Ecco quanti acquisti con la Legge 104 e l’IVA agevolata puoi effettuare e quali sono le regole per non rischiare controlli dall’Agenzia delle Entrate (scopri le ultime notizie su Legge 104, invalidità civile, categorie protette, diritto del lavoro, sussidi, offerte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Quanti acquisti con la Legge 104 e l’IVA agevolata?
Se ti stai domandando quanti acquisti con la Legge 104 e l’IVA agevolata sono ammessi, possiamo risponderti con certezza: almeno due sussidi tecnici e informatici, due ausili acquistati insieme oppure nel giro di poco tempo.
Non solo: se hai acquistato per esempio un sussidio tecnico o informatico, come un cellulare, e non lo usi più, anche se è passato poco tempo dall’acquisto, puoi richiederne un altro.
Non ci sono regole precise sul numero di acquisti o sull’intervallo di tempo fra un acquisto e l’altro, se benefici della Legge 104 e l’IVA agevolata.
Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.
Tuttavia, se fai più di un acquisto dello stesso tipo, l’Agenzia delle Entrate potrebbe fare dei controlli.
Alcuni rivenditori potrebbero essere restii a venderti più di due prodotti simili in breve tempo.
Se aspetti un periodo più lungo per il secondo o il terzo acquisto, non dovresti avere problemi, poiché le agevolazioni 104 sono valide per tutta la durata della concessione della Legge 104.
Ricorda, però, che per qualunque acquisto con l’IVA agevolata, devi dimostrare il collegamento funzionale con la disabilità. Vediamo di cosa si tratta.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.
Anche più di uno, ma deve esserci il collegamento funzionale
Abbiamo visto quanti acquisiti con La Legge 104 e l’IVA agevolata puoi effettuare e come l’agevolazione ti permette l’acquisto di più sussidi e ausili per le persone disabili.
Non è tutto, però: è fondamentale che ci sia una relazione tra il prodotto e la disabilità, altrimenti non puoi acquistare nemmeno un prodotto con la Legge 104.
La Legge 104/1992, infatti, stabilisce che la persona disabile e il caregiver possono acquistare sussidi o ausili solo se sono utili per il tipo di menomazione (motoria, visiva, uditiva o del linguaggio) per la quale viene riconosciuta l’agevolazione.
In altre parole, il prodotto deve essere direttamente collegato alla disabilità del titolare della Legge 104.
Ad esempio, se una persona disabile è cieca, il cellulare acquistato deve avere funzionalità che facilitino una comunicazione fluida, veloce e semplice.
Ora, vediamo chi deve certificare questa relazione tra la menomazione e il sussidio.
Come comprare un iPhone con la Legge 104? È possibile farlo, oppure ci sono dei limiti nell’utilizzo dell’agevolazione? Ne parliamo in questo approfondimento.
Chi certifica il collegamento funzionale
Cerchiamo di capire chi certifica il collegamento funzionale. La certificazione può essere inclusa nel verbale di invalidità oppure, se non presente nel verbale, può essere rilasciata da un medico curante.
Il certificato attesta l’invalidità funzionale permanente della persona disabile e la connessione tra l’acquisto del sussidio o dell’ausilio e la reale agevolazione nella comunicazione interpersonale con la persona disabile o nella gestione della sua disabilità.
È importante presentare questo certificato al venditore del prodotto per poter beneficiare dello sconto al 4% sull’IVA. Inoltre, con il certificato che attesta il collegamento funzionale tra la menomazione della persona disabile e il prodotto, si ha anche il diritto a una detrazione fiscale del 19%.
La fattura con la 104 può creare confusione, ecco perché in questo articolo facciamo un po’ di chiarezza su come si compila.

Quanti acquisti con la Legge 104 e IVA agevolata su Amazon?
Vuoi sapere quanti acquisti con la Legge 104 e l’IVA agevolata puoi fare su Amazon? In teoria, anche in questo caso dovresti poterne fare sempre due o al massimo tre in un breve periodo di tempo.
Non possiamo confermare con certezza, ma riteniamo che Amazon sia attenta a possibili azioni illecite e potrebbe rifiutare acquisti ripetuti dello stesso prodotto con l’agevolazione.
Tuttavia, è possibile acquistare prodotti con la Legge 104 su Amazon, ma devi avere un verbale di invalidità o un certificato medico che confermi la tua disabilità funzionale.
Amazon ha una procedura specifica per questo tipo di acquisti: devi procedere all’acquisto con l’IVA al 22%, quindi inviare alcuni documenti in formato PDF all’indirizzo email [email protected].
I documenti includono sempre il certificato di invalidità permanente rilasciato dall’ASL competente e una prescrizione autorizzativa dal medico specialista o dal tuo medico di base.
Tieni presente che puoi utilizzare questa prescrizione solo una volta e che deve essere chiara la connessione tra il dispositivo tecnico-informatico e la tua disabilità.
Assicurati anche che la data del certificato non sia più vecchia di un anno, altrimenti Amazon potrebbe richiedere una prescrizione più recente.
Dopo aver inviato la documentazione, puoi richiedere una fattura ad Amazon e il rimborso dell’IVA. Ricorda di farlo dopo che l’ordine è stato spedito, entro 9 giorni dalla data di spedizione (non dalla data di ricezione dell’articolo).
Se invece acquisti in un negozio fisico, l’IVA agevolata al 4% sarà applicata automaticamente e otterrai uno sconto immediato sul prodotto.
Ecco l’elenco completo di tutti gli sconti con la Legge 104: le agevolazioni fiscali e lavorative per i portatori di handicap e per i familiari che li hanno fiscalmente a carico o prestano loro assistenza.
FAQ sulla Legge 104
Cos’è la Legge 104 e come posso comprarci?
La Legge 104, anche conosciuta come Legge 104/92, è una normativa italiana che garantisce benefici e diritti speciali alle persone con disabilità e ai loro familiari.
Quali sono i requisiti per beneficiare della Legge 104?
Per poter beneficiare della Legge 104, è necessario che tu sia una persona con disabilità riconosciuta. Devi avere un certificato medico che attesti la tua condizione di disabilità e il suo grado.
Quali sono i benefici previsti dalla Legge 104?
La Legge 104 prevede una serie di benefici, tra cui i permessi e il congedo straordinario retribuiti per l’assistenza al familiare disabile.
Come posso presentare la domanda per ottenere i benefici della Legge 104?
Per richiedere i benefici della Legge 104, devi compilare un’apposita domanda e presentarla all’INPS.
Cosa devo fare se la mia domanda per la Legge 104 viene respinta?
Se la tua domanda viene respinta, puoi presentare ricorso e chiedere un riesame della tua situazione. È consigliabile consultare un avvocato o un consulente legale specializzato in diritti delle persone con disabilità per assisterti nel processo di ricorso.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: