva.

Per prevenire l’eventuale indebita fruizione dei permessi o dei congedi in caso di mancato riconoscimento della condizione di gravità dell’handicap da parte della Commissione, l’INPS verificherà periodicamente l’esito dell’accertamento definitivo.

Invalidità negata. Ti spieghiamo cosa puoi fare se l’Inps ti nega l’invalidità e perdi l’accesso alle agevolazioni e alle prestazioni economiche connesse.

Legge 104 provvisoria per malati oncologici: procedura più breve

Per concludere, ti informiamo che se soffri di una patologia oncologica, i tempi del procedimento per la Legge 104 provvisoria e per l’accertamento dell’handicap, sono più brevi.

In questi casi, infatti, la certificazione provvisoria può essere chiesta dopo 15 giorni dalla presentazione della domanda.

La procedura abbreviata è prevista per le persone affette da gravi patologie comprese nell’allegato al Decreto Ministeriale 2 agosto 2007 (Circolare INPS 131/2009).

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.