Legge 104 nel privato: vediamo come usufruire delle agevolazioni per i lavoratori dipendenti del settore privato (scopri le ultime notizie su Legge 104, invalidità civile, categorie protette, diritto del lavoro, sussidi, offerte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
A chi spettano i permessi Legge 104 nel privato?
I tre giorni di permesso retribuito mensile in base alla Legge 104, sono concessi a diverse categorie di individui:
- Lavoratori con disabilità grave (con l’opzione di utilizzare una o due ore al giorno).
- Genitori (sia adottivi che affidatari) di figli minori di tre anni con disabilità grave (con l’alternativa di prolungare il congedo parentale o di fruire di una o due ore al giorno).
- Genitori (sia adottivi che affidatari) di figli con disabilità grave nell’età compresa tra i tre e i dodici anni (con l’opzione di richiedere il prolungamento del congedo parentale).
- Genitori (sia adottivi che affidatari) di figli con disabilità grave di età superiore ai dodici anni.
- Coniugi, genitori, conviventi, membri di unioni civili o parenti di secondo grado (nel caso di mancanza, decesso, età superiore ai 65 anni o patologie invalidanti di tali individui, i permessi possono essere estesi a parenti e affini di terzo grado).
Questi permessi sono concessi se vengono rispettate le seguenti condizioni:
- Il beneficiario deve essere un dipendente del settore privato.
- Il lavoratore o il familiare che richiede assistenza deve essere affetto da una grave disabilità.
- La persona con disabilità non deve essere ospedalizzata o ricoverata in modo continuativo a tempo pieno.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.
Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.
Come vengono pagati i permessi Legge 104?
L’INPS si occupa della copertura della retribuzione persa dal dipendente durante le assenze dal lavoro in due modalità principali:
- Rimborsando l’azienda che anticipa la retribuzione attraverso la busta paga del dipendente.
- Effettuando il pagamento direttamente al dipendente senza coinvolgere l’azienda.
Il pagamento diretto viene applicato a specifiche categorie di lavoratori, come operai agricoli con contratto a tempo determinato o indeterminato e lavoratori nel settore dello spettacolo, che possono avere contratti saltuari o a termine.
Quale certificazione è necessaria per la Legge 104 nel privato?
Per essere idonei ai permessi previsti dalla Legge 104, è necessario ottenere una certificazione di disabilità grave da parte della commissione ASL. Questa certificazione deve essere rilasciata entro novanta giorni dalla richiesta.
Nel caso in cui la commissione non fornisca una risposta entro i successivi quarantacinque giorni, l’interessato può ottenere una certificazione provvisoria da un medico specialista nella patologia dichiarata, che lavora presso l’ASL competente.
La certificazione provvisoria ha validità fino a quando non viene rilasciata quella definitiva. Su richiesta dell’interessato, è possibile ottenere un certificato provvisorio subito dopo l’esame di valutazione.
Per i pazienti affetti da patologie oncologiche, è possibile richiedere la certificazione provvisoria già dopo quindici giorni dalla presentazione della domanda alla commissione ASL.

Come richiedere la Legge 104 nel privato?
Per richiedere i permessi previsti dalla Legge 104, è necessario presentare una domanda all’INPS utilizzando uno dei seguenti metodi:
- Accedendo al portale INPS mediante PIN INPS, credenziali SPID, CIE o CNS.
- Chiamando il Contact Center dell’INPS ai numeri 803 164 (da rete fissa) o 06 164 164 (da cellulare).
- Utilizzando i servizi offerti dai patronati.
La domanda deve essere accompagnata dai documenti che attestano lo stato di disabilità.
Per i lavoratori agricoli a tempo determinato (conosciuti come “OTD”), è necessario inviare mensilmente all’INPS il modello HAND.AGR, oltre a presentare la domanda iniziale.
Se la richiesta viene respinta, è possibile fare ricorso al Comitato provinciale competente e, se necessario, intraprendere azioni legali.
Per quanto riguarda l’accertamento periodico della disabilità, i lavoratori che ricevono il pagamento diretto dall’INPS possono continuare a usufruire dei permessi durante il processo di revisione. Tuttavia, è richiesta una nuova domanda in questa situazione.
In caso di esito positivo, l’INPS comunica al richiedente e all’azienda (tramite PEC o raccomandata) il verbale di accoglimento, specificando il beneficiario dei permessi, la data di inizio del diritto ai permessi e la data di scadenza della validità dell’accoglimento.
FAQ sulla Legge 104 nel privato
Quali sono le agevolazioni per chi usufruisce della Legge 104?
Tra i benefici disponibili per coloro che beneficiano della Legge 104 rientrano:
- Detrazioni IRPEF per i figli a carico, con variazioni basate sull’età del figlio disabile, il numero di figli e il reddito fino a 95.000 Euro.
- Detrazione IRPEF del 19% e IVA agevolata al 4% per l’acquisto di ausili tecnici e informatici.
- Deducibilità delle spese mediche generiche e di assistenza specifica, personale o familiare.
- Detrazione IRPEF del 19% e IVA agevolata al 4% per l’acquisto di veicoli.
- Esenzione dal bollo auto e dall’imposta sui passaggi di proprietà.
- Detrazioni per i cani guida per i non vedenti e per l’interpretariato per i non udenti.
Chi usufruisce della Legge 104 può essere controllato?
Sì, chi usufruisce della Legge 104 può essere sottoposto a controlli, che possono essere effettuati sia dall’INPS sia dal datore di lavoro, anche con l’ausilio di investigatori privati.
Cosa si può fare in una giornata di 104?
In una giornata di permessi Legge 104, è possibile svolgere piccole faccende quotidiane necessarie per la gestione domestica, come fare la spesa o pulire la casa. Tuttavia, queste attività non devono assumere un carattere “prevalente” rispetto all’assistenza al familiare disabile, ma dovrebbero essere semplici e rapidi intermezzi tra i momenti di assistenza.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: