Legge 104 agevolazioni casa di riposo

Scopri cosa sapere a riguardo della Legge 104 e agevolazioni per la casa di riposo: ne esistono?
 - 
10/12/23

Legge 104 e agevolazioni per la casa di riposo: ecco, nel dettaglio, quali sono i benefici previsti dalla normativa in questa situazione (scopri le ultime notizie su Legge 104, invalidità civile, categorie protette, diritto del lavoro, sussidi, offerte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Quali sono le agevolazioni previste dalla Legge 104 per la casa di riposo?

Non ci sono particolari agevolazioni per chi usufruisce della Legge 104 in caso di ricovero in una casa di riposo o in una RSA.

Ci sono solo delle detrazioni fiscali che sono uguali per tutti i cittadini.

Quali sono le detrazioni fiscali usufruibili per la retta della casa di riposo?

Le spese mediche generiche e le spese di assistenza specifica sostenute da individui disabili possono essere completamente dedotte dal loro reddito complessivo.

Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.

Le spese di assistenza specifica includono:

  • Servizi di assistenza infermieristica e riabilitativa.
  • Personale con qualifiche professionali come addetti all’assistenza di base od operatori tecnici assistenziali dedicati esclusivamente all’assistenza diretta della persona.
  • Personale di coordinamento delle attività assistenziali del nucleo.
  • Personale con la qualifica di educatore professionale.
  • Personale qualificato per attività di animazione e terapia occupazionale.

È importante notare che le persone disabili possono beneficiare di queste detrazioni anche se ricevono l’assegno di accompagnamento.

Tuttavia, nel caso di ricovero di un disabile in un istituto di assistenza e ricovero, è possibile dedurre solo la parte delle spese relative a spese mediche e paramediche di assistenza specifica, e non l’intera retta pagata.

Per poter usufruire di questa deduzione, è necessario che tali spese siano chiaramente indicate nella documentazione fornita dall’istituto di assistenza.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

A nome di chi deve essere emessa la fattura per il pagamento della retta della casa di riposo?

Per poter usufruire della detrazione della retta a cui si ha diritto, è fondamentale che le fatture emesse dalle case di riposo o RSA indichino chiaramente la parte del pagamento relativa ai costi sanitari, distinta dalle voci non detraibili.

La precisione dei dati presenti nelle fatture emesse da queste strutture è cruciale per ottenere la detrazione.

Nel caso di strutture private accreditate o pubbliche, è possibile che la percentuale di costi sanitari rispetto al totale venga indicata in modo forfettario, a condizione che corrisponda a quanto stabilito dalla Regione di riferimento.

Molte Regioni stabiliscono, infatti, i costi sanitari applicando una percentuale forfettaria alle tariffe di ricovero, conformemente alle disposizioni regionali vigenti.

Legge 104 e agevolazioni per la casa di riposo
Legge 104 e agevolazioni per la casa di riposo – In foto un anziano aiutato da un’infermiera in una casa di riposo.

Ci sono dei limiti di reddito riguardo alle detrazioni della retta della casa di riposo?

La detrazione fiscale dall’IRPEF per i costi sanitari sostenuti da individui non autosufficienti ospitati in strutture come RSA e case di riposo è generalmente del 19% delle spese effettuate nell’anno in questione. Tuttavia, ci sono limiti previsti dalla legge, compresi i limiti di spesa e di reddito.

L’importo massimo di spesa annuale ammissibile è di 2.100 euro, e i contribuenti non devono superare un reddito totale annuo di 40.000 euro per poter beneficiare di questa agevolazione fiscale.

Pertanto, considerando il limite di reddito, la massima detrazione possibile è di 399 euro per ogni anno fiscale.

Inoltre, alcune Regioni italiane offrono ulteriori sconti o rimborsi sulle tariffe di ricovero per anziani, disabili o persone non autosufficienti, come parte di un impegno pubblico nella fornitura di assistenza sociosanitaria. Questi sconti si applicano alle strutture che sono accreditate presso la stessa Regione.

Come funzionano i permessi della Legge 104 in caso di soggiorno presso una casa di riposo?

Potresti aver sentito parlare della necessità di dichiarare il ricovero di una persona disabile, in quanto non è possibile utilizzare i permessi 104 in questa situazione. Questo è corretto, ma la restrizione si applica al ricovero in una struttura ospedaliera o simile, pubblica o privata, che fornisce assistenza continua 24 ore su 24.

Diversamente, in una casa di riposo, l’assistenza fornita non è continua, ed è per questo motivo che hai diritto a beneficiare dei permessi retribuiti.

Tuttavia, anche se il disabile è ricoverato a tempo pieno in una struttura ospedaliera, se questa non è in grado di fornire assistenza continua, è comunque possibile continuare a usufruire dei permessi.

Questo è stabilito nella Circolare INPS n. 32/2012. In questo caso, è necessario che la struttura sanitaria emetta una dichiarazione in cui attesti l’incapacità di fornire assistenza continua al paziente disabile.

FAQ su Legge 104 e agevolazione per la casa di riposo

Che cosa non si paga con la Legge 104?

Al momento, ci sono due benefici che i detentori della Legge 104 possono godere, cioè la possibilità di non dover pagare il bollo auto e di essere esentati dal pagamento delle tasse universitarie.

Chi ha la 104 non paga la spazzatura?

Per quanto riguarda la TARI, la tassa sui rifiuti, non ci sono leggi a livello nazionale che stabiliscano riduzioni o esenzioni specifiche per le persone con disabilità. Eventuali agevolazioni o condizioni vantaggiose potrebbero essere stabilite dai Comuni in modo individuale.

Quanti elettrodomestici si possono acquistare con la Legge 104?

Non esiste un elenco definito di elettrodomestici specifici che possono essere acquistati usufruendo dell’IVA agevolata prevista dalla Legge 104, ma si tratta di qualsiasi apparecchio o strumento che può contribuire a migliorare la vita delle persone con disabilità o a favorire la loro autonomia in casa.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.