Legge 104, come si dimostra la convivenza di fatto

Legge 104 e convivenza di fatto: si ha diritto alle agevolazioni lavorative? E come si dimostra la convivenza di fatto? Ne parliamo in questo articolo.
 - 
27/5/23

Legge 104 e convivenza di fatto: come si dimostra? Ne parliamo in questo approfondimento (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Indice

Legge 104 e convivenza di fatto: cosa è cambiato?

In materia di Legge 104 e convivenza di fatto, con la circolare numero 36 del 7 marzo 2022, l’INPS ha ampliato la platea di beneficiari dei permessi retribuiti e del congedo straordinario, inserendo anche i lavoratori del settore privato e i conviventi di fatto.

Questo è stato possibile grazie all’entrata in vigore della Legge numero 76 del 20 maggio 2016 (Legge Cirinnà) e alla sentenza della Corte Costituzionale numero 213 del 5 luglio 2016, che hanno rivisto e cambiato la parte della Legge 104 che escludeva il convivente dal diritto a fruire dei permessi retribuiti.

Attenzione, però: per quanto riguarda i conviventi o le coppie di fatto, questi, a differenza dei coniugi e degli uniti civilmente, possono beneficiare dei permessi retribuiti soltanto in caso di assistenza al convivente.

Non è possibile goderne in caso di assistenza a un parente del convivente.

Questo perché, secondo l’INPS, “il rapporto di affinità non è riconoscibile, non essendo la convivenza di fatto un istituto giuridico, ma una situazione di fatto tra due persone che decidono di formalizzare il loro legame affettivo stabile di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale”.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Legge 104 e convivenza di fatto: chi sono i conviventi di fatto?

Legge 104 e convivenza di fatto: ma chi sono i conviventi di fatto? La definizione la fornisce il comma 36 dell’articolo 1 della Legge Cirinnà.

Per conviventi di fatto si intendono due persone maggiorenni (dello stesso o di diverso sesso), che sono unite da legami affettivi stabili di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale.

I conviventi di fatto non sono vincolati da rapporti di parentela, affinità o adozione, oppure da matrimonio o unione civile. Sono, dunque, tutti coloro che, non essendo parenti, hanno deciso di convivere e non sposarsi.

Legge 104 e convivenza di fatto: come dimostrarla?

Ma come dimostrare la convivenza di fatto? La prova migliore è un’autocertificazione in carta libera, da presentare presso il proprio Comune di residenza.

Con questo documento, i conviventi dichiarano di convivere allo stesso indirizzo anagrafico e di essere una coppia legata da un vincolo affettivo stabile.

L’autodichiarazione può essere sottoscritta e firmata dal richiedente o dai richiedenti in presenza del dipendente comunale addetto al registro dell’anagrafe, oppure può essere inviata tramite raccomandata con avviso di ricevimento, Pec o fax, o ancora può essere presentata allegando una copia fotostatica di un documento di identità.

All’autocertificazione possono essere allegate:

  • prove fotografiche;
  • certificazioni di nascita dei figli;
  • lo stato di famiglia;
  • il contratto del mutuo per l’acquisto della casa di abitazione;
  • la polizza assicurativa dell’autovettura intestata al convivente;
  • testimonianze di persone vicine, come genitori, amici o vicini di casa.  

Successivamente il Comune, fatte le opportune verifiche sui dichiaranti, rilascerà o meno il certificato di residenza e lo stato di famiglia.

Legge 104 e convivenza di fatto
Legge 104 e convivenza di fatto: in foto un uomo e una donna si guardano e sorridono.

Legge 104 e convivenza di fatto: diritti e doveri

Legge 104 e convivenza di fatto: una volta riconosciuta la convivenza di fatto, si è soggetti a doveri e si può godere di diritti, come:

  • il convivente può delegare l’altro, in caso di malattia grave tale da comportare un deficit della capacità di intendere e volere, a rappresentarlo in tutte le decisioni che lo riguardano in tema di salute;
  • al convivente è riconosciuto il diritto di visita e di assistenza nelle strutture ospedaliere;
  • il convivente superstite succede nel contratto di locazione al convivente defunto;
  • il convivente superstite può essere inserito nelle graduatorie per l’assegnazione degli alloggi popolari;
  • al convivente spettano gli stessi diritti previsti per il coniuge nei casi previsti dall’ordinamento penitenziario (come il diritto di visita al convivente detenuto);
  • al convivente di fatto, che presta stabilmente la propria opera all’interno dell’impresa dell’altro convivente, spetta una partecipazione agli utili dell’impresa familiare e ai beni acquistati con essi nonché agli incrementi dell’azienda, anche in ordine all’avviamento, commisurata al lavoro prestato (il diritto di partecipazione non spetta qualora tra i conviventi esista un rapporto di società o di lavoro subordinato);
  • la coppia ha la possibilità di stipulare contratti di convivenza con i quali disciplinare i rapporti patrimoniali relativi alla loro vita in comune;
  • in caso di cessazione della convivenza di fatto, il giudice stabilisce il diritto del convivente di ricevere dall’altro convivente gli alimenti qualora versi in stato di bisogno e non sia in grado di provvedere al proprio mantenimento (gli alimenti sono assegnati per un periodo proporzionale alla durata della convivenza, in proporzione alla capacità patrimoniale dell’obbligato).

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.