Legge 104 bambini ritardo psicomotorio

Scopri se è possibile richiedere la Legge 104 per bambini con ritardo psicomotorio e come fare in questi casi.
 - 
11/12/23

Legge 104 per bambini con ritardo psicomotorio: scopriamo insieme come è possibile ottenere questo beneficio (scopri le ultime notizie su Legge 104, invalidità civile, categorie protette, diritto del lavoro, sussidi, offerte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Cosa si intende per disabilità grave ai fini della Legge 104?

La Legge 104/92 rappresenta una legge molto importante che contiene tutte le disposizioni per promuovere l’assistenza e l’integrazione sociale delle persone con disabilità, che siano adulti, anziani o minori

Tuttavia, affinché la persona interessata e i suoi familiari possano beneficiare di tutti i diritti previsti da questa legge, è fondamentale che venga riconosciuto il loro stato di disabilità o di grave disabilità, come definito dalla stessa legge.

L’articolo 3, comma 1 della Legge 104/92 stabilisce cosa si intende per stato di disabilità: “Le persone con disabilità sono coloro che presentano una condizione fisica, psicologica o sensoriale, che può essere stabile o in evoluzione, e che comporta difficoltà nell’apprendimento, nelle relazioni interpersonali o nell’integrazione nel mondo del lavoro, tanto da portare a un processo di svantaggio sociale o emarginazione.”

Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.

L’articolo 3, comma 3 della Legge 104/92 definisce cosa si intende per condizione di disabilità grave: “Se la disabilità, sia singola che multipla, riduce l’autonomia personale in modo tale da richiedere assistenza costante, continua e completa, sia a livello individuale che nelle relazioni con gli altri, allora si considera una situazione di gravità.”

Affinché possa essere riconosciuta la Legge 104 per bambini con ritardo psicomotorio è, quindi, necessario che tale condizione pregiudichi gravemente le condizioni di vita del bambino e che renda necessaria un’assistenza costante per lo svolgimento delle attività quotidiane.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Come richiedere la Legge 104 per bambini con ritardo psicomotorio?

Per ottenere il riconoscimento della condizione di disabilità di un bambino e poter così beneficiare dei sostegni previsti dalla Legge 104, è necessario seguire i seguenti passaggi:

  1. Consultare un pediatra o un medico autorizzato a compilare il certificato medico in cui si attesta la presenza di una patologia invalidante nel bambino.
  2. Presentare una richiesta di riconoscimento dei benefici presso l’INPS. Questa domanda può essere presentata online, recandosi direttamente presso un ufficio dell’INPS, o tramite l’assistenza di un Patronato o un’associazione di categoria come ANMIC, ENS, UIC, o ANFFAS.
  3. Sottoporsi a una visita medica di accertamento presso una Commissione Medico Legale, composta da un medico dell’INPS, in una data che verrà comunicata.

Quali sono i diritti riconosciuti in base alla Legge 104 per bambini con ritardo psicomotorio?

I minori che ricevono il riconoscimento di una patologia invalidante hanno diritto a diversi benefici, tra cui:

Per quanto riguarda i genitori o chi si prende cura di un bambino con disabilità, la Legge 104 stabilisce una serie di diritti e agevolazioni, compresi permessi e congedi.

Legge 104 per bambini con ritardo psicomotorio
Legge 104 per bambini con ritardo psicomotorio: in foto una donna si prende cura di un bambino in carrozzina.

Permessi fino al terzo anno di vita del bambino

Fino al terzo anno di vita del bambino con disabilità grave, la madre o il padre lavoratore ha diritto a prolungare il congedo parentale. Si tratta di un periodo di assenza dal lavoro retribuito, durante il quale il genitore può assistere il bambino.

La durata varia a seconda dell’età del bambino, fino a un massimo di tre anni. In alternativa, i genitori lavoratori possono usufruire di permessi giornalieri retribuiti.

Permessi dopo il terzo anno di vita

Dopo il terzo anno di vita del bambino, i permessi e i congedi straordinari cessano, e i genitori lavoratori hanno diritto alle stesse agevolazioni previste per i pazienti adulti o anziani con disabilità. Questi includono due anni di congedo retribuito (se non già utilizzati in precedenza) e tre giorni di permesso al mese, retribuiti.

Permessi in caso di ricovero in istituto

Se il bambino disabile è ricoverato a tempo pieno, la Legge 104 di solito esclude la concessione di permessi lavorativi ai familiari. Tuttavia, ci sono alcune eccezioni, ad esempio quando il bambino è in coma vigile o in una condizione di stato terminale e ha bisogno di assistenza da parte di un genitore o familiare. In tali situazioni, il caregiver ha diritto a fruire dei permessi.

FAQ su Legge 104 per bambini con ritardo psicomotorio

Chi ha la DSA ha diritto alla Legge 104?

Anche se la normativa consente a tutte le persone con Disturbo Specifico dell’Apprendimento, indipendentemente dalla gravità della loro condizione, di presentare la domanda per il riconoscimento della Legge 104. Questa richiesta è solitamente accordata solo se la disabilità è particolarmente grave per cui la persona necessita di un’assistenza continuativa per lo svolgimento delle attività quotidiane.

Che differenza c’è tra invalidità e Legge 104?

Se una persona è considerata invalida civile, in base alla percentuale che gli è stata riconosciuta, è possibile accedere a diverse agevolazioni, tra cui anche delle erogazioni economiche. Al contrario, per coloro che soddisfano i criteri per poter usufruire della Legge 104, non è prevista una prestazione economica, ma piuttosto un supporto di natura assistenziale.

Quali sono le disabilità motorie?

Le disabilità motorie comprendono condizioni che influenzano la capacità di muoversi e controllare il corpo, come paralisi, amputazioni, spina bifida, malattie neuro degenerative, lesioni al midollo spinale, artrite reumatoide, disturbi muscolari e altro.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.