Legge 104 e patente di guida: in questo articolo vedremo come richiedere la patente speciale, per quanto tempo è valido il documento e come rinnovarlo dopo la scadenza. (scopri le ultime notizie sui diritti e le agevolazioni per le persone con disabilità. Leggi su Telegram e WhatsApp tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook e la pagina Facebook. Scrivi su Instagramtutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Titolo
- Legge 104 e patente di guida
- Legge 104 e patente di guida: come funziona il rinnovo
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Legge 104 e patente di guida
La patente speciale è un documento di guida che può essere richiesto da persone disabili che beneficiano delle agevolazioni garantite dalla Legge 104. Per farne domanda, bisogna sottoporsi a una visita di idoneità psicofisica presso la Commissione Medica Locale (CML).
Agli specialisti, che eseguiranno gli esami, va consegnato un certificato medico e un documento di riconoscimento per dimostrare lo stato di disabilità. Se si possiede una patente tradizionale da trasformare in documento speciale, la si dovrà mostrare alla Commissione.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Il certificato di idoneità
Il certificato di idoneità, rilasciato dalla Commissione Medica Locale, ha una validità di 90 giorni e indica i dispositivi che potrai utilizzare alla guida e che verranno riportati sul foglio rosa e della patente. Come avviene per tutti gli aspiranti guidatori, per il rilascio della patente la persona con disabilità dovrà sostenere esercitazioni ed esami teorici e pratici per il conseguimento della patente guidando veicoli con gli adattamenti prescritti.
All’interno della patente di guida saranno riportati gli adattamenti definitivi per i veicoli da usare e la persona con disabilità potrà utilizzare solo questo specifico tipo di mezzi di trasporti. Il perché è presto detto, si tratta di veicoli che permettono una guida sicura anche in presenza di uno specifico tipo di patologia.
Legge 104 e patente di guida: l’esame
L’ingegnere della Motorizzazione Civile, che si occupa dell’eventuale esame pratico, ha possibilità di confermare o modificare gli adattamenti propositi dalla Commissione Medica. Anche la persona con disabilità avrà facoltà di chiedere adattamenti diversi da quelli prescritti.
L’esame pratico non è richiesto se si è già in possesso di una patente di guida tradizionale.
Le agevolazioni legate all’invalidità per l’acquisto di auto sono diverse e talvollta si può far confusione. Ecco una guida di thewam.net che spiega nel dettaglio quali sono tutte quelle previste.

Legge 104 e patente di guida: come funziona il rinnovo
La patente di guida con Legge 104 dura cinque anni, ma in base a specifiche situazioni o patologie la scadenza prevista può essere ridotta. Per il rinnovo della patente speciale, in presenza di patologie che possono subire un aggravamento, va richiesta una nuova visita di idoneità. Per questo è consigliato presentare la domanda di rinnovo almeno 90 giorni prima della scadenza del documento.
Se le condizioni di salute legate alla patologia invalidante sono stabili, il rinnovo passerà per il medico monocratico. Poi la validità della patente seguirà la scadenza naturale prevista dal codice della strada:
- dieci anni fino ai 50 anni;
- cinque anni fino ai 70 anni;
- tre anni fino agli 80 anni;
- due anni oltre gli 80 anni.