Legge 104 handicap lieve

Legge 104 e handicap lieve: cosa si intende per “lieve”, a chi viene riconosciuta in questo caso la Legge 104 e a cosa si ha diritto.
 - 
11/12/23

In questo approfondimento parliamo di Legge 104 4 handicap lieve (scopri le ultime notizie su Legge 104invalidità civilecategorie protettediritto del lavorosussidiofferte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsAppTelegram e Facebook).

Legge 104 e handicap lieve: cosa si intende?

Per Legge 104 e handicap lieve i intende una situazione di handicap senza connotazione di gravità (comma 1 Legge 104/1992).

Per spiegarci meglio: il comma 1 della Legge 104/1992 offre agevolazioni a coloro a cui è stata accertata una forma di disabilità che causa difficoltà nell’apprendimento, nelle relazioni o nell’inserimento lavorativo, ed è causa di svantaggio sociale o emarginazione.

Mentre il comma 3 riguarda chi ha una disabilità che richiede assistenza costante e totale nell’autonomia personale o nelle relazioni. In modo più semplice, nel comma 1 rientrano le persone con disabilità lieve, mentre nel comma 3 rientrano le persone con disabilità grave.

Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.

Ecco di seguito una tabella che riassume i gradi di handicap: lieve, medio e grave:

CategorieHandicap lieveHandicap graveNon autosufficienza
Invalidi civili di età compresa tra 18 e 65 anniInvalidi 67>99% (D.lgs. 509/88)Inabili totali (L. 118/71, artt. 2 e 12)Cittadini di età compresa tra 18 e 65 anni con diritto all’indennità di accompagnamento (L. 508/88, art. 1, comma 2, lettera b)
Invalidi civili minori di etàMinori di età con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni propri della loro età (L. 118/71, art. 2
– diritto all’indennità di frequenza)
Minori di età con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della loro età e in cui ricorrano le condizioni di cui alla L. 449/1997, art. 8 o della L. 388/2000, art. 30Minori di età con diritto all’indennità di accompagnamento (L. 508/88, art. 1)
Invalidi civili ultrasessantacinquenniUltrasessantacinquenni con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni propri della loro età, invalidi 67>99% (D. Lgs. 124/98, art. 5, comma 7)Ultrasessantacinquenni con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni propri della loro età, inabili 100% (D.lgs. 124/98, art. 5, comma 7)Cittadini ultrasessantacinquenni con diritto all’indennità di accompagnamento (L. 508/88, art. 1, comma 2, lettera b)
Ciechi civiliArt 4 L.138/2001Ciechi civili parziali (L. 382/70
– L. 508/88
– L. 138/2001)
Ciechi civili assoluti (L. 382/70
– L. 508/88
– L. 138/2001)
Sordi civiliInvalidi Civili con cofosi esclusi dalla fornitura protesica (DM 27/8/1999, n. 332)Sordi pre-linguali, di cui all’art. 50 L. 342/2000 
INPSInvalidi (L. 222/84, artt. 1 e 6
D.lgs. 503/92, art. 1, comma 8)
Inabili (L. 222/84, artt. 2, 6 e 8)Inabili con diritto all’assegno per l’assistenza personale e continuativa (L. 222/84, art. 5)
INAILInvalidi sul lavoro 50>79% (DPR 1124/65, art. 66) Invalidi sul lavoro 35>59 % (D.lgs. 38/2000, art.13
DM 12/7/2000
L. 296/2006, art 1, comma 782)
Invalidi sul lavoro 80>100% (DPR 1124/65, art. 66) Invalidi sul lavoro >59% (D.lgs. 38/2000, art. 13
– DM 12/7/2000
– L. 296/2006, art 1, comma 782)
Invalidi sul lavoro con diritto all’assegno per l’assistenza personale e continuativa (DPR 1124/65 – art. 66) Invalidi sul lavoro con menomazioni dell’integrità psicofisica di cui alla L.296/2006, art 1, comma 782, punto 4
INPS gestione ex INPDAPInabili alle mansioni (L. 379/55, DPR 73/92 e DPR 171/2011)Inabili (L. 274/1991, art. 13
– L. 335/95, art. 2)
 
Trattamenti di privilegio ordinari e di guerraInvalidi con minorazioni globalmente ascritte alla terza ed alla seconda categoria Tab. A DPR 834/81 (71>80%)Invalidi con minorazioni globalmente ascritte alla prima categoria Tab. A DPR 834/81 (81>100%)Invalidi con diritto all’assegno di superinvalidità (Tabella E allegata al DPR 834/81)
Tabella con le categorie di invalidi e le attribuzioni di handicap lieve, grave e non autosufficienza.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Cosa non spetta a chi ha la Legge 104 e handicap lieve

È ovvio che chi ha ottenuto il riconoscimento della Legge 104 e handicap lieve gode di agevolazioni meno importanti rispetto ha chi ha una disabilità grave (ricordiamo che i benefici spettano anche ai familiari che li hanno fiscalmente a carico o che li assistono).

Nel comma 3 della legge sono inclusi diversi vantaggi per i lavoratori, tra cui:

  • permessi retribuiti: questi permettono di avere tre giorni al mese di assenza dal lavoro con stipendio garantito;
  • congedo straordinario retribuito: questa opzione consente ai lavoratori di prendersi un congedo retribuito che può durare fino a due anni, per assistere il familiare disabile grave;
  • scelta della sede di lavoro: quando è possibile, i lavoratori hanno il diritto di scegliere il luogo in cui desiderano lavorare.

In questo articolo ci concentriamo in particolare sui diritti e le agevolazioni riservate ai lavoratori con disabilità o a coloro che assistono familiari con disabilità, purché non si trovino in una situazione di gravità.

Questi benefici sono estesi a tutte le persone che rientrano nel comma 1 della Legge 104 e che hanno una disabilità lieve.

Legge 104, la differenza tra comma 1 e 3 dell’articolo 3: cosa cambia per la persona con disabilità tra un comma e l’altro della Legge 104.

Cosa spetta con Legge 104 e handicap lieve

Esonero dal lavoro notturno

Come abbiamo detto, se hai un handicap lieve non hai diritto a permessi o congedi speciali al lavoro. Tuttavia, se hai un familiare con disabilità a tuo carico, puoi rifiutare di lavorare durante la notte tra mezzanotte e le 5 del mattino.

Lavoro notturno per i caregiver, come funziona, quali sono le norme e i diritti del dipendente.

Agevolazioni auto

Chi ha la Legge 104 comma 1, può ottenere agevolazioni per l’acquisto di un’automobile.

Questo vale anche per coloro con il riconoscimento del comma 3, a condizione che la persona con disabilità rientri in alcune categorie, come sordi, non vedenti, disabili con handicap psichico, titolari dell’indennità di accompagnamento, disabili con limitate capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni, e disabili con capacità motorie ridotte.

I familiari della persona con disabilità possono anch’essi beneficiare di queste agevolazioni, ma solo se l’auto viene utilizzata principalmente per le esigenze dell’assistito.

Agevolazioni auto Legge 104, tutti i documenti necessari da consegnare al rivenditore per ottenere lo sconto. Come avere diritto all’IVA al 4% per l’acquisto di veicoli, quali sono gli eventuali adattamenti necessari, la certificazione sanitaria e le recenti semplificazioni disposte dall’Agenzia delle Entrate.

Le misure previste includono:

  • detrazione dell’IRPEF al 19% sul costo di acquisto di veicoli nuovi o usati, con un limite massimo di spesa di 18.075,99 euro, che include anche i costi di riparazione del veicolo;
  • applicazione di un’IVA ridotta al 4% invece dell’IVA ordinaria al 22% sul costo di acquisto;

Scopri come chiedere il rimborso per gli adattamenti dell’auto per disabili.

Detrazioni spese mediche

La Legge 104 e handicap lieve prevede la possibilità di dedurre alcune spese sanitarie dal proprio reddito. Queste spese includono:

Inoltre, per le prestazioni mediche specialistiche, è possibile ottenere una detrazione IRPEF del 19% su tutte le spese che superano 129,11 euro.

Detrarre e dedurre le spese disabili nel Modello 730/2023: vediamo per come e quali costi sono previste agevolazioni fiscali. Le comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate per la prossima dichiarazione dei redditi. Tutte le detrazioni, tutte le deduzioni, a quanto ammontano e a chi spettano.

Altre detrazioni

La detrazione dell’IRPEF al 19% è completa per i seguenti costi:

acquisto di strumentazioni tecniche/informatiche per agevolare l’autosufficienza e l’integrazione dei disabili, come modem, computer e tastiera espansa, che beneficiano anche dell’IVA agevolata al 4%;

  • mezzi per assistere, accompagnare o sollevare i disabili.

Scopri in modo più approfondito come richiedere ausili e protesi per persone disabili in base alla normativa.

Legge 104 e handicap lieve
Legge 104 e handicap lieve. nella foto: un giovane uomo e una donna anziana

Sconti con la Legge 104 e handicap lieve

La Legge 104, articolo 3 comma 1, offre diversi sconti, tra cui:

  • contributo del 20% dalla ASL per l’adattamento dei dispositivi di guida nei veicoli di persone con patente speciale;

FAQ sulla Legge 104

Come richiedere la Legge 104?

Per richiedere i benefici previsti dalla Legge 104, è necessario seguire alcuni passi semplici ma importanti. Innanzitutto, è fondamentale ottenere il riconoscimento dell’invalidità o della disabilità grave, presentando la documentazione necessaria alle competenti commissioni mediche.

Cosa si deve fare dopo aver ottenuto la Legge 104?

Dopo aver ottenuto il certificato medico attestante l’invalidità, è fondamentale inviare all’INPS le informazioni relative alla situazione economica e ai redditi personali. L’ente previdenziale esaminerà queste informazioni al fine di determinare se approvare o respingere le richieste di benefici e/o agevolazioni. È possibile presentare la richiesta attraverso la modalità online o attraverso l’assistenza fornita da CAF ed enti patronati.

Da quando decorrono i benefici della Legge 104?

permessi 104 iniziano a decorrere dal primo giorno del mese successivo rispetto a quello in cui è stata presentata la richiesta. Il lavoratore dipendente riceverà una notifica scritta di conferma.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.