Legge 104 familiare in struttura

Legge 104 e familiare ricoverato in una struttura: spettano i permessi in caso di ricovero dell'assistito? Ecco casi ed eccezioni da ricordare.
 - 
10/12/23

In questo approfondimento vi parleremo di Legge 104 e familiare ricoverato in una struttura (scopri le ultime notizie su Legge 104, invalidità civile, categorie protette, diritto del lavoro, sussidi, offerte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Permessi retribuiti con Legge 104: a chi spettano?

Tra le agevolazioni lavorative previste dalla Legge 104 del 1992, vi sono i permessi retribuiti: un diritto per il lavoratore con disabilità grave (articolo 3, comma 3), ma anche per lavoratore dipendente, che assiste il coniuge o un familiare con disabilità grave.

È possibile fruire fino a 3 giorni al mese di permessi, regolarmente retribuiti e coperti da contribuzione figurativa, anche frazionati in ore, a patto che non superino il triplo delle ore lavorative giornaliere.

Possono richiedere i permessi lavorativi con la 104:

Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.

  • familiari del disabile grave (il coniuge o i genitori biologici o adottivi);
  • i parenti o affini entro il secondo grado;
  • parenti o affini entro il terzo grado, nel caso in cui i genitori o il coniuge della persona disabile in situazione di gravità abbiano compiuto 65 anni di età oppure siano affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti.

Nel corso degli anni ci sono state delle importanti modifiche per il ruolo di caregiver (o assistente), a iniziare dalla legge Cirinnà del 2016, con la quale anche il convivente di fatto e la parte dell’unione civile hanno gli stessi diritti del coniuge, dei parenti o degli affini (circolare INPS numero 38 del 2017 e numero 36 del 2022).

L’ultimo passaggio è stato l’abolizione del referente unico: dall’agosto del 2022, più familiari possono assistere lo stesso disabile, alternandosi tra loro.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Legge 104 e familiare ricoverato in una struttura: spettano i permessi?

La Legge 104, però, consente il beneficio dei permessi retribuiti soltanto se il familiare con disabilità grave non sia ricoverato a tempo pieno in una struttura sanitaria, pubblica o privata.

Diversamente, in caso di ricovero in day hospital o in centri diurni con finalità assistenziali-riabilitative-occupazionali, i permessi retribuiti possono essere richiesti.

Legge 104 e familiare ricoverato in una struttura: le eccezioni

Esistono, però, delle eccezioni che consentono ugualmente di richiedere e ottenere i permessi retribuiti, anche se il coniuge o il familiare è ricoverato in ospedale.

L’agevolazione è prevista in questi casi:

  • se il familiare con disabilità grave, ricoverato a tempo pieno, abbia necessità di recarsi fuori dalla struttura per effettuare visite o terapie certificate (messaggio INPS numero 14480 del 28 maggio 2010; nota del Ministero del lavoro numero 13 del 2009);
  • se il familiare con disabilità grave è ricoverato in stato vegetativo persistente e/o con prognosi infausta a breve termine. È tenuta in considerazione anche l’ipotesi del coma vigile;
  • se i sanitari della struttura ospedaliera, dove è ricoverato il disabile in situazione di gravità, documentano la necessità di assistenza da parte del genitore o del familiare (circolare INPS numero 32 del 2012).

Legge 104 e familiare ricoverato in una struttura: le RSA

Una sentenza della Corte di Cassazione ha stabilito che il lavoratore caregiver può ottenere 3 giorni di permessi retribuiti anche se il coniuge o il familiare con disabilità grave sia ricoverato in una casa di riposo.

Attenzione, però: il divieto rimane se la struttura sanitaria fornisce anche prestazioni sanitarie continue (vale per le RSA).

Legge 104 e familiare ricoverato in una struttura
Legge 104 e familiare ricoverato in una struttura: in foto una donna fa compagnia a un’anziana ricoverata in ospedale.

Faq sui permessi retribuiti con Legge 104

Qual è la differenza tra richiedere i permessi per intere giornate o ad ore?

Richiedere i permessi per intere giornate permette di ottenere un totale di 24 ore di permesso al mese, se si lavora 5 giorni alla settimana con un orario di 8 ore al giorno. Richiedere permessi ad ore, invece, consente di “spalmare” queste 24 ore per soddisfare esigenze specifiche. Un’opzione popolare è richiedere due ore di permesso al giorno. Anche se lavori 20 giorni al mese, avrai comunque 40 ore di permesso a disposizione, permettendoti di lavorare meno ore al mese e di sfruttare al meglio le agevolazioni previste dalla legge.

Chi può prendere la 104 per due persone?

Con l’eliminazione del principio di esclusività riguardante l’assistenza a un familiare con Legge 104, il diritto viene esteso a più persone. Ora, diversi familiari possono usufruire, a turno, dei permessi per assistere lo stesso familiare disabile, come previsto dall’articolo 3 comma 3 della Legge 104, con un limite massimo di tre giorni mensili complessivi. Prima di questa modifica, l’alternanza era permessa solo ai genitori che assistevano un figlio disabile, ma ora questa possibilità viene estesa a tutti coloro che hanno il diritto di fruire dei permessi previsti dalla Legge 104.

Cosa dice la Legge 104 riguardo l’assistenza fuori regione?

Se un lavoratore deve assistere un familiare con disabilità grave che vive in un’altra regione o a più di 150 chilometri di distanza, deve presentare una documentazione valida al suo datore di lavoro. Questa norma viene regolamentata dal decreto legislativo numero 119 del 2011 che ha modificato l’articolo 33 della Legge 104 del 1992.

Spettano i permessi dopo il congedo straordinario?

Il congedo straordinario non limita in alcun modo il beneficio dei permessi con la Legge 104. La normativa che viene applicata è la stessa per tutti.

Puoi quindi sfruttare una tra le seguenti due opzioni:

  • permessi orari retribuiti rapportati all’orario giornaliero di lavoro ti sono consentite:
    • => due ore al giorno se l’orario lavorativo è pari o superiore a sei ore,
    • => un’ora in caso di orario lavorativo inferiore a sei ore;
  • tre giorni di permesso mensile.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.