Legge 104 medico di base

Scopri cosa sapere a riguardo della Legge 104 medico base: quali sono i compiti di questa figura ai fini di ottenere l'applicazione della legge?
 - 
11/12/23

Legge 104 medico di base: vediamo qual è il compito del medico di famiglia ai fini dell’ottenimento della Legge 104 (scopri le ultime notizie su Legge 104invalidità civilecategorie protettediritto del lavorosussidiofferte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsAppTelegram e Facebook).

Cosa deve fare il medico di base per la Legge 104?

Per ottenere la certificazione per la domanda della Legge 104/92, è necessario che un medico certificatore, che può essere anche il medico di base purché sia accreditato presso l’INPS, compili un certificato online tramite SPID.

Questo documento deve includere i dati anagrafici del richiedente, l’anamnesi, la diagnosi, oltre che ulteriori informazioni variabili a seconda di ogni specifica situazione.

È importante notare che nella compilazione del certificato, il medico deve barrare la casella “HANDICAP” e non la casella “disabilità”. Quest’ultima viene utilizzata per la richiesta della scheda funzionale per i soggetti invalidi con un grado di invalidità uguale o superiore al 46%, per ottenere i benefici della legge 68/99.

Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Cosa contiene il certificato del medico di base per la Legge 104?

Il certificato può essere utilizzato per presentare varie istanze contemporaneamente, come per l’invalidità civile, la sordità prelinguale, la cecità, la sordocecità e la disabilità per l’inserimento nelle liste di collocamento come persona disabile.

Il medico può anche inserire ulteriori informazioni all’interno del certificato, come la presenza di requisiti per l’indennità di accompagnamento, la patologia di competenza ANFASS, sindromi autistiche, patologie oncologiche, eventi con responsabilità di terzi e la necessità di una visita domiciliare per condizioni di salute che rendono pericoloso il trasporto.

Dopo aver inviato il certificato, il medico stampa una copia insieme a un attestato di trasmissione e la consegna alla persona. È importante notare che il certificato per il riconoscimento di soggetto con handicap ai sensi della Legge 104/92 è a pagamento, anche se si hanno esenzioni dal ticket.

Per coloro che non possono recarsi alla visita a causa di impossibilità o pericolo nel trasporto, il medico può barrare una casella specifica indicando la pericolosità del trasporto.

Se questa condizione si verifica dopo la presentazione della domanda e prima della data prevista per la visita, è possibile richiedere un certificato integrativo che consentirà la visita di accertamento dell’handicap a domicilio.

Cosa fare dopo il rilascio del certificato dal medico di base?

Entro 90 giorni dalla compilazione del certificato rilasciato dal medico di base, è necessario provvedere alla presentazione della domanda di accertamento dell’handicap. Superato questo periodo, infatti, il certificato perde validità, e sarà necessario richiederne l’emissione di uno nuovo.

Chi possiede le credenziali SPI o CIE, può presentare la domanda in autonomia mediante il portale INPS. In alternativa, è possibile optare per un patronato al fine di ricevere assistenza per il processo.

È importante notare che non è possibile presentare una nuova domanda se quella precedente non ha completato il suo percorso, tranne nel caso dei soggetti con patologia tumorale. Questi ultimi possono presentare una domanda di aggravamento anche se la precedente non ha ancora concluso il suo iter.

Legge 104 medico di base
Legge 104 medico di base – L’immagine mostra un medico di base seduto alla propria scrivania.

Come funziona la visita della commissione medica?

La visita di accertamento per la Legge 104/92 dovrebbe avvenire tra i 10 e i 40 giorni dalla presentazione della domanda presso la sede INPS competente per la propria Provincia.

Tuttavia, in alcune realtà territoriali, i tempi possono prolungarsi fino a 4-5 mesi, a meno che il medico certificatore non barrì la casella prevista per i casi di malattia tumorale in atto. In quest’ultimo caso, la visita si svolge solitamente in modo molto più rapido, con una media di circa 15 giorni.

È fondamentale presentarsi alla visita nella data e nell’ora previste con tutta la documentazione medica necessaria a dimostrare le proprie patologie invalidanti. È essenziale portare con sé originali e fotocopie della documentazione sanitaria, inclusi i documenti di riconoscimento, anche per i bambini molto piccoli.

Durante la visita, la Commissione incaricata dell’accertamento acquisirà la documentazione e redigerà un verbale che verrà successivamente inviato alla persona dopo eventuali validazioni nella provincia da parte della Commissione Medico Legale INPS locale e della Commissione Medica Superiore.

Nel caso dei soggetti con malattia tumorale, viene emesso rapidamente un verbale provvisorio valido legalmente fino all’arrivo del verbale definitivo.

FAQ su Legge 104 medico di base

Quando arriva il primo assegno di invalidità?

Se soddisfatti i requisiti sanitari, l’assegno di invalidità o la pensione vengono erogati a partire dal primo giorno del mese successivo a quando la domanda amministrativa è stata presentata.

Chi usufruisce della Legge 104 può essere controllato?

L’ordinanza numero 4670/2019 ha confermato la validità dei controlli da parte del datore di lavoro per verificare eventuali abusi nell’utilizzo dei permessi previsti dalla legge 104/1992 da parte dei dipendenti. È, quindi, possibile essere controllati mentre si usufruisce della Legge 104.

Quando si ha diritto ai 3 giorni della Legge 104?

Il dipendente che presta assistenza a un familiare affetto da grave disabilità, sia parente o affine fino al 2° grado (o in specifiche circostanze fino al 3° grado), ha il diritto di usufruire di 3 giorni di permesso mensile ai sensi della Legge 104. Questi giorni possono essere anche utilizzati in modo consecutivo oppure in modo frazionato a ore.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.