Cosa significa essere portatore di handicap? Quanti gradi di handicap sono riconosciuti e cosa danno diritto? Quali agevolazioni con la legge 104 comma 2? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Ci sono delle differenze tra invalidità civile e handicap. Solo il riconoscimento della condizione di handicap, infatti, dà accesso alle agevolazioni previste dalla legge 14, sia per il disabile che per i familiari che se ne prendono cura.
In base al diverso grado di handicap si ha diritto ad agevolazioni diverse. In questo approfondimento parliamo di quali agevolazioni con la legge 104 comma 2.
Indice
Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.
- Quali agevolazioni con la legge 104 comma 2
- Quali agevolazioni con la legge 104 comma 2: Iva agevolata al 4% e detrazione 19% sulle spese auto
- Quali agevolazioni con la legge 104 comma 2: ausili e protesi
- Quali agevolazioni con la legge 104 comma 2: sussidi tecnici e informatici
- Quali agevolazioni con la legge 104 comma 2: spese per l’assistenza specifica
- Quali agevolazioni con la legge 104 comma 2: spese per l’assistenza personale e domestica
- Quali agevolazioni con la legge 104 comma 2: detrazione per familiari a carico
- Quali agevolazioni con la legge 104 comma 2: telefonia fissa
- Quali agevolazioni con la legge 104 comma 2: esenzione ticket
- Quali agevolazioni con la legge 104 comma 2: congedo parentale per l’assistenza a minori con disabilità
- Quali agevolazioni con la legge 104 comma 2: permessi lavorativi retribuiti
- Quali agevolazioni con la legge 104 comma 2: congedo biennale
- Quali agevolazioni con la legge 104 comma 2: prepensionamento
- Quali agevolazioni con la legge 104 comma 2: scelta della sede di lavoro e tra le sedi disponibili
- Quali agevolazioni con la legge 104 comma 2: rifiuto al trasferimento
- Quali agevolazioni con la legge 104 comma 2: lavoro notturno
- Quali agevolazioni con la legge 104 comma 2: patente speciale di guida
- Quali agevolazioni con la legge 104 comma 2: contrassegno invalidi
- Quali agevolazioni con la legge 104 comma 2: contributi per l’eliminazione delle barriere architettoniche in casa
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Quali agevolazioni con la legge 104 comma 2
Vediamo subito a quali agevolazioni con la legge 104 comma 2 hai diritto. Iniziamo citando il comma 2 dell’articolo 3 della legge 104/1992, secondo cui “la persona handicappata ha diritto alle prestazioni alle prestazioni stabilite in suo favore in relazione alla natura e alla consistenza della minorazione, alla capacità complessiva individuale residua e alla efficacia delle terapie riabilitative”.
Nel dettaglio, possono essere riconosciuti tre gradi di handicap:
- Persona con handicap (articolo 3, comma 1, Legge 104/1992);
- Persona con handicap con connotazione di gravità (articolo 3, comma 3, Legge 104/1992);
- Persona con handicap superiore ai 2/3 (articolo 21, Legge 104/1992).
Ognuno di questi dà accesso ad agevolazioni e benefici sempre più numerosi e importanti man mano che si raggiunge la connotazione di gravità. Te li riportiamo tutti nella tabella che segue:
Agevolazione | Persona con handicap | Persona con handicap con connotazione di gravità | Persona con handicap superiore ai 2/3 |
Iva agevolata al 4% e detrazione del 19% sull’acquisto dell’auto per disabili | No | Sì | Sì |
Iva agevolata al 4% e detrazione del 19% sull’acquisto di ausili e protesi | Sì | Sì | Sì |
Ausili e protesi gratuiti da parte del Servizio Sanitario Nazionale | Sì | Sì | Sì |
Iva agevolata al 4% e detrazione del 19% sull’acquisto di sussidi tecnici e informatici | Sì | Sì | Sì |
Deduzione spese sanitarie sostenute per assistenza specifica | Sì | Sì | Sì |
Agevolazioni fiscali per le spese sostenute per badanti e colf | Sì | Sì | Sì |
Detrazioni per familiari a carico, co maggiorazioni in caso di figli portatori di handicap | Sì | Sì | Sì |
Riduzione del 50% sulle spese di telefonia fissa per disabili con esigenze speciali | Sì | Sì | Sì |
Congedo parentale per l’assistenza a minori con disabilità | No | Sì | Sì |
Permessi retribuiti | No | Sì | Sì |
Congedo retribuito | No | Sì | Sì |
Scelta della sede di lavoro | No | Sì | Sì |
Rifiuto al trasferimento | No | Sì | Sì |
Lavoro notturno | Sì | Sì | Sì |
Iscrizione alle liste speciali di collocamento mirato | Sì | Sì | Sì |
Patente speciale di guida | Sì | Sì | Sì |
Contributo pari al 20% della spesa sostenuta per l’adattamento dei dispositivi di guida nei veicoli delle persone titolari di patente speciale | Sì | Sì | Sì |
Contrassegno invalidi | Sì | Sì | Sì |
Contributi per l’eliminazione delle barriere architettoniche in casa | Sì | Sì | Sì |
Diritto all’esenzione del pagamento del ticket sanitario (solo se disciplinato dalla propria Regione di appartenenza) | Sì | Sì | Sì |
Una volta che abbiamo chiare tutte le agevolazioni con la legge 104 comma 2, andiamo a vedere nel dettaglio in cosa consistono e come richiederle.
Prima, però, leggi che differenza c’è tra invalidità e handicap, come fare domanda per la legge 104 e come leggere il verbale della 104.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Quali agevolazioni con la legge 104 comma 2: Iva agevolata al 4% e detrazione 19% sulle spese auto
Le agevolazioni fiscali sui veicoli destinati alle persone con disabilità consistono:
- nell’applicazione dell’Iva agevolata al 4% al momento dell’acquisto;
- nella detraibilità – in sede di denuncia annuale dei redditi – del 19% della spesa sostenuta;
- nell’esenzione dal pagamento del bollo auto e delle tasse di trascrizione.
Sono ammesse all’agevolazione le persone con disabilità motoria, disabilità intellettiva (solo se titolari di indennità di accompagnamento e con certificato di handicap grave), o disabilità sensoriale (ciechi e sordi). Le relative condizioni devono risultare dai rispettivi certificati di invalidità o di handicap.
In alcuni casi (disabili motori senza gravi problemi di deambulazione e titolari di patente di guida speciale) è obbligatorio adattare il veicolo.
In questo articolo ti mostriamo quali sono i documenti da presentare al rivenditore auto per ottenere gli sconti con la 104.
Quali agevolazioni con la legge 104 comma 2: ausili e protesi
Per gli invalidi civili, i ciechi civili e i sordi è prevista l’erogazione a carico del Servizio Sanitario Nazionale di protesi, ortesi ed ausili correlate al tipo di minorazione accertata.
Le protesi, le ortesi e gli ausili ammessi all’erogazione sono quelli elencati dal nomenclatore nazionale. Vengono erogate solo dietro specifica prescrizione medica.
Gli ausili destinati a persone invalide e non inseriti nel nomenclatore godono dell’applicazione dell’Iva agevolata al 4% al momento dell’acquisto e, in taluni casi, la spesa sostenuta può essere detratta, nella misura del 19%, in sede annuale di dichiarazione dei redditi.
In questo approfondimento ti spieghiamo chi paga le protesi e gli ausili, in quali casi devi integrare la spesa e come puoi fare per richiederli.
Quali agevolazioni con la legge 104 comma 2: sussidi tecnici e informatici
I sussidi tecnici ed informatici sono prodotti di comune reperibilità (per esempio computer, fax) che possono favorire l’autonomia delle persone con disabilità.
La normativa vigente prevede che questi prodotti godano dell’applicazione dell’Iva agevolata al 4% al momento dell’acquisto e che la spesa sostenuta possa essere detratta in sede annuale di dichiarazione dei redditi.
È tuttavia necessario disporre di una specifica prescrizione autorizzativa, oltre che del certificato di handicap o invalidità.
In questo approfondimento ti spieghiamo come acquistare pc, tablet e altri sussidi informatici con la legge 104.
Quali agevolazioni con la legge 104 comma 2: spese per l’assistenza specifica
La normativa prevede la possibilità di dedurre dal reddito, in sede di dichiarazione annuale, le spese sostenute per l’assistenza specifica resa, da personale medico e sanitario (anche terapisti), a persone con handicap.
Possono godere della deduzione i diretti interessati e i familiari che li abbiamo a loro carico fiscale.
In questo approfondimento spieghiamo cosa garantisce l’Italia ai disabili che hanno bisogno di assistenza ambulatoriale e domiciliare.
Quali agevolazioni con la legge 104 comma 2: spese per l’assistenza personale e domestica
La normativa vigente prevede forme articolate di agevolazione fiscale per le spese sostenute per le badanti e le colf. Le modalità di accesso variano a seconda della disabilità di chi beneficia dell’assistenza. Alle agevolazioni fiscali si accede al momento della denuncia annuale dei redditi.
Come funzionano Legge 104 e assunzione di un parente come badante? Ti spieghiamo cosa cambia fra coniuge, altri familiari e affini.
Quali agevolazioni con la legge 104 comma 2: detrazione per familiari a carico
Ogni contribuente può contare, a precise condizioni, su detrazioni per familiari a suo carico. Le detrazioni sono maggiorate nel caso in cui il figlio sia disabile con certificazione di handicap.
Le detrazioni teoriche per i figli sono “maggiorate” in alcune specifiche situazioni:
- 1.220,00 euro per ciascun figlio di età inferiore a tre anni;
- 1.350,00 euro per ciascun figlio con disabilità di età superiore a tre anni;
- 1.620,00 euro per ciascun figlio con disabilità di età inferiore a tre anni.
Sono ulteriormente «maggiorate» teoriche nei casi di nuclei numerosi (più di tre figli):
- 1.150 euro per ciascun figlio di età superiore a tre anni;
- 1.420 euro per ciascun figlio di età inferiore a tre anni;
- 1.550 euro per ciascun figlio con disabilità di età superiore a tre anni;
- 1.820 euro per ciascun figlio con disabilità di età inferiore a tre anni.
L’importo della detrazione effettiva per i figli è proporzionato al reddito del contribuente. Non sono previste invece detrazioni forfettarie per altri familiari con handicap.
Leggi anche se ci sono delle agevolazioni per caregiver familiari, oltre a quelle previste dalla legge 104.
Quali agevolazioni con la legge 104 comma 2: telefonia fissa
Agli anziani, persone disabili e “con esigenze sociali speciali” viene riconosciuta una riduzione del 50% sul canone mensile di abbonamento. Vengono tuttavia previsti dei limiti reddituali per poter accedere a tale beneficio.
Inoltre, le persone sorde sono esentate dal pagamento del canone mensile a prescindere da limiti reddituali. Sono infine previste agevolazioni, per i ciechi assoluti, per la navigazione in internet.
Agevolazioni disabili per internet: a chi spettano, quali sono e come accedere alle offerte. Ecco i dettagli.
Quali agevolazioni con la legge 104 comma 2: esenzione ticket
Le modalità di esenzione dai ticket sono ormai disciplinate dalle singole Regioni. Ricordiamo che le esenzioni sono per età, reddito, farmaci correlati a particolari patologie o per invalidità. In quest’ultimo caso, solitamente, le esenzioni si applicano a partire dal 66% di invalidità.
ti suggeriamo, quindi, di contattare il tuo Distretto sociosanitario o la tua Asl di appartenenza, oppure il tuo proprio medico di famiglia, per avere informazioni.
Il certificato di handicap non è generalmente sufficiente per ottenere l’esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria.
Ti mostriamo la tabella esenzioni ticket per invalidità, come avere il riconoscimento dell’esenzione e a quali prestazioni hai diritto.
Quali agevolazioni con la legge 104 comma 2: congedo parentale per l’assistenza a minori con disabilità
La lavoratrice madre o il lavoratore padre di un minore con disabilità ha diritto:
- fino ai tre anni di età del bambino: congedo parentale e prolungamento fino a tre anni anche frazionato in ore con indennità 30 % per tutto il periodo di prolungamento oppure a due ore di permesso giornaliero retribuito oppure a tre giorni di permesso mensile retribuito;
- fino ai sei anni di età del bambino: congedo parentale e prolungamento fino a tre anni anche frazionato in ore con indennità 30 % per tutto il periodo di prolungamento oppure a tre giorni di permesso mensile retribuiti;
- da sei ai dodici anni del bambino: congedo parentale e prolungamento fino a tre anni anche frazionato in ore con indennità 30 % per tutto il periodo di prolungamento oppure a tre giorni di permesso mensile retribuito.
Per l’accesso a questo genere di benefici è strettamente necessaria la certificazione di handicap con connotazione di gravità. Per gli altri minori sono ugualmente previste analoghe agevolazioni ma a condizioni diverse.
Permessi 104 e congedo biennale nello stesso mese: ci chiediamo se e quando è possibile cosa dice la legge. Qual è la prassi, cosa dice la normativa e in che modo è possibile cumulare i due benefici nell’arco dello stesso mese.
Quali agevolazioni con la legge 104 comma 2: permessi lavorativi retribuiti
Dopo il compimento del terzo anno di vita, i genitori di una persona con handicap grave hanno diritto a tre giorni di permesso mensile retribuito.
Anche i familiari che li hanno fiscalmente a carico o li assistono e gli stessi lavoratori con handicap grave. hanno diritto a due ore di permesso giornaliero o a tre giorni di permesso mensile, retribuiti.
Scopri come richiedere i permessi 104 e quali sono le regole per poterne usufruire.

Quali agevolazioni con la legge 104 comma 2: congedo biennale
Il lavoratore che assiste un familiare con grave disabilità può fruire di un congedo retribuito fino a due anni, anche in modalità frazionata.
Questo beneficio spetta al coniuge convivente (incluse le unioni civili), ai genitori, ai figli conviventi, ai fratelli e sorelle conviventi e, in casi eccezionali, ad altri parenti o affini fino al terzo grado se conviventi con la persona disabile.
Scopri se è possibile raddoppiare il congedo straordinario e a chi spettano 4 anni di congedo straordinario.
Quali agevolazioni con la legge 104 comma 2: prepensionamento
I lavoratori con invalidità superiore al 74% o sordi hanno diritto a richiedere, per ciascun anno effettivamente lavorato, due mesi di contributi figurativi (fino a un totale di cinque anni) utili ai fini pensionistici. Il verbale 104 non è sufficiente per accedere a questi benefici, in quanto non evidenzia la percentuale di invalidità.
Quali agevolazioni con la legge 104 comma 2: scelta della sede di lavoro e tra le sedi disponibili
Il lavoratore che assise un familiare con handicap, il genitore del disabile e lo stesso lavoratore disabile hanno diritto a scegliere, ove possibile, la sede di lavoro più vicina al proprio domicilio o a quello del portatore di handicap.
Di fatto, però, l’azienda può rifiutare la richiesta, motivandola con ragioni di organizzazione del lavoro.
In ogni caso è necessario essere in possesso del certificato di handicap con connotazione di gravità (articolo 3, comma 3 della Legge 104/1992).
Un’altra disposizione prevede che le persone handicappate “con un grado di invalidità superiore ai due terzi”, nel caso vengano assunte presso gli enti pubblici come vincitori di concorso o ad altro titolo, hanno diritto di scelta prioritaria tra le sedi disponibili.
In questo articolo su TheWam.net parliamo di tutti gli obblighi del datore di lavoro nei confronti di un portatore di handicap.
Quali agevolazioni con la legge 104 comma 2: rifiuto al trasferimento
Il lavoratore che assiste un familiare con handicap genitore e il lavoratore disabile non possono essere trasferiti senza il loro consenso ad altra sede.
Diversamente da quanto previsto per la scelta della sede, il rifiuto al trasferimento si configura come un vero e proprio diritto soggettivo.
Anche in questo caso è necessario essere in possesso del certificato di handicap con connotazione di gravità.
Trasferimento sede legge 104 per dipendenti pubblici: vediamo quando è possibile e quali sono i limiti. La pubblica amministrazione ha una serie di norme specifiche diverse da quelle che si applicano ai dipendenti del settore privato.
Quali agevolazioni con la legge 104 comma 2: lavoro notturno
I lavoratori che hanno a proprio carico un soggetto disabile ai sensi della Legge 104 non possono essere obbligatoriamente adibiti al lavoro notturno.
Lavoro notturno per i caregiver, come funziona, quali sono le norme e i diritti del dipendente.
Quali agevolazioni con la legge 102 comma 2: liste di collocamento mirato
Le persone con invalidità accertata superiore al 45% possono iscriversi all’Ufficio del lavoro nelle liste speciali riservate agli invalidi civili.
Per iscriversi a quelle liste è tuttavia necessario sottoporsi ad una visita di accertamento delle capacità lavorative, ulteriore e diversa rispetto all’accertamento dell’invalidità o dell’handicap.
È necessario richiedere l’accertamento ai fini della Legge 68/1999. Una volta in possesso di quel certificato è possibile iscriversi alle liste speciali di collocamento.
Quali agevolazioni con la legge 104 comma 2: patente speciale di guida
Le persone con invalidità in molti casi possono vedersi riconoscere l’idoneità alla guida, talvolta con l’obbligo di alcuni adattamenti, e condurre un veicolo. L’accertamento dell’idoneità alla guida va richiesto alla Commissione Medica Locale che opera, di norma, presso l’Azienda Usl capoluogo di provincia.
In questo articolo ti spieghiamo nel dettaglio come avere la patente speciale.
Quali agevolazioni con la legge 104 comma 2: contribuiti per l’adattamento ai dispositivi di guida
È previsto un contributo pari al 20% della spesa sostenuta per l’adattamento dei dispositivi di guida nei veicoli delle persone titolari di patente speciale. La richiesta di contributo va presentata alla propria Asl. Il contributo non spetta per gli eventuali adattamenti al veicolo.
Quali agevolazioni con la legge 104 comma 2: contrassegno invalidi
Le persone invalide con effettiva capacità di deambulazione impedita, o sensibilmente ridotta (art. 381, DPR 495/1992)e i non vedenti (DPR 506/1996) possono ottenere, previa visita medica che attesti questa condizione, il cosiddetto “contrassegno disabili”.
Contrassegno invalidi: guida a parcheggio e circolazione. Cosa si può fare e cosa è vietato? Scoprilo in questo approfondimento.
Quali agevolazioni con la legge 104 comma 2: contributi per l’eliminazione delle barriere architettoniche in casa
Per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici già esistenti, le persone con disabilità possono richiedere un contributo al comune dove è sito l’immobile.
La richiesta di contributi deve essere presentata prima dell’inizio dei lavori. Il contributo viene liquidato dopo l’esecuzione dei lavori e la presentazione del rendiconto delle spese sostenute.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: