Legge 104 posto auto riservato

Scopri se con la Legge 104 è garantito il posto auto riservato e cosa è necessario fare per poterlo ottenere.
 - 
23/9/23

Con la Legge 104 è garantito il posto auto riservato: vediamo quando questo beneficio può essere richiesto (scopri le ultime notizie su Legge 104, invalidità civile, categorie protette, diritto del lavoro, sussidi, offerte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Con la Legge 104 è garantito il posto auto riservato?

Le persone in possesso del contrassegno di parcheggio per disabili o portatori di handicap hanno il diritto di richiedere un posto auto riservato vicino alla loro abitazione o nelle vicinanze del luogo di lavoro, indipendentemente dal fatto che possiedano una patente di guida o siano in grado di guidare l’auto.

Questo privilegio è concesso anche se un’altra persona conduce l’auto, a condizione che l’automobile venga utilizzata principalmente per soddisfare le esigenze della persona disabile.

È importante sottolineare che questa agevolazione è estesa anche alle persone con gravi disabilità fisiche che potrebbero non essere in grado di guidare autonomamente e, di conseguenza, richiedono assistenza e accompagnamento.

Inoltre, il posto auto riservato può essere assegnato a persone che temporaneamente hanno ridotte capacità di movimento, fino al completo recupero.

Quindi, la sola Legge 104 non è sufficiente per ottenere il posto auto riservato, ma è necessario anche effettuare la richiesta del contrassegno per disabili. Inoltre, si dovrà richiedere l’approvazione della richiesta da parte del Comune.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Che cos’è il posto auto riservato ai disabili?

Il parcheggio personalizzato per persone con disabilità è un posto auto dedicato, situato nelle vicinanze della residenza o del luogo di lavoro della persona affetta da grave disabilità, concesso a coloro che hanno richiesto e ottenuto l’autorizzazione da una commissione medica in conformità alla Legge 104.

Questa agevolazione è disponibile per chi già possiede il contrassegno per disabili, che consente a persone con difficoltà di movimento o non vedenti di usufruire di agevolazioni nella circolazione e nella sosta dei veicoli a loro disposizione.

A differenza dei parcheggi per disabili standard, che possono essere utilizzati da chiunque abbia il contrassegno per disabili, i parcheggi personalizzati sono destinati a una persona specifica e non possono essere occupati da nessun altro, nemmeno da un altro individuo disabile.

È bene, inoltre, notare che tutti i parcheggi riservati alle persone con disabilità, sia quelli generici che quelli personalizzati, sono contrassegnati da strisce gialle.

Come richiedere il posto auto riservato ai disabili?

La procedura per richiedere un parcheggio per disabili nelle vicinanze della propria abitazione è gratuita e richiede di compilare un modulo specifico, di solito disponibile sul sito web del proprio Comune. Insieme al modulo, è necessario allegare tutta la documentazione richiesta.

Affinché la richiesta sia accettata, il richiedente deve dimostrare di risiedere o lavorare in un’area urbana con elevata congestione del traffico e una carenza di parcheggi disponibili. Inoltre, né il richiedente né un suo familiare convivente devono avere a disposizione un garage o un posto auto facilmente accessibile dalla propria abitazione o dal luogo di lavoro.

Tuttavia, è importante notare che l’approvazione della richiesta da parte del Comune non è garantita automaticamente. Il Comune potrebbe respingere la richiesta se, ad esempio, nella stessa zona sono già presenti numerosi parcheggi riservati ai disabili, il che potrebbe causare congestione nella disponibilità di posti auto per gli altri veicoli.

Quali sono le sanzioni per chi non rispettato il posto riservato ai disabili?

Le persone che parcheggiano in spazi riservati ai portatori di handicap generici saranno soggette a sanzioni amministrative, con una multa che può variare da 80 a 328 euro per i ciclomotori e motoveicoli a due ruote e da 165 a 660 euro per gli altri veicoli. Inoltre, tale infrazione comporterà anche una penalizzazione di quattro punti dalla patente di guida.

Tuttavia, se qualcuno occupa illegalmente un parcheggio personalizzato dedicato a un disabile specifico, commette anche il reato di violenza privata. In base all’articolo 610 del Codice Penale, questa azione può, in aggiunta, comportare una condanna con una pena detentiva fino a quattro anni di reclusione.

Con la Legge 104 è garantito il posto auto riservato
Con la Legge 104 è garantito il posto auto riservato – L’immagine mostra due parcheggi per disabili.

FAQ sull’argomento con la Legge 104 è garantito il posto auto riservato

Quanto tempo posso sostare nel parcheggio disabili?

Le persone che sono in possesso del contrassegno per disabili hanno il permesso di parcheggiare a tempo illimitato nelle aree segnalate con strisce gialle, e in aggiunta, da alcuni anni, hanno il diritto di sostare nelle zone contrassegnate con strisce blu senza alcun obbligo di pagamento e senza restrizioni di tempo.

Quante targhe si possono registrare su un pass invalidi?

È possibile utilizzare lo stesso contrassegno per disabili su più veicoli, ma è fondamentale che il disabile intestatario di questo documento si trovi effettivamente a bordo del mezzo. In passato, il contrassegno veniva associato al numero di targa del veicolo, ma di recente il sistema di identificazione è stato modificato. Ora, il contrassegno per disabili non è necessariamente vincolato al proprietario del veicolo. Questa normativa è stabilita nel DPR 503/1996, articoli 11 e 12.

Cosa permette il contrassegno disabili?

Il contrassegno per disabili è una speciale autorizzazione che consente alle persone con difficoltà di movimento e ai non vedenti di beneficiare di agevolazioni nella circolazione e nella sosta dei veicoli a loro disposizione, anche in zone in cui il parcheggio o la viabilità è normalmente vietata per la maggior parte degli altri veicoli.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.